:

Quanto colesterolo ha il Taleggio?

Edipo Gentile
Edipo Gentile
2025-08-15 09:52:47
Numero di risposte : 24
0
Solitamente il taleggio viene classificato tra i formaggi “grassi”, ma i suoi 26 g di grassi sono in realtà in media con quelli degli altri “colleghi”. I suoi 26 g (18 dei quali saturi) sono in realtà in media con quelli degli altri “colleghi”, così come il bilanciamento tra saturi e insaturi. E non è detto che la quantità di grassi sia un problema.
Pierina Bruno
Pierina Bruno
2025-08-15 08:13:22
Numero di risposte : 16
0
Il Taleggio non è presente nella tabella dei valori del colesterolo. Tutti i formaggi contengono grassi e colesterolo in maniera proporzionale alla stagionatura, poiché riducendo lo stato d'idratazione dell'alimento avviene la concentrazione di TUTTI i nutrienti del latte. Dalle tabelle nutrizionali riferite ai formaggi emerge che il contenuto in colesterolo oscilla tra i 60 - 100 milligrammi (mg) per 100 grammi di parte edibile (g), un quantitativo importante ma (in fin dei conti) non eccessivo, soprattutto in virtù del fatto che le carni ne contengono quantità pressoché analoghe. La quantità di colesterolo presente nei formaggi dipende soprattutto da: Animale di provenienza del latte utilizzato Eventuale livello di scrematura Concentrazione di acqua libera; quest'ultimo parametro è inversamente proporzionale alla stagionatura (> stagionatura < acqua libera), direttamente proporzionale al contenuto in colesterolo e acidi grassi saturi (> stagionatura > colesterolo e grassi saturi) e inversamente proporzionale al contenuto in lattosio (> stagionatura < lattosio). In definitiva: ↑ stagionatura = ↓ acqua libera = ↓ lattosio = ↑ colesterolo e grassi saturi (formaggi stagionati) ↓ stagionatura = ↑ acqua libera = ↑ lattosio = ↓ colesterolo e grassi saturi (freschi e ricotte = latticini)
Radio Damico
Radio Damico
2025-08-15 08:00:20
Numero di risposte : 12
0
Il Taleggio contiene Colesterolo Assente mg. Il contenuto di acqua nel Taleggio è di 51,8 gr. Calorie: 315 Kcal. Lipidi totali sono 26,2 gr. Glucidi totali sono 0,9 gr. Il Taleggio fornisce Pertidi totali per 19,0 gr. Fibre totali sono 0 gr. Le calorie fornite da lipidi sono il 75 % delle totali. Le calorie fornite da glucidi sono lo 0 % delle totali. Il 25 % delle calorie totali del Taleggio sono fornite da protidi. In 100 gr di Taleggio ci sono 482 mcg di Vitamina A. Ci sono 0,62 mg di Vitamina E. Il contenuto di potassio è 89 mg. Il ferro (Fe) è 0,1 mg. Taleggio contiene 873 mg di sodio.
Ileana Amato
Ileana Amato
2025-08-15 07:57:30
Numero di risposte : 24
0
Il taleggio è un alimento di origine animale altamente energetico, verosimilmente ricco di acidi grassi saturi e di colesterolo, anche se mancano i valori precisi di riferimento. In particolare, i Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile) sono: Colesterolo - mg. Il taleggio è anche ricco di sodio, elemento potenzialmente responsabile dell'aumento del rischio di ipertensione arteriosa. Per contro, dal punto di vista salino e vitaminico, il formaggio abbonda in vitamina B2 e di calcio. Il contenuto di grasso che sfiora il 48%, la pasta è morbida, cremosa e la crosta sottile. La composizione nutrizionale del Taleggio - Valori di Riferimento delle Tabelle di Composizione degli Alimenti - INRAN include: Lipidi TOT 26.2g Acidi grassi saturi - g Acidi grassi monoinsaturi - g Acidi grassi polinsaturi - g Energia 315.0kcal Sodio 873.0mg Potassio 89.0mg Ferro 0.1mg Calcio 433.0mg Fosforo 328.0mg Tiamina - mg Riboflavina 0.22mg Niacina - mg Vitamina A 482.0µg Vitamina C 0.0mg Vitamina E 0.62mg
Caligola Valentini
Caligola Valentini
2025-08-15 05:06:13
Numero di risposte : 25
0
Tra 50/60gr di gorgonzola o taleggio e la stessa quantità di formaggi freschi non c’è differenza di calorie, grassi e colesterolo, salvo altre indicazioni. Le linee guida infatti consigliano di mangiare i formaggi 2/3 volte alla settimana come secondo piatto. Le porzioni invece cambiano in base alla tipologia: 100gr se formaggio fresco e 50gr se stagionato. Nota bene: I formaggi devono continuare a far parte dell’alimentazione di una persona con ipercolesterolemia ma è importante considerarli come un secondo piatto e non come un “contorno” o uno snack. Attenzione però anche agli altri latticini che si mangiano durante la giornata (come lo yogurt, il latte) così da non esagerare con le dosi di queste proteine animali.
Samira De rosa
Samira De rosa
2025-08-15 04:44:08
Numero di risposte : 18
0
Il Taleggio contiene meno di 1 grammo di carboidrati netti per 100g. Per questo motivo è un alimento altamente compatibile con la dieta chetogenica per quanto riguarda i macronutrienti. Contiene una notevole quantità di colesterolo. Le calorie di questo alimento sono 315 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 0.9g, grassi 26.2g, fibre 0.0g, proteine 19.0g. Il Colesterolo è 90 mg.
Francesca Mancini
Francesca Mancini
2025-08-15 04:27:49
Numero di risposte : 13
0
I formaggi contengono grassi e colesterolo in maniera proporzionale alla stagionatura. Dalle tabelle nutrizionali dei formaggi si apprende che il contenuto in colesterolo oscilla tra i 60 – 100 milligrammi per 100 grammi di parte edibile. Tutti i formaggi contengono grassi e colesterolo in maniera proporzionale alla stagionatura. I formaggi freschi sono più poveri di grassi saturi e colesterolo. Il Taleggio è un formaggio stagionato, quindi il suo contenuto di colesterolo dovrebbe essere più alto rispetto ai formaggi freschi. Purtroppo non è presente una tabella che indichi specificatamente il colesterolo del Taleggio, quindi non è possibile determinare esattamente il suo contenuto di colesterolo.