:

Come fare bene le patate lesse?

Ippolito Fabbri
Ippolito Fabbri
2025-08-11 11:17:47
Numero di risposte : 23
0
Lessare le patate è tecnicamente semplice, basta seguire qualche accorgimento per ottenere il risultato desiderato. Per lessarle, le patate vengono immerse subito in acqua fredda con il sale, mentre per bollirle bisognerà unirle all'acqua quando questa inizia a bollire. Non pelatele: in questo modo si preserveranno le sostanze nutritive. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle patate, ciò che conta è di sceglierla simile: tutte piccole, tutte medie o tutte grandi, quindi non di grandezza differente o la cottura non sarà uniforme. Per preparare le patate lesse iniziate a selezionare quelle di dimensioni simili fra loro in modo tale che non ci siano differenti tempi di cottura. Lavatele accuratamente sotto l'acqua corrente. Trasferitele in una pentola e copritele a filo con abbondante acqua fredda. Unite anche un cucchiaio di sale grosso. Mettete la pentola sul fuoco e portate a ebollizione. Dopo 20-25 minuti dal bollore, fate la prova di cottura infilando uno spiedino di legno. Quando non avrà resistenza le patate saranno cotte. Se così non fosse continuate la cottura per qualche altro minuto, fino a quando non sarano morbide al punto giusto. Ora, togliete dalla pentola le patate lesse aiutandovi con una schiumarola. A seconda dell'utilizzo potete sbucciarle o meno.
Aroldo Rinaldi
Aroldo Rinaldi
2025-08-06 10:24:13
Numero di risposte : 18
0
Dipende anche dall'utilizzo finale del prodotto. Se dopo averle lessate vorrete schiacciarle, allora potete cuocerle direttamente a tocchetti. Se invece volete affettarle e condirle con olio extravergine d'oliva, aglio tritato, foglie di prezzemolo, sale e pepe, allora è bene lessarle intere per poi sbucciarle e ridurle a fette. Una volta bollite, infatti, la buccia delle patate va via semplicemente come una pellicola. Vi basterà quindi mettere sui fornelli una pentola colma di acqua e aggiungere in seguito le patate nella pentola d’acqua bollente, così da ottenere un'ottima cottura uniforme. Infine, per essere sicuri che siano cotte potrete usare una forchetta da cucina facendo attenzione che le patate non si sfaldino. Se la forchetta entrerà bene, vorrà dire che le patate sono cotte. In alternativa, potete utilizzare anche uno stuzzicadenti: se affonderà all'interno, vuol dire che le patate bollite sono pronte. Un altro procedimento molto interessante è quello della cottura a vapore: con questo metodo, infatti, le patate mantengono inalterate le loro qualità organolettiche e sono buonissime da gustare in insalate, o come contorno per carne o pesce. Con la cottura al vapore richiede più tempo della bollitura, ma con questo metodo otterrete delle patate morbide e facili da tagliare per condire i vostri piatti. Per il resto, basta procedere come al solito: abbiate cura di lavare per bene le patate che poi deciderete di sbucciare o meno. Se avete poco tempo a disposizione, un metodo veloce per cucinare questo alimento così versatile è anche quello di lessare le patate con il microonde: vi basterà lavarle per bene, o anche direttamente sbucciarle, metterle in una contenitore di vetro e porle nel microonde per circa 5 minuti alla massima potenza. Per verificare che siano cotte, bucatele con uno stuzzicadenti e, se necessario, lasciatele qualche minuto in più.
Maika Sartori
Maika Sartori
2025-08-01 04:24:21
Numero di risposte : 15
0
Per scegliere quale tipo di patata lessare è fondamentale considerare l’uso che se ne vuole fare una volta cotta. Le patate a pasta gialla sono perfette per avere preparazioni compatte come insalate. Le patate a pasta bianca sono ricche di amido e sono molto farinose. Se si mettono le patate in acqua fredda restano più sode. Se si cuociono le patate in acqua bollente restano più morbide e acquose. Vi consiglio in generale di usare acqua fredda per le patate con la buccia e acqua calda per patate a cubetti. L’acqua per cuocere le patate non deve mai essere salata, le renderebbe morbide disfandole. Le patate lesse con la buccia rimangono più sode e asciutte. Togliete le patate calde dall’acqua e sbucciatele subito per evitare che trattengano troppa umidità. Anche in questo caso la risposta dipende dalla ricetta che andrete a realizzare. Le patate a cubetti risultano più morbide e friabili e cuociono in meno tempo. Le patate lesse a cubetti sono perfette per realizzare ad esempio il polpo e patate o l’insalata russa. Le patate lesse intere invece possono essere utilizzate per preparare le patate schiacciate o delle crocchette di patate. Io le uso anche per addensare delle deliziose vellutate. Le patate a cubetti cuociono in 10 minuti. Oltre tendono a disfarsi o sfarinarsi nell’acqua. Per patate intere con buccia i tempi si allungano molto. Le patate piccole richiedono 30 minuti, quelle grandi anche 50 minuti. Le patate lesse sono cotte quando infilzandole con la forchetta questa affonda in profondità. Per le patate intere con la buccia dovete poter raggiungere il cuore della patata senza fare troppa fatica. I cubetti si devono poter infilare senza rompersi o sbriciolarsi. Se avete dubbi assaggiate, le la cottura è perfetta mettetele sotto acqua fredda per non farle cuocere oltre.
Iacopo Palmieri
Iacopo Palmieri
2025-07-19 07:02:35
Numero di risposte : 24
0
Lessare le patate può essere fatto in due modi: intere, con o senza buccia, o pelate ed affettate prima di essere bollite. Il tempo di cottura delle patate bollite intere varia in base al loro peso, di solito per patate medie occorrono circa 30 minuti, 20 minuti ogni 100 g. Per essere sicuri che le patate sono cotte, infilziamo una patata con uno stecco o con una forchetta, se non si trova resistenza, la patata è pronta. Assicurati che l'acqua copra completamente le patate durante la cottura. Mantieni uno spazio libero di 5-7 centimetri nella pentola per evitare che l'acqua trabocchi. Puliamo bene le patate, se sono coperte di terra usiamo delicatamente anche una spazzola per verdure. Mettiamole in una pentola con acqua fredda e passiamo ai fornelli. Per le patate pelate e affettate, bastano circa 5, 10 minuti di cottura, in base alla grandezza del taglio, assicurati di immergerle in acqua bollente.
Renata Giordano
Renata Giordano
2025-07-19 04:36:25
Numero di risposte : 28
0
Per preparare le patate lesse in modo perfetto c'è bisogno di un piccolo accorgimento: utilizzate patate delle stesse dimensioni, in questo modo sarà assicurata una cottura uniforme. Lavate con cura le patate dopodiché trasferitele in una pentola, versate acqua fredda fino a ricoprirle completamente e aggiungete sale grosso. Mettete la pentola sul fornello e, una volta che ha raggiunto il bollore, lasciate cuocere per 20 minuti. Per capire se sono cotte fate la prova dello stecchino. Se questo entra nelle patate senza resistenza vuol dire che sono cotte. In caso contrario prolungate il tempo di cottura per il tempo necessario. Togliete le patate dalla pentola aiutandovi con una schiumarola. Eliminate la buccia immediatamente, risulterà più facile farlo. Tagliate le patate a vostro piacimento. Le patate lesse sono pronte, utilizzatele per le vostre ricette o per un contorno sano e leggero. Il tempo di cottura dipende molto dalla dimensione delle patate, l'importante è scegliere patate di dimensione simile in modo da ottenere una cottura uniforme. Per un contorno sano e leggero potete condire le patate lesse con sale, olio extravergine, aceto e del prezzemolo tritato o erba cipollina. Se avete voglia di qualcosa di particolare tagliate le patate a tocchetti e rosolatele, per qualche minuto, con una noce di burro, saranno pronte quando avranno formato una deliziosa crosticina. Se avete poco tempo potete preparare le patate in pentola a pressione.