Come fare una ottima frittata?

Edipo Rossi
2025-07-19 03:50:56
Numero di risposte: 8
Per fare la frittata alta dovete usare tante uova.
Sembra un consiglio scontato, ma non lo è.
In alternativa fate una frittata in una padella molto piccola.
La frittata perfetta non va sbattuta molto, semplicemente le uova vanno mescolate con un pizzico di sale e pepe, poco parmigiano, se volete, e latte, facoltativo.
Usate semplicemente la forchetta, mai le fruste.
Il risultato non deve essere un uovo montato, ma semplicemente mescolato grossolanamente.
Per fare una frittata alta, invece, procedete come per fare le uova strapazzate.
All'inizio mescolate un po' tutto sul fuoco e pian piano che le uova prenderanno consistenza lasciatele ricompattarsi e poi, una volta creato lo spessore giusto alla base, lasciate cuocere un paio di minuti e poi girate sempre con l'aiuto di un coperchio.
Questo procedimento vi farà ottenere una frittata alta e ben cotta, anche se potreste avere qualche problema a girarla, soprattutto se la padella è grande, perché le uova sono state mescolate.

Margherita Martino
2025-07-19 00:15:25
Numero di risposte: 5
Cominciate preparando il composto, generalmente si calcola un uovo e mezzo a persona oppure due, se la preferite più alta.
Iniziate quindi a sbattere le uova, salate, pepate e se preferite, aggiungete il parmigiano grattugiato e altri ingredienti.
Prendete una teglia abbastanza grande e spennellatela con l’olio.
Aggiungete il composto e lasciate cuocere in forno a 190° o in base alle indicazioni riportate dalla ricetta.
Basteranno circa 10 minuti per la cottura, sarà pronta quando avrà un bel colorito dorato e in superficie ci saranno delle piccole bolle.
Se non avete intenzione di usare l’olio o non avete una teglia antiaderente per il forno potete rivestire il fondo e i bordi con la carta da forno, che dovrà essere ritagliata accuratamente per evitare che possa fuoriuscire dalla teglia.
I vantaggi della cottura in forno sono che la frittata risulta essere molto più leggera e che non c'è bisogno di girarla.
Le farciture e gli accompagnamenti possono essere scelti a piacere perché questa preparazione può essere arricchita con qualunque ingrediente abbiate nel frigo.
Potete gustare questo piatto tiepido, a temperatura ambiente o freddo.
Infatti è proprio questo il bello delle frittate: potete sperimentare senza problemi e avere sempre un risultato straordinario.

Ortensia Morelli
2025-07-18 22:55:52
Numero di risposte: 7
Per preparare la frittata rompete le uova in una ciotola, quindi salate e pepate. Sbattete le uova con una frusta o una forchetta. Incorporate anche il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino grattugiati. Mescolate ancora con la frusta per amalgamare bene il composto. Ungete con 2 cucchiai di olio una padella antiaderente da 25 cm di diametro. Versate il composto di uova, coprite con il coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti, con una spatola staccate la frittata dai bordi e assicuratevi che sia cotta sul fondo. Quindi toglietela un momento dal fuoco e posizionate sopra un piatto piano che abbia un diametro leggermente più grande. Capovolgete la frittata con un movimento rapido e fatela scivolare nuovamente in padella. Cuocete dall’altra parte per altri 5-7 minuti senza coperchio. Quando sarà leggermente dorata in superficie, la vostra frittata è pronta per essere servita. Se volete potete aromatizzare la vostra frittata con timo o erba cipollina che darà anche colore al vostro piatto.
Leggi anche
- Quali odori posso mettere nella frittata?
- Che spezie stanno bene con la frittata?
- Quando aggiungere le erbe aromatiche?
- Come si usano le erbe aromatiche?
- Quali spezie con le uova?
- Cosa mettere vicino ad una frittata?
- Quale spezia si abbina bene con le uova?
- Come miscelare le erbe aromatiche?
- Quando vanno aggiunte le spezie?