:

Il gorgonzola fa bene all'intestino?

Pierina Colombo
Pierina Colombo
2025-08-15 07:51:06
Numero di risposte : 24
0
Il gorgonzola è unico per le sue proprietà nutrizionali e antiossidanti, ma anche per le sue intense caratteristiche organolettiche e per la sua digeribilità, è un toccasana per la flora batterica intestinale. E' ricchissimo di vitamina A, B2, B5 e B12 e, ovviamente, di calcio, sodio, magnesio, selenio e fosforo. Si tratta comunque di un formaggio piuttosto grasso, fornisce circa 360 calorie per 100 grammi e va dunque consumato con una certa moderazione.
Elena Grasso
Elena Grasso
2025-08-15 04:30:46
Numero di risposte : 19
0
Il processo produttivo del Gorgonzola richiede tantissima attenzione e solo latte fresco di primissima qualità. Il penicillium dona al Gorgonzola le sue famose striature verdastre, rende questo formaggio molto digeribile, cosa che forse molti non si aspettano. Il Gorgonzola, grazie alla triplice fermentazione, non contiene né glutine né lattosio quindi è un prodotto che può essere consumato anche da chi è intollerante ai derivati del latte. Il Gorgonzola è ricchissimo di vitamine B2, B6, B12, importantissime per il sistema nervoso e quello immunitario. Il Gorgonzola è naturalmente privo di lattosio, inferiore a 0,1g/100g, conseguenza naturale del tipico processo di produzione. Quindi il Gorgonzola è prima di tutto un prodotto sano. Il Gorgonzola è conosciuto e amato in tutto il mondo oltre ad essere il terzo formaggio per importanza nel panorama italiano dei formaggi vaccini DOP.
Samira Rossetti
Samira Rossetti
2025-08-15 04:12:45
Numero di risposte : 18
0
I batteri ‘buoni’ contrastano la proliferazione dei patogeni, regolano l’assorbimento dei nutrienti e la produzione di alcune vitamine. Tra i benefici di una dieta equilibrata, con la quantità raccomandata di latticini, c’è anche quello di favorire, nell’intestino, la concentrazione di sostanze con azione antinfiammatoria e acidificante, utili per arricchire la flora batterica acidofila “buona” e inibire le specie indesiderate. I fermenti lattici, le muffe e le sostanze prodotte dal loro metabolismo hanno un’influenza positiva sulla flora batterica intestinale. Gorgonzola e formaggi erborinati si tratta di formaggi molli a pasta cruda ottenuti utilizzando esclusivamente latte intero pastorizzato cui si aggiungono fermenti lattici, caglio e spore di penicilli. Grazie alla triplice fermentazione cui è sottoposto il Gorgonzola diventa altamente digeribile e perde naturalmente il lattosio per cui è adatto anche agli intolleranti a questo zucchero.
Cira Amato
Cira Amato
2025-08-15 03:43:36
Numero di risposte : 19
0
I probiotici possono favorire l’equilibrio della flora intestinale, migliorare la digestione e modulare il sistema immunitario, aiutando a contrastare anche stati infiammatori e sintomi influenzali. I formaggi stagionati e non sottoposti successivamente a trattamenti termici possono quindi essere probiotici. Tra i diversi prodotti lattiero-caseari, i formaggi offrono un ottimo potenziale come veicolo per questi microrganismi benefici grazie alle loro specifiche caratteristiche, quali una minore acidità, un maggiore contenuto di grassi e una maggiore disponibilità di nutrienti. Diverso invece è il caso di chi è intollerante al lattosio: il consumo dei formaggi probiotici è ben tollerato, dal momento che la fermentazione e la stagionatura rendono questo zucchero digeribile. Sia formaggi morbidi sia duri, tra cui cheddar, gouda, brie, edam, gorgonzola, camembert e formaggi freschi, possono quindi essere probiotici.
Bacchisio Barbieri
Bacchisio Barbieri
2025-08-15 03:21:45
Numero di risposte : 16
0
Le muffe responsabili delle caratteristiche venature verdastre, appartengono alla specie “penicillium”, una muffa buona che grazie alla sua attività proteolitica rende il gorgonzola, un formaggio più digeribile. I fermenti lattici, invece, sono simili a quelli di uno yogurt. Insieme influenzano beneficamente la flora batterica intestinale. La triplice fermentazione a cui è sottoposto il latte lo rende privo di lattosio ed adatto anche a chi ne è intollerante.