:

Con cosa si abbina bene il gorgonzola?

Francesca Ruggiero
Francesca Ruggiero
2025-08-15 08:43:29
Numero di risposte : 14
0
Il Gorgonzola è una vera ispirazione per ogni chef e creatore di ricette, perché ha sempre un sapore in più da aggiungere e un risultato sorprendente da creare. La personalità decisa di questo formaggio offre una tale varietà di gusti che influenzano, inevitabilmente, anche la scelta della bevanda da abbinare. Inoltre, dato il suo sapore intenso e la consistenza cremosa, il Gorgonzola si presta a essere abbinato a diversi cocktail per creare aperitivi originali e gustosi. Entrambe le varianti offrono esperienze di degustazione uniche e possono essere utilizzate in una varietà di ricette a seconda delle preferenze. Il Gorgonzola si abbina bene con cocktail, vino o birra.
Renata Colombo
Renata Colombo
2025-08-15 07:27:33
Numero di risposte : 20
0
Siano essi vini rossi o bianchi, questa Dop predilige generalmente vini caratterizzati da morbidezza e sapidità, dotati di personalità e buona freschezza, che siano in grado di sostenere il profilo aromatico deciso di questo formaggio. Con il formaggio Gorgonzola Dop dolce, anche nella versione al cucchiaio, sono molto indicati i vini passiti, quelli prodotti con le uve raccolte nella cosiddetta vendemmia tardiva ad alto contenuto zuccherino. Un Moscato passito liquoroso o un Marsala vergine, ad esempio, offrono al palato una buona fluidità e bilanciano egregiamente le sensazioni dolci, offrendo un finale di frutta secca e spezie che contrasta in modo efficace il sapore intenso del Gorgonzola Dop. Lo stesso vale, allargando gli orizzonti e lo sguardo fuori dall’Italia, per il vino Porto, ottimo anche ricettato oltre che abbinato in purezza. Infallibile poi l’abbinamento a vini muffati, ossia nati da uve attaccate ad una muffa nobile, a cui devono l’alta concentrazione di zuccheri e il loro caratteristico profumo, come il Sauternes. Tra i vini bianchi da sposare al formaggio Gorgonzola Dop dolce, ottimi sono i Riesling, il Pinot Bianco, l’Orvieto Classico, il Frascati Superiore, la Malvasia secca e il Gavi. Infine, da non dimenticare neanche i rosati: dal Chiaretto del Garda al Lagrein Kretzer, anche i rosé sono ottime scelte di abbinamento. Per quanto riguarda invece il Gorgonzola Dop piccante, spazio per l’abbinamento ai vini rossi invecchiati di buona complessità e struttura. Qualche consiglio: Dal Barolo al Barbaresco, da Carema, Gattinara e Ghemme, fino a Chianti Classico Riserva, Recioto, Amarone o un buon Cabernet.
Walter Mancini
Walter Mancini
2025-08-15 06:41:59
Numero di risposte : 25
0
Cosa abbinare al gorgonzola? Tutto ciò che è di stagioni fredde come l'autunno e l'inverno. Quindi via libera a zucca, noci e speck: gli abbinamenti più classici; ma anche a frutti dolci come fichi e pere perché il contrasto esalta i sapori. Tra gli ortaggi in foglia vi consigliamo invece spinaci, radicchio, rucola e bietole.
Mario Benedetti
Mario Benedetti
2025-08-15 05:16:54
Numero di risposte : 14
0
Il gorgonzola piccante richiede un vino rosso, ben strutturato, caldo e generoso, invecchiato. Il gorgonzola dolce predilige vini, siano essi rossi o bianchi, caratterizzati da una certa morbidezza e sapidità. L’abbinamento fra birra e formaggi trova il suo culmine nelle classiche birre d’abbazia belghe che si sposano felicemente con il gorgonzola. Chi non conosce il classico abbinamento con il mascarpone, magari con una guarnitura di noci. E poi frutta, verdura, marmellata, miele, mostarda, cioccolato… ma con quanti alimenti si accosta il gorgonzola. Ogni stagione ha il suo abbinamento: con le verdure crude, o sulle insalate dopo aver creato una delicata salsa dressing. Quindi abbinato alle verdure cotte. Con la frutta di stagione o con quella secca, ma soprattutto con le varie marmellate, le mostarde di frutta mista o di castagne o fichi e con le salse di verdura, in particolare il gorgonzola piccante. Infine con il miele, preferito quello di acacia o millefiori.