Come abbinare la menta?

Elena Santoro
2025-07-25 14:10:15
Numero di risposte
: 26
La menta in cucina è l’ideale per accompagnare soprattutto piatti estivi.
Basti pensare all'ottimo abbinamento che scaturisce con carciofi, zucchine e melanzane.
Ma anche con ceci, fagiolini e pomodori.
Tra le altre cose la menta attenua il sapore forte dell’agnello e il risultato finale che si ottiene è davvero sfizioso.
Squisita se tritata molto finemente nelle macedonie o se usata per i frullati di frutta fresca con di anguria, kiwi, fragole, di pesche e di albicocche.
La menta glaciale ha un profumo intenso e le sue foglie sono usate non solo per infusi e gelati ma anche per piatti a base di carne e di pesce.
La menta Romana è indicata per piatti di carne e di pesce ed è ottima in infusione.

Demis Lombardo
2025-07-25 13:46:28
Numero di risposte
: 18
La menta è un ingrediente molto versatile in cucina: molti la associano a dolci e bevande, ma con la menta si può preparare di tutto, dagli antipasti ai secondi passando per primi e contorni.
Per esempio puoi preparare un goloso pesto di menta, arricchito da qualche pinolo, da usare su crostini e bruschette, ideale per condire le insalate o anche come condimento della pasta.
Per quanto riguarda i primi piatti il risotto alla menta è una ricetta elegante e invitante che puoi preparare per un'occasione speciale.
Naturalmente nella sezione dolci c'è l'imbarazzo della scelta: la menta, infatti, si abbina bene al cioccolato, ma anche alle creme.
Potrai scegliere fra biscotti, tiramisù, torte, gelati ma anche caramelle alla menta, perfette per una festa con i più piccoli.
Il pesto di menta è una salsa aromatica che può essere usata per accompagnare la carne o il pesce alla griglia o per condire la pasta.
Il sorbetto alla menta è una ricetta fresca e semplice, completamente naturale, priva di conservanti artificiali e senza albumi.
I biscotti alla menta sono dei dolcetti profumati e deliziosi, da preparare per la colazione o la merenda oppure da gustare durante la giornata per una pausa golosa.

Caterina Mariani
2025-07-25 12:45:23
Numero di risposte
: 14
La nepitella è la varietà di menta ideale in cucina anche se in molte ricette troverete anche la menta romana.
La menta sta bene con tutti gli ortaggi e anche con i legumi.
Provatela per esempio con i fagiolini cotti al vapore o con i carciofi e le fave in primavera e aggiungetela alle insalate di pasta fredda quando sono ricche di verdure di stagione.
Ottima anche in abbinamento con il pesce e con alcune carni molto saporite, come l'agnello.
Un'idea perfetta per concludere una calda stagione estiva?
Preparare un'insalata di melone condita con feta, olio, sale e tanta menta.
Basta aggiungerle all'insalata mista o alle verdure cotte in padella.
Leggi anche
- Cosa si abbina bene con le zucchine?
- Quando mettere la menta nelle zucchine?
- Che spezie mettere nella pasta e zucchine?
- Quante calorie ha un piatto di pasta con le zucchine?
- Quali erbe aromatiche stanno bene con le zucchine?
- Cosa non mettere vicino alle zucchine?
- Che erba aromatica sta bene con le zucchine?
- Che spezie si abbinano con le zucchine?
- Quanto cuocere le zucchine?