:

Cosa si produce a Reggio Emilia?

Grazia Marino
Grazia Marino
2025-08-15 10:41:30
Numero di risposte : 17
0
La produzione del latte, la trasformazione, la stagionatura minima e il confezionamento sono fatte esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova, alla destra del fiume Po. Il Parmigiano Reggiano nasce dal territorio e dalla sapienza dell’uomo. La produzione del latte, la trasformazione, la stagionatura minima e il confezionamento sono fatte esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova, alla destra del fiume Po.
Cinzia Serra
Cinzia Serra
2025-08-15 07:46:11
Numero di risposte : 15
0
A Reggio Emilia si produce il Parmigiano Reggiano Dop. Anche il Parmigiano Reggiano Dop si produce nella provincia di Reggio Emilia e, tradizionalmente, si attribuisce la sua nascita a questo territorio, nella zona di Bibbiano, che fino al 1830 era ancora sotto la diocesi di Parma. Le bottiglie di Doc Lambrusco Reggiano e Colli di Scandiano e di Canossa si producono nella fascia collinare dove la contessa Matilde aveva la sua roccaforte. L’Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Reggio Emilia prevede almeno 12 anni di invecchiamento. Tra le paste fresche, nei primi reggiani dominano tortelli di zucca o ripieni di bietole e spinaci. Qui dominano le paste fresche: dai cappelletti con ripieno di stracotto di manzo e aggiunta di Parmigiano Reggiano Dop e spezie, ai tortelli di zucca o verdi con bietole e spinaci. Dalle tagliatelle fatte in casa alle lasagne verdi, passando per la bomba di riso, specialità nota anche nel piacentino e nel parmense. E sulle tavole non manca mai una fetta di erbazzone o scarpazzòun, una torta salata a base di spinaci o bietole, cipollotti, parmigiano e lardo, o magari di castagnaccio reggiano. E gli altri dolci? Tradizionali sono la spongata, ripiena di frutta fresca e secca, la ciambella o brazadela, e il biscione di pasta di mandorle e meringa.
Hector Fontana
Hector Fontana
2025-08-15 07:44:13
Numero di risposte : 27
0
A Reggio Emilia si producono prodotti locali dell’agricoltura e lavorazioni tradizionali di prodotti di allevamento. Ai tre prodotti più noti del territorio, protetti del marchio Dop, che sono l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, il Parmigiano Reggiano, e il Lambrusco si aggiungono una lunga lista di alimenti tipici. Tra i prodotti della terra della Bassa reggiana, meritano una menzione il riso prodotto tra Rolo, Novellara e i territori vicino al Po, l’ Anguria Reggiana di Novellara dall’elevato tenore zuccherino e la Cipolla Borettana, prodotto De.Co di Boretto. Tra i prodotti dell’Appennino si distinguono le castagne dei secolari boschi attorno a Marola e Carpineti, i funghi porcini e, nel distretto di Viano, i pregiati tartufi bianchi. Il Lambrusco è il vino emiliano per eccellenza, un’espressione unica dell’enologia italiana, rappresenta, infatti, la famiglia di vitigni più diffusi nella campagna che da Parma si estende verso est fino a comprendere i territori reggiani, modenesi e confinanti del mantovano. Oltre al lambrusco sono molto noti e apprezzati i vini bianchi dei Colli di Scandiano e Canossa, come la Spergola, che solo recentemente ha ottenuto riconoscimento e prestigio internazionale. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia si ottiene grazie a lunghissimo invecchiamento di mosto cotto di uve locali, in una batteria di botticelle di legni differenti a grandezza scalare, con travasi annuali e periodici rabbocchi.