Quanti passatelli in brodo a testa?
Maurizio Pellegrino
2025-08-22 11:40:45
Numero di risposte
: 27
La quantità corretta per una porzione è di 110/125 g, più di una normale porzione di pasta perché i passatelli sono più pesanti.
La quantità dipende anche dal condimento scelto: se sono in brodo va bene la quantità suggerita, mentre se sono asciutti dipende dal condimento abbinato.
Una porzione di circa 110/125 g di passatelli in brodo corrisponde a circa 230 calorie.
Tommaso Monti
2025-08-15 03:16:40
Numero di risposte
: 26
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione
Difficoltà facile
Nota 10 minuti per la preparazione dell'impasto
2 minuti di cottura
I passatelli in brodo sono un must della cucina Emiliana
Chi non ama particolarmente le minestre ed i consommé, può assaporare i passatelli asciutti, dunque scolati per bene dal brodo e spolverati con una manciata di formaggio grana grattugiato
Lo sapevi che A parità d'ingredienti, l'impasto non risulterà sempre uguale: la consistenza dipende infatti dalla grandezza delle uova, dalla grana del pane grattugiato e da quella del formaggio grana
Se l'impasto risultasse troppo duro, si raccomanda di non lasciarlo riposare in frigorifero
Riunire la palla d'impasto nello schiacciapatate a fori larghi, dunque procedere pressando i passatelli direttamente nel brodo caldo e, con l'aiuto di un coltello, tagliare la pasta che fuoriesce in tanti piccoli spaghettoni grossi e ruvidi dalla lunghezza approssimativa di circa 4-5 cm
Lascia bollire dolcemente per 2 minuti: i passatelli sono subito pronti
Servire bollenti
Q.b. di sale
q.b. di pepe
Q.b. di noce moscata
Assia Lombardo
2025-08-13 20:13:32
Numero di risposte
: 23
Una buona porzione di passatelli in brodo è di circa 125g a persona.
Per 4 porzioni si utilizzano 200g di pangrattato e 200g di parmigiano reggiano.
La ricetta prevede l'utilizzo di uova, noce moscata e sale.
La consistenza dell'impasto dovrebbe essere simile a quella di una pasta frolla.
Se l'impasto risulta troppo morbido, si aggiunge altro parmigiano e pangrattato.
Se l'impasto risulta troppo duro, si aggiunge un po' di brodo.
I passatelli si formano con l'aiuto di uno schiacciapatate o di un attrezzo specifico.
I passatelli si cuociono nel brodo di carne e sono pronti quando vengono a galla.
La quantità di passatelli a testa può variare in base alle esigenze individuali.
In generale, una porzione di 125g a persona è considerta una buona quantità.
Annamaria Martinelli
2025-07-31 04:16:07
Numero di risposte
: 20
La quantità consigliata di Passatelli per una persona è di circa 110/120 g un po di più di una normale porzione di pasta perché essendo pasta fresca sono più pesanti.
Quindi, servire 110/120 grammi di passatelli a persona è il consiglio per quanto riguarda il primo piatto.
Olo Mazza
2025-07-31 01:29:53
Numero di risposte
: 14
Quanti gr. di passatelli servono a persona?
Il peso è di 120 g di passatelli pesati a crudo.
Se volete potete conservare il panetto sigillato nella pellicola trasparente in frigorifero per 1 giorno, quindi anticiperete la preparazione ed andrete a dar forma ed a cuocerli il giorno successivo.
La raffinatezza del pangrattato, ecco qui mi soffermo perché meglio usare sempre del pangrattato casalingo preparato con pane comune non condito, il prodotto confezionato non va utilizzato perché potrebbe rovinare tutto il lavoro che avete fatto, anche io le prime volte ho avuto questo problema che ho risolto grattando e setacciando il pane raffermo che avevo a casa.
Per un risultato perfetto schiacciate l’impasto direttamente nella pentola con il brodo bollente, questo passaggio eviterà che si rompano trasferendoli di vassoi.
Solitamente i passatelli vengono cotti direttamente nel brodo di carne, ma si possono assaporare anche con condimenti diversi, ci sono tantissime versioni per gustarli asciutti.
La domanda è leggittima perché può capitare a tutti, il problema può essere dovuto alle proporzioni degli ingredienti.
Le uova sono troppo grandi, quindi sbilanciano il totale complessivo degli ingredienti, meglio usare uova medie.
La stagionatura del parmigiano che dev’essere di almeno 24 mesi.
Per insaporire l’impasto è proprio necessario aggiungere gli ingredienti che hai indicato?
Ognuno li può aromatizzare con ciò che gli piace, io non esagerando con le quantità scelgo di utilizzare il pepe, la noce moscata e la scorzetta di limone, ma se tu non gradisci il gusto di uno o più ingredienti puoi tranquillamente non aggiungerli.
Prisca Ferrari
2025-07-31 01:11:37
Numero di risposte
: 19
In linea generale la quantità di Passatelli per una porzione è di 110/125 g, più di una normale porzione di pasta perché più pesanti.
Tutto dipende anche dal condimento scelto.
Se li prepari in brodo va bene la porzione suggerita, a meno che non sia un brodo particolarmente grasso,
mentre se li prepari asciutti dipende molto dall’abbinamento:
un semplice condimento di pomodorini è molto diverso da uno a base di crema di parmigiano.
I Passatelli sono un piatto abbastanza proteico e lipidico, quindi meglio non abusarne.
Leggi anche
- Quanto devono stare i passatelli in brodo?
- Cosa c'è nei passatelli?
- Perche i passatelli si sciolgono nel brodo?
- Quante ore deve bollire il brodo?
- Che pane usare per i passatelli?
- Perché si chiamano passatelli?
- I passatelli sono emiliani o romagnoli?
- Chi ha inventato i passatelli in brodo?
- Cosa posso fare se i passatelli sono troppo duri?