Perche i passatelli si sciolgono nel brodo?
Monia Lombardi
2025-08-10 20:47:19
Numero di risposte
: 20
Noi prendiamo l’impasto e lo strizziamo per bene tra le manine, in questo modo permettiamo all’uovo, l’unico legante dell’impasto, di tenere insieme tutti gli ingredienti anche durante la cottura, evitando l’effetto passatelli spappolati.
Anche perché se i passatelli si distruggono in cottura possono anche salvarsi se sono in brodo, ma sarebbe abbastanza impossibile se dovete consumarli asciutti.
Lavorate bene l’impasto, non fermatevi subito una volta che avrete ottenuto un composto compatto ma continuate a lavorarlo per bene in modo che gli ingredienti leghino bene tra di loro.
C’è chi consiglia anche di aggiungere un cucchiaio di farina, ma provando la ricetta più volte devo dire che non è questa secondo me la discriminante per dei passatelli perfetti, quanto invece lo è impastare tutto molto bene.
Thea Conti
2025-08-07 09:01:03
Numero di risposte
: 20
Il motivo è abbastanza semplice: probabilmente c’è una sproporzione negli ingredienti. La proporzione non è una regola ma dipende molto dalle caratteristiche degli ingredienti. Quanto è fine il pangrattato? Di che stagionatura è il Parmigiano Reggiano? Quanto sono grandi le uova? Basta infatti una piccola sproporzione per portare i passatelli, in cottura, a disfarsi completamente. Bisogna controllare bene la consistenza dell’impasto, che deve essere abbastanza sodo e non troppo morbido. La soluzione potrebbe essere l’aggiunta di un po’ di farina, così da ottenere passatelli particolarmente sodi.
Tazio Montanari
2025-07-27 01:12:19
Numero di risposte
: 22
Il pangrattato e il parmigiano che si usano per preparare i passatelli devono essere fini. Questo perché altrimenti la grana dell’impasto viene spessa e una volta formati i passatelli non risultano ben compattati. Cosa succede poi? Che in cottura si spezzano! Per questo c’è un passaggio fondamentale da fare: setacciare questi due ingredienti con un setaccio a maglia medio-fine. In questo modo ci si assicura che il pangrattato e il parmigiano usati per l’impasto siano davvero fini. A cadere sulla spianatoia saranno solo le parti grattugiate molto finemente mentre i piccoli grumi o le briciole più grandi rimarranno nel setaccio. Cuoceteli in acqua salata o nel brodo per circa un paio di minuti e sono pronti!
Leggi anche
- Quanto devono stare i passatelli in brodo?
- Cosa c'è nei passatelli?
- Quanti passatelli in brodo a testa?
- Quante ore deve bollire il brodo?
- Che pane usare per i passatelli?
- Perché si chiamano passatelli?
- I passatelli sono emiliani o romagnoli?
- Chi ha inventato i passatelli in brodo?
- Cosa posso fare se i passatelli sono troppo duri?