:

Qual è un piatto tipico di Reggio Emilia?

Audenico Galli
Audenico Galli
2025-08-15 11:08:51
Numero di risposte : 20
0
Il Parmigiano Reggiano DOP è un altro prodotto tipico dell’Emilia-Romagna, in particolare dell’area di Reggio Emilia, Parma, Modena e Bologna. Viene realizzato con il latte di vaccino cruo, che viene parzialmente scremato e successivamente stagionato. Il Parmigiano può essere usato in cucina in diversi modi, ma può anche essere mangiato a scaglie e gustato come antipasto.
Sesto Gallo
Sesto Gallo
2025-08-15 08:48:18
Numero di risposte : 13
0
Un piatto tipico di Reggio Emilia è l’erbazzone reggiano, preparato con ingredienti semplici e basato sulla lavorazione della pasta che contiene al suo interno un delizioso ripieno di erbe. Si tratta di una torta salata di pasta sfoglia farcita con spinaci, cipolla, aglio, pangrattato e formaggio Parmigiano Reggiano in abbondanza. Sopra alla pasta che ricopre il ripieno, sono disposti alcuni pezzetti di lardo e di strutto di maiale, ma oggi viene realizzata anche la versione vegetariana. Un altro esempio è la focaccia con i ciccioli, un antipasto golosissimo, adatto ad innumerevoli aperitivi e antipasti, che consiste semplicemente in una focaccia con all’interno e sopra i famosi ciccioli. I cappelletti sono uno dei primi piatti più famosi della tradizione reggiana e gli abitanti della città ne vanno molto orgogliosi, possono essere serviti con il brodo di cappone o con il ragù o la panna. La pasta rasa è un altro primo piatto dal gusto indimenticabile, perfetto per combattere il freddo invernale. La salsa verde era utilizzata per insaporire il bollito, non sempre magro e di bell’aspetto, cucinato soprattutto la domenica, e può essere utilizzata per insaporire un secondo piatto a base di lesso. La torta di riso è un dolce ad altissimo contenuto nutritivo, molto apprezzato e diffuso nella cucina reggiana.
Sibilla Pellegrini
Sibilla Pellegrini
2025-08-15 08:27:57
Numero di risposte : 24
0
L'erbazzone è un piatto che si può trovare in moltissime varianti: tradizionalmente è una torta salata ripiena di bietole lesse e insaporite. Un altro piatto che esiste in moltissime varianti è la Bomba di riso, la tradizione la vuole servita con il ragù di piccione. Cappelletti in brodo è una ricetta popolare che si può trovare in moltissime varianti e non ne esiste una “vera”: una sfoglia di pasta arrotolata ripiena degli ingredienti utilizzati nel posto in cui vi trovate. Gnocco al forno con la mortadella è un gustoso piatto da portare con sè in gita o come merenda, imbottito con ingredienti a piacimento. Gnocchi fritti è un prodotto semplice e veloce che grazie ai condimenti renderà tutti soddisfatti. Parmigiano Reggiano DOP è uno dei formaggi italiani per eccellenza, ancora più gustoso con l’aggiunta di gocce di aceto balsamico della zona. Risotto con il lambrusco è un risotto molto calorico dal colore violaceo, caratterizzato dal forte sapore del vino lambrusco Torta di riso è un dolce reggiano con crema di latte sopra il riso e liquore Sassolino. Carrello dei bolliti, i bolliti sono uno dei piatti reggiani per eccellenza, accompagnato da salse e mostarde.
Gerlando Benedetti
Gerlando Benedetti
2025-08-15 08:11:20
Numero di risposte : 25
0
Se siete nelle province di Reggio Emilia o Parma ma anche di Piacenza, andate subito a mangiare la bomba di riso, un piatto tipico di queste zone che nasce dalle risaie che erano presenti in quest’area nel corso del Novecento. Potremmo iscrivere la bomba di riso nella categoria dei timballi o pasticci, un termine per tutte quelle specialità culinarie cotte al forno in un apposito stampo per essere servite sformate. La bomba di riso è una variante del sartù partenopeo con all'interno del pomodoro e, inizialmente, della carne di piccione, alla quale adesso viene preferito un ragù tradizionale con aggiunta di funghi secchi rinvenuti in acqua. Il sito del Gambero Rosso ha scelto alcuni ristoranti con la migliore bomba di riso nel menù. Si tratta ad esempio di Arrogant Pub a Reggio Emilia; Bar Trattoria da Gianni a Carpineti (RE), frazione di Le Casette; Osteria Fratelli Pavesi a Podenzano (in provincia di Piacenza), in località Gariga.