Che pane usare per i passatelli?
Alfonso Barone
2025-09-10 03:42:14
Numero di risposte
: 19
IL PANE PERFETTO PER I PASSATELLI
Prima di tutto è da specificare che i passatelli sono originariamente nati per riciclare alcuni ingredienti che rimanevano nelle case, come il pane raffermo o il formaggio indurito.
Che tipo serve?
Semplice, quello comune.
Bisogna scegliere un pane che non abbia grassi al suo interno
Potresti per esempio optare per le tipiche trecce di pane romagnole, farle seccare per bene e poi grattugiarle, fino ad ottenere una farina finissima.
Ultima cosa: non aggiungere altra farina!
Questo perché cambia leggermente il gusto e non migliora di molto il risultato finale.
Pasquale Longo
2025-09-03 14:45:17
Numero di risposte
: 12
PER NON DISFARSI I PASSATELLI DEVONO ESSERE PREPARATI CON PANGRATTATO DI PANE _SENZA_ OLIO/STRUTTO/CONDIMENTI GRASSI IN GENERE.
Si piglia un mezzo toscano o pugliese.
Si mangia quello che si mangia, e si tengono gli avanzi.
quando essi sono ben secchi si gratta il tutto, o lo si passa al mixer e in un setaccio largo, per eliminare le briciole piu' grosse.
Usate questo pangrattato, e i Vs passatelli saranno impeccabili.
Salvatore Ferrara
2025-08-29 07:40:03
Numero di risposte
: 14
I Pani con la crosta consistente come il toscano, il pugliese, ecc. non vanno bene, perchè non legano l'impasto e il passatello si scioglie nel brodo.
Il pane da grattugiare, naturalmente, non deve essere fresco, ma di qualche giorno.
In molti mi chiedete quale sia il pane adatto per i passatelli;
Da noi si chiama pane comune e si presenta in vari formati quali "alberghiero", "mantovana" o "coppia".
Ha la caratteristica di avere la crosta sottile, la mollica molto fine e non è condito.
Qui in Romagna, si vende proprio il pangrattato per i passatelli;
se si vuole grattugiare il proprio pane avanzato, bisogna usare il cosiddetto pane comune del tipo alberghiero, mantovane, ecc.,che dà un grattugiato molto sottile.
Danny Ferraro
2025-08-22 16:31:40
Numero di risposte
: 24
Il segreto sta nel pane.
L’unico in grado di dare un risultato perfetto è il cosiddetto “pane comune”: si tratta delle trecce di pane tipiche di molte zone della Romagna che, una volta diventate rafferme, si grattugiano dando vita a una sorta di “farina” finissima.
Inutile aggiungere farina all’impasto dei passatelli, cambia il gusto ma non migliora particolarmente il risultato.
Fidatevi di chi ha esperienza in materia.
Ingredienti per 4 persone: 250 g di pane grattugiato
Artes Rizzo
2025-08-15 10:07:12
Numero di risposte
: 24
Il pane migliore per prepararli?
Un pane molto secco, non condito e non salato, come il pane sciocco tipico toscano, da grattugiare finemente per una resa perfetta.
Questo perché il parmigiano è già molto salato e con un pane particolarmente sapido si rischierebbe di ottenere un composto eccessivamente ricco di sale.
Neri Sartori
2025-08-11 21:14:26
Numero di risposte
: 15
Il pangrattato deve essere di buona qualità, è consigliato quello di pane comune.
Io vado direttamente al forno e gli chiedo di darmi del pane comune, loro vi sapranno indicare qual è e poi a casa lo faccio seccare e faccio il pangrattato da sola.
In questo modo avrò la sicurezza che i miei passatelli avranno una consistenza dura e non si sfalderanno poi in cottura.
Se vi dovesse succedere la causa sta proprio nel pangrattato usato.
Maristella Pellegrini
2025-07-29 02:38:32
Numero di risposte
: 23
Il pane è un’istituzione, con la deliziosa coppia ferrarese a farla da padrona.
La panata e i passatelli sono due ricette nate proprio per il recupero del pane vecchio, due vere e proprie “coccole” nelle fredde serate invernali.
Entrambe da cuocere in brodo, sono perfette per riutilizzare il pane ferrarese, che con la sua friabilità ed il suo gusto dà quel tocco di sapore in più.
100 gr pane vecchio grattugiato meglio se coppia ferrarese
Se l’impasto dovesse risultare sfaldato, potete aggiungere un uovo o giusto poca poca farina.
Lasciatelo riposare il tutto per una mezz’ora, in modo che il pane possa assorbire adeguatamente l’uovo.
Leggi anche
- Quanto devono stare i passatelli in brodo?
- Cosa c'è nei passatelli?
- Perche i passatelli si sciolgono nel brodo?
- Quanti passatelli in brodo a testa?
- Quante ore deve bollire il brodo?
- Perché si chiamano passatelli?
- I passatelli sono emiliani o romagnoli?
- Chi ha inventato i passatelli in brodo?
- Cosa posso fare se i passatelli sono troppo duri?