:

Perché i legumi vanno abbinati ai carboidrati?

Zelida Carbone
Zelida Carbone
2025-07-04 07:10:41
Numero di risposte: 4
I legumi sono alimenti di origine vegetale che vengono considerati fonte di proteine vegetali. Tuttavia, rispetto alle proteine animali, quelle dei legumi non sono proteine complete. Nello specifico i legumi sono poveri dell’aminoacido metionina che è presente invece nei cereali. Ecco quindi che i legumi, devono essere assunti insieme ai cereali per completare il loro profilo amminoacidico (si parla di complementarietà proteica). Un pasto fatto da legumi, cereali e verdura è quindi un pasto completo che, se ben bilanciato, fornisce la giusta dose di carboidrati e un buon apporto proteico. I legumi forniscono proteine o carboidrati? Entrambi! Si devono associare ai cereali? Si, perché le loro proteine sono incomplete.
Michela Villa
Michela Villa
2025-06-27 02:37:27
Numero di risposte: 4
Le proteine dei legumi non hanno un elevato valore biologico perché sono carenti di amminoacidi solforati. Abbinare i legumi ai cereali, è una scelta vincente perché si ottengono in un piatto unico gli amminoacidi necessari al nostro organismo. Le proteine dei legumi, unite a vitamine e minerali, sono carenti di alcuni aminoacidi essenziali rispetto alle proteine animali come la lisina e la cisteina, che si trovano invece nei cereali in quantità abbondanti. I componenti nutrizionali dei legumi, uniti a quelli dei cereali integrali, assicurano un effetto sinergico benefico per la salute. Legumi e cereali, non solo stanno bene insieme dal punto di vista del gusto, ma rappresentano un'unione nutrizionale ideale.
Ercole Palmieri
Ercole Palmieri
2025-06-14 02:30:32
Numero di risposte: 3
I legumi sono da considerarsi proteine paragonabile a un secondo piatto di carne, pesce, uova. Le proteine dei legumi hanno un minor valore biologico rispetto quelle animali perché carenti di amminoacidi solforati: cisteina e metionina, presenti invece nei cereali ecco che la loro associazione (pasta e fagioli, riso e piselli..) porta a un piatto completo (di tutti gli aminoacidi) ed equilibrato con un contenuto proteico ‘globale’ ad alto valore biologico. La quota di carboidrati nei legumi non va assolutamente trascurata infatti prevale sulle proteine. Mangiando legumi introduco sia carboidrati che proteine ma i carboidrati prevalgono, così come nel chicco di cereale (grano, riso, orzo) ma dove in questi il contenuto proteico è ridotto. L'associazione con i cereali compensa la carenza di amminoacidi essenziali nei legumi, rendendo il piatto più completo dal punto di vista proteico.
Antonina Guerra
Antonina Guerra
2025-06-13 22:49:40
Numero di risposte: 2
Con pasta, riso o altri cereali: è l’abbinamento migliore, che permette di assorbire al meglio le proteine dei legumi. È anche uno dei più semplici da realizzare, dato che la cucina mediterranea abbonda di ricette prelibate come riso e piselli, pasta e fagioli, pasta e ceci, minestroni con verdure, legumi e pasta (o riso). Ottime anche le vellutate, da arricchire con i crostini di pane.