:

Quando non mangiare la quinoa?

Teseo Piras
Teseo Piras
2025-06-27 22:07:22
Numero di risposte : 10
0
Essa contiene infatti composti tossici che hanno effetti irritanti per l’intestino: gli ossalati, che combinandosi con zinco, magnesio e ferro ne impediscono l’assorbimento da parte dell’organismo. Le conseguenze possono essere problemi di digestione, infiammazioni e persino calcoli renali. Ci sono poi le saponine, che possono intaccare la mucosa gastrica e causare addirittura dei buchi, attraverso cui batteri, tossine e sostanze nocive possono penetrare nel sangue senza più essere filtrate dall’intestino. La quantità di proteine contenute dalla quinoa può essere considerata elevata se confrontata con i cereali, ma attuando il paragone con i legumi, le carni e i sulmi, essa non si rivela affatto una buona fonte proteica.
Giuseppa Mariani
Giuseppa Mariani
2025-06-26 16:49:57
Numero di risposte : 12
0
La quinoa è controindicata soltanto per chi soffre di particolari allergie e intolleranze. Anche chi è soggetto a calcoli renali dovrebbe evitare l'eccesso di quinoa nella dieta perché contiene molti ossalati. Chi desidera mangiare le foglie deve scottarle in acqua bollente poiché contengono acido ossalico, tossico per l'uomo.
Marcella Pagano
Marcella Pagano
2025-06-13 04:05:29
Numero di risposte : 14
0
Non è una buona idea mangiare quinoa tutti giorni, esattamente come per i funghi, le cui sostanze tossiche non spariscono del tutto con la cottura. La quinoa è piena di saponina, una sostanza chimica presente in natura che ne ricopre i grani e può causare problemi di stomaco, e il cui abuso può provocare anche danni seri all’apparato digerente. Inoltre, la saponina può scatenare reazioni allergiche, per cui se vi siete coperti di chiazze rosse, o avete provato una sensazione di gola e lingua gonfia dopo aver mangiato della quinoa, potete includerla nella lista dei sospettati. La quinoa può interferire con i farmaci che aiutano ad abbassare i trigliceridi, una proprietà che è contenuta anche nella quinoa grazie all’alto contenuto di antiossidanti. Non ci sono ricerche specifiche a riguardo per cui, solo per precauzione, sarebbe meglio non mangiare quinoa durante la gravidanza e l'allattamento.