:

Come è fatta la gricia?

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
2025-04-12 12:29:22
Numero di risposte: 2
La pasta alla gricia è uno dei piatti romani che fa più gola in assoluto. Pochissimi ingredienti, ma di qualità, rendono questo primo piatto della tradizione laziale davvero esplosivo. La sapidità del guanciale incontra quella del pecorino, una spolverata di pepe fresco macinato e il gioco è fatto. Si tratta di una ricetta alla fine molto semplice da realizzare, ma per ottenere una gricia cremosa bisogna stare attenti ad alcuni passaggi. Un piatto questo che vi tornerà utile quando avete una fame pazzesca e poca voglia di stare ai fornelli.
Secondo Cattaneo
Secondo Cattaneo
2025-04-12 12:18:23
Numero di risposte: 2
La Gricia (detta anche Griscia) è composta da pochi semplici ingredienti: la pasta, il guanciale, il pecorino romano e il pepe nero. La Pasta alla gricia è praticamente una Carbonara senza l’uovo o una Cacio e pepe con il guanciale o una Pasta all’Amatriciana senza pomodoro. Per preparare la Gricia, vi consiglio di utilizzare i rigatoni (i Rigatoni alla Gricia sono un must delle osterie romane), ma potete anche preparare gli Spaghetti alla gricia o le Mezze Maniche alla gricia. Non serve che vi dico che la ricetta originale della Gricia è con il guanciale e non con la pancetta! Utilizzate solo questi ingredienti che vi ho indicato, senza aggiungere olio, dato che il grasso del guanciale è sufficiente, o peperoncino o altre spezie.
Tommaso Rinaldi
Tommaso Rinaldi
2025-04-12 10:46:47
Numero di risposte: 3
La pasta alla gricia è una preparazione della tradizione laziale a base di ingredienti tipici regionali quali guanciale e pecorino. Questo primo piatto si potrebbe definire una carbonara senza uovo oppure un'amatriciana senza pomodoro o, ancora, una cacio e pepe con meno formaggio, meno pepe e con l'aggiunta del guanciale. Per preparare la pasta alla gricia si utilizzano generalmente spaghetti, bucatini o rigatoni che vanno cotti al dente in acqua bollente salata, scolati nella padella dove è stato fatto rosolare il guanciale per renderlo croccante e poi mantecati con pecorino romano e un po' di acqua di cottura. Il piatto si completa con pecorino e pepe.
Domingo Bernardi
Domingo Bernardi
2025-04-12 10:35:46
Numero di risposte: 1
Gli spaghetti alla gricia sono una famosa e deliziosa ricetta della tradizione culinaria della Capitale. Questo piatto è un classico della cucina tradizionale romana fatto con ingredienti semplici ma genuini, come guanciale, pecorino romano e pepe. Tagliate a listarelle da circa 1 cm il guanciale e fatelo cuocere in una padella antiaderente molto calda, fatelo caramellare senza olio o altri grassi! Grattugiate il pecorino romano e aggiungete 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta non bollente, ma che avrete fatto raffreddare. Infine allontanate la padella con la pasta dal fuoco, fate scendere la temperatura 30 secondi e aggiungete la pasta di pecorino, mantecate bene, aggiungendo se necessario un paio di cucchiai di acqua di cottura per una maggiore cremosità.
Artes Negri
Artes Negri
2025-04-12 09:59:53
Numero di risposte: 1
La Pasta alla gricia è un primo piatto tipico della cucina romana, ed è l’antica versione dell'Amatriciana, per questo chiamata anche “amatriciana bianca” perché senza pomodoro. Si tratta di rigatoni o spaghetti mantecati e conditi con pecorino, pepe e acqua di cottura della pasta alla maniera della Cacio e pepe ma con aggiunta di guanciale croccante. Il segreto per avere una Pasta alla gricia cremosa è realizzare una pasta di pecorino dove mantecare la pasta a bassa temperatura. Questa formerà un condimento vellutato in cui la pasta sarà perfettamente condita. Come fare la gricia: Prima di tutto ponete a bollire abbondante acqua per la pasta con sale. Poi tagliate a listarelle da 1 cm il guanciale e scaldatelo una padella facendolo caramellato senza olio. Infine grattugiate il pecorino e aggiungere 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta non bollente, ma che avrete fatto raffreddare. Allontanate la padella con la pasta dal fuoco la pasta, fate scendere la temperatura 30 secondi e aggiungete la pasta di pecorino, mantecate bene, aggiungendo se necessario un paio di cucchiai di acqua di cottura per una maggiore cremosità. Infine servite con pancetta croccante sparsa ed eventualmente altro pecorino grattugiato.
Gabriella Amato
Gabriella Amato
2025-04-12 09:29:40
Numero di risposte: 1
La pasta alla gricia è considerata l’antenata dell'amatriciana, con cui ha in comune l’utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. A differenza dell'amatriciana, ricetta originale, non prevede il sugo di pomodoro poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente alla sua importazione in Europa. Una pasta alla gricia fatta a regola d’arte deve risultare cremosa e saporita con il solo ausilio del formaggio e dell’acqua di cottura. Per realizzare la pasta alla gricia per prima cosa preparate il guanciale: tagliatelo a fette dello spessore di mezzo cm, poi rimuovete la cotenna e ricavate delle listarelle. Versate il guanciale in una padella ben calda e rosolate a fiamma medio-alta per circa 10 minuti, mescolando spesso per non farlo bruciare. Scolate i rigatoni nella padella e ultimate la cottura saltando e mescolando spesso, in modo che l’amido rilasciato dalla pasta si amalgami al grasso del condimento creando una cremina. In ultimo unite il guanciale rosolato e date un’ultima mescolata. Completate a piacere con pepe macinato.