Qual è la pasta tipica di Reggio Emilia?

Rebecca Barone
2025-08-15 11:13:17
Numero di risposte
: 20
I cappelletti sono uno dei primi piatti più famosi della tradizione reggiana e gli abitanti della città ne vanno molto orgogliosi.
All’interno della tradizione la ricetta varia leggermente a seconda della famiglia e della località, così come le dimensioni che tendono ad aumentare scendendo verso la bassa.
Il cappelletto, appetitoso ed irresistibile, è perfetto con il brodo di cappone anche se non disdegna il ragù o la panna.
Un altro primo piatto dal gusto indimenticabile, perfetto per combattere il freddo invernale, è la pasta rasa.
Si realizza un impasto ben sodo di uova, Parmigiano Reggiano e pan grattato che viene poi grattugiato su una grattugia da formaggio e servito in brodo: il risultato è un tripudio di sapore.
E’ anche definito “piatto povero” perchè in tempi lontani, uova e pangrattato con una spruzzata di Parmigiano per dare più sapore, non mancavano.

Ortensia Testa
2025-08-15 09:55:09
Numero di risposte
: 16
Nell'articolo non compare la parola Reggio Emilia accoppiata ad una pasta.
None

Roberta Leone
2025-08-15 08:00:21
Numero di risposte
: 22
I tortelloni, per esempio, sono una pasta all’uovo con ripieno che varia a seconda delle località: in Emilia il tortellone è generalmente ripieno di ricotta, ma a Ferrara, Reggio Emilia e Mantova potreste trovare i tortelloni ripieni di zucca.
Non è solo la ricetta a cambiare in base alla località, perché i tortelloni possono avere un nome diverso in ogni città del nord Italia: a Ferrara troverete i Cappellacci, mentre altrove prepareranno i ravioli, cui corrispondono i tortelli (in Toscana) e gli agnolotti (in Piemonte).
Da Dispensa Emilia amiamo e rispettiamo la tradizione legata al consumo della pasta fresca emiliana, per questo la prepariamo al momento e la condiamo con i sughi tradizionali come l’immancabile ragù).
Nel nostro menu (disponibile anche per la prenotazione online) abbiamo tagliatelle, tortelloni, lasagna, tortellini e gramigna.