:

Che spezie mettere nella pasta e patate?

Akira Martinelli
Akira Martinelli
2025-08-05 09:22:01
Numero di risposte : 20
0
Io metto la pancetta dolce e il concentrato di pomodoro, ma potete sostituire questi ingredienti rispettivamente con le cotiche e i pomodorini. Un’altra aggiunta perfetta sono le croste di parmigiano. Io ho scelto di esaltare e arricchire ulteriormente il sapore del piatto con erbette: il Rosmarino di Sicilia Bio e la Salvia di Sicilia Bio della linea Regionali Bio di CANNAMELA. Consiglio anche a voi l’aggiunta di qualche erba aromatica. In questo piatto ho utilizzato il Rosmarino di Sicilia Bio e la Salvia di Sicilia Bio delle Regionali Bio, la prima linea CANNAMELA di erbe e spezie biologiche, 100% italiane, di provenienza regionale.
Mariapia Sala
Mariapia Sala
2025-08-01 13:07:40
Numero di risposte : 16
0
Possiamo limitare i grassi aggiunti, se abbiniamo al piatto varie erbe aromatiche e spezie che conferiscono più gusto senza aumentare le calorie. Un trito di erbe aromatiche come timo, rosmarino, salvia, origano, e peperoncino può essere aggiunto al piatto per dare un tocco di sapore in più. Si possono aggiungere pancetta, speck, lardo o anche formaggio, come la provola, che si usa a Napoli, o le croste di Parmigiano da far sciogliere durante la cottura. Aggiungere le erbe aromatiche, il sale, il pepe e volendo del formaggio grattugiato o della provola fresca o affumicata può dare un sapore unico alla pasta e patate. In ogni caso, le spezie e le erbe da utilizzare sono: rosmarino, timo, menta, peperoncino.
Danny Conte
Danny Conte
2025-07-19 09:27:01
Numero di risposte : 19
0
Aggiungiamo un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Uniamo le patate, mescoliamo, e aggiungiamo dell’acqua a copertura delle patate. Insaporiamo infine a piacere, aggiugendo del ROSMARINO DI SICILIA BIO e della SALVIA DI SICILIA BIO Cannamela. Uniamo mezza cipolla e mezza carota tritate e facciamo soffriggere tutto insieme. Impiattiamo e versiamo a giro un filo d’olio a crudo. Per una consistenza cremosa, schiacciamo nella pentola, durante la cottura, una parte delle patate. Prima di aggiungere la pasta, versiamo ancora 500 ml di acqua calda, e saliamo a piacere.
Tancredi Guerra
Tancredi Guerra
2025-07-13 21:42:45
Numero di risposte : 18
0
Potete variare anche il condimento, utilizzando delle erbe profumate come il rosmarino e il prezzemolo, e sostituendo il peperoncino con il pepe nero, per un tocco più delicato ma altrettanto sfizioso. Inoltre, potete sostituire lo speck con un altro salume gustoso come il lardo o la pancetta. Per renderlo ancora più saporito fatelo soffriggere in un tegame con un po’ di cipolla o di aglio tritati, ma regolatevi bene con le dosi di sale se decidete di utilizzare degli ingredienti molto sapidi. Scolare la pasta e le patate unite lo speck, la Chef Panna Classica le erbe ed il pecorino.
Antonia Barone
Antonia Barone
2025-07-10 19:44:56
Numero di risposte : 18
0
Nel frattempo in un padellino fate soffriggere la pancetta tagliata a dadini col trito di spezie Spegnete la pasta una volta pronta e unite l’olio con la pancetta e le spezie bollenti e mescolate bene con un cucchiaio di legno 60 g di pasta a persona timo salvia e rosmarino freschi tritati Ingredienti per Pasta e patate pancetta e aromi : sedano carota e cipolla tagliati piccoli piccoli olio evo qb 5 patate grosse 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 2 cucchiai di brodo granulare 150 g di pancetta tagliata a cubetti In una pentola capiente mettere olio, sedano, carota e cipolla tagliati a pezzetti piccoli e farli soffriggere Aggiungere le patate lavate sbucciate e tagliate a pezzetti Farle insaporire con gli aromi, aggiungere il concentrato, il dado granulare e coprire le patate con acqua calda quando mancheranno 5 minuti alla completa cottura delle patate aggiungete la pasta e portate a cottura Impiattare e servire calda Una versione golosissima, saporita e confortevole della pasta e patate, insaporita dalla pancetta e resa profumatissima dalle spezie.
Antonietta Rizzi
Antonietta Rizzi
2025-06-27 19:01:29
Numero di risposte : 16
0
Per preparare una pasta e patate si possono usare basilico fresco e origano fresco, che danno un gusto unico a qualsiasi piatto salato, ma nulla vieta di sostituirli con altre erbe aromatiche come prezzemolo, rosmarino, erba pepe o altre aromatiche e spezie. La combinazione tra pasta e patate può essere personalizzata con l’aggiunta di fonti proteiche come i ceci, le uova o le cozze, o che semplicemente inseriscono nel procedimento un soffritto di cipolle. Anche per quanto riguarda le erbe aromatiche si può spaziare in base ai propri gusti. Basilico e origano fresco non sono certo gli unici aromi adatti alla ricetta, che può essere arricchita con prezzemolo, rosmarino, erba pepe o altre aromatiche o spezie. La ricetta può poi essere personalizzata: esistono infatti varianti che prevedono l’aggiunta di fonti proteiche come i ceci, le uova o le cozze, o che semplicemente inseriscono nel procedimento un soffritto di cipolle, che rende il piatto più saporito. La combinazione tra pasta e patate arriva dalla tradizione campana e prevede di cuocere la pasta e le patate insieme in acqua bollente, aggiungendo croste di formaggio grattugiato e passata di pomodoro, oltre alle erbe aromatiche per dare più gusto. Oltre ai pomodorini, nella pasta e patate si possono aggiungere altre verdure crude, come zucchine e carote tagliate a fette sottili e poi in spicchi, ma anche cipolle o scalogno, che danno un gusto unico a qualsiasi piatto salato.
Dylan Ferretti
Dylan Ferretti
2025-06-27 16:07:03
Numero di risposte : 21
0
Unire anche la mortadella a cubetti e le varie spezie: prezzemolo tritato, rosmarino, sale e pepe. Lasciate soffriggere per 10 minuti. Coprite completamente con l’acqua calda ed aggiustate di sale. Portate a bollore per 20 minuti facendo ammorbidire le patate. Aggiungere la passata di pomodoro e la pasta alle patate e portare a cottura unendo acqua calda ogni volta che si restringe troppo il condimento. Una volta pronta servirla con l’aggiunta di un filo d’ olio a crudo e di una spolverata di parmigiano.