A cosa fa bene mangiare parmigiano?

Irene Pellegrino
2025-08-15 10:13:45
Numero di risposte
: 23
Mangiare del parmigiano vuol dire tenere alte le difese immunitarie. La presenza di vitamina B, assieme a ferro e zinco, ha infatti l’effetto di stimolare la produzione di anticorpi. Il parmigiano aiuta anche a regolare la pressione arteriosa grazie alla presenza dei tripeptidi che si formano durante la fase di produzione del formaggio. Le esorfine, altri elementi presenti, hanno proprietà antidolorifiche e allo stesso tempo rilassanti. La vitamina A aiuta a proteggere la vista e con le sue proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi che sono i responsabili dell’invecchiamento delle cellule. Il parmigiano ha proprietà energizzanti grazie alle sue vitamine e proteine. Funge da integratore naturale. Il parmigiano dona senso di sazietà e, se consumato assieme a delle verdure fresche, stimola la diuresi favorendo una buona depurazione. Quante volte abbiamo sentito dire che mangiare il parmigiano fa bene alle ossa? Nulla di più vero. Un pezzettino da 20 grammi infatti contiene la stessa quantità di calcio che si trova dentro a un bicchiere di latte. Una fetta da 50 grammi contiene invece 580 milligrammi di calcio e cioè circa la metà del fabbisogno giornaliero per una persona adulta. Consumare questo formaggio dunque vuol dire proteggere le ossa e, proprio per questo motivo, secondo gli esperti deve essere inserito nell’alimentazione di chi soffre di osteoporosi.

Raffaella Marino
2025-08-15 07:48:01
Numero di risposte
: 21
Il Parmigiano Reggiano è naturalmente privo di lattosio. L’assenza di lattosio è conseguenza naturale del tipico processo di ottenimento del Parmigiano Reggiano. Il lattosio è uno zucchero, normalmente presente nel latte. La ricerca svolta dal Consorzio sull'andamento della glicolisi evidenzia che a 48 ore dalla lavorazione nella forma si rilevano 0,004g/100g di lattosio. Anche gli studi effettuati dal Giovanni Valentino Coppa dell'Università Politecnica delle Marche, con un metodo di analisi più sensibile, hanno dimostrato che il Parmigiano Reggiano è un prodotto privo di quel lattosio al quale un crescente numero di persone presenta intolleranze, anche particolarmente gravi. Il Consorzio ha inoltre creato il simbolo grafico “100% naturale” che può essere adottato sugli incarti del Parmigiano Reggiano destinato al mercato italiano per ricordare ai consumatori che il Parmigiano Reggiano, oltre a essere naturalmente privo di lattosio, è anche privo di conservanti. Il Parmigiano Reggiano è un prodotto che può essere tollerato da persone con intolleranze al lattosio. La stagionatura non influenza il contenuto di lattosio presente nel Parmigiano Reggiano. Contiene galattosio in quantità inferiori a 0,01g/100g.