:

Quali sono gli effetti indesiderati della quinoa?

Antimo Bianco
Antimo Bianco
2025-07-07 13:34:36
Numero di risposte : 19
0
Essa contiene infatti composti tossici che hanno effetti irritanti per l’intestino: gli ossalati, che combinandosi con zinco, magnesio e ferro ne impediscono l’assorbimento da parte dell’organismo. Le conseguenze possono essere problemi di digestione, infiammazioni e persino calcoli renali. Ci sono poi le saponine, che possono intaccare la mucosa gastrica e causare addirittura dei buchi, attraverso cui batteri, tossine e sostanze nocive possono penetrare nel sangue senza più essere filtrate dall’intestino. La quantità di proteine contenute dalla quinoa, inoltre, può essere considerata elevata se confrontata con i cereali, ma attuando il paragone con i legumi, le carni e i sulmi, essa non si rivela affatto una buona fonte proteica. Infine, tra i problemi originati dalla quinoa ci sono non solo quelli legati alla salute ma anche quelli ambientali: per la produzione di questo alimento sono impiegati in larga quantità fertilizzanti di scarsa qualità e concimi chimici, che hanno l’effetto di inaridire i terreni.
Giulio De Angelis
Giulio De Angelis
2025-07-02 22:00:41
Numero di risposte : 15
0
Molte delle controindicazioni della quinoa riguardano la presenza di saponine sui semi, motivo per cui deve essere correttamente lavata con acqua fredda prima di essere consumata. Inoltre, a causa della presenza di ossalati, questo seme non è adatto alle persone che soffrono di calcoli renali o problemi alla cistifellea. Oltre al sapore amaro, la saponina presente sui seni può causare problemi gastrointestinali ad essere tossica per l'organismo, motivo per cui si raccomanda sempre di lavarla accuratamente. Può causare reazioni allergiche nei soggetti predisposti.
Filomena Benedetti
Filomena Benedetti
2025-06-23 22:26:15
Numero di risposte : 11
0
La quinoa è piena di saponina, una sostanza chimica presente in natura che ne ricopre i grani e può causare problemi di stomaco, e il cui abuso può provocare anche danni seri all’apparato digerente. La saponina può scatenare reazioni allergiche, per cui se vi siete coperti di chiazze rosse, o avete provato una sensazione di gola e lingua gonfia dopo aver mangiato della quinoa, potete includerla nella lista dei sospettati. Non è una buona idea mangiare quinoa tutti giorni, esattamente come per i funghi, le cui sostanze tossiche non spariscono del tutto con la cottura. La quinoa può interferire con i farmaci che aiutano ad abbassare i trigliceridi, perché entrano in conflitto tra loro. Non ci sono ricerche specifiche sugli effetti della quinoa per donne in attesa e in allattamento, per cui sarebbe meglio non mangiarne in queste due fasi della vita, per scrupolo.
Rosalba Barone
Rosalba Barone
2025-06-13 06:13:57
Numero di risposte : 10
0
La quinoa può causare problemi digestivi come gonfiore, gas e diarrea in alcune persone, soprattutto se non sono abituate a consumare grandi quantità di fibre. Alcune persone possono essere allergiche alla quinoa, con sintomi che includono eruzioni cutanee, prurito, gonfiore della bocca e della gola, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, shock anafilattico. La quinoa può interagire con alcuni farmaci, in particolare quelli utilizzati per il trattamento del diabete e dell’ipertensione, a causa del suo effetto sulla glicemia e sulla pressione sanguigna. La quinoa contiene saponine, sostanze che possono irritare l’intestino se non vengono rimosse adeguatamente attraverso il risciacquo prima della cottura. La quinoa può ridurre l’assorbimento di alcuni minerali, come il calcio e il ferro, a causa del suo contenuto di acido fitico.