:

Perché mangiare la pasta di legumi?

Soriana Coppola
Soriana Coppola
2025-07-26 11:17:40
Numero di risposte : 15
0
La pasta di legumi offre diversi vantaggi per la salute: è ricca di proteine, fibre e altri nutrienti essenziali. Le proteine presenti nei legumi possono essere una buona alternativa alle proteine animali per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana. Inoltre, la pasta di legumi, contenendo fibre, ha un basso indice glicemico, il che significa che può contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. La presenza di fibre nella pasta di legumi favorisce la digestione e può contribuire a una maggiore sensazione di sazietà. La pasta di legumi può essere un’opzione gustosa e versatile per variare la propria alimentazione e aggiungere nuovi sapori alla dieta. La pasta di legumi può essere considerata a tutti gli effetti una fonte di proteine e di fibre, così come i legumi stessi, e dunque come un secondo piatto oppure un piatto unico se abbinata ad una fonte di grassi e a delle verdure. Può essere utilizzata in molte ricette, come condita con sughi di verdure, pomodoro o pesto, oppure aggiunta a insalate fredde o minestre, costituendo un’alternativa sana e gustosa alla pasta tradizionale, apportando benefici grazie alla sua composizione nutrizionale.
Edilio Sorrentino
Edilio Sorrentino
2025-07-26 11:01:07
Numero di risposte : 15
0
La pasta di legumi è un’alternativa proteica e saziante. È a base di farina di legumi ottenuta dalla macinazione di fagioli rossi o neri, piselli, lenticchie rosse, verdi o gialle, ceci ecc. Anche se dal punto di vista calorico con circa 350 kcal per 100 g è simile a quella di semola, differisce però dal punto di vista nutrizionale perché è più proteica. Ha un maggior contenuto di proteine, pari a circa il 20% e un minor contenuto di carboidrati, circa il 50% in meno. Il merito è dell’elevato contenuto di fibre. Queste sostanze ne abbassano l’indice glicemico e di conseguenza rallentano l’assorbimento degli zuccheri da parte dell’organismo tenendo sotto controllo i picchi di insulina, responsabili degli attacchi di fame. In più favoriscono un miglior funzionamento dell’intestino. Un altro grande pro della pasta di legumi è che è senza glutine, questo significa che può essere consumata anche da chi soffre di intolleranze e dai celiaci. La pasta di legumi fa bene anche ai diabetici, grazie al suo basso indice glicemico e alla sua elevata quantità di fibre che permettono di controllare i livelli di zuccheri nel sangue. I legumi sono in grado di abbassare il colesterolo cattivo grazie alla presenza di fitosteroli, i quali si legano nel punto in cui esso si lega alle arterie.
Annamaria D'amico
Annamaria D'amico
2025-07-26 09:24:32
Numero di risposte : 7
0
I benefici della pasta di legumi l’hanno resa, in breve tempo, data la sua diffusione piuttosto recente, una valida alternativa alla pasta tradizionale, alimento fondamentale della classica dieta Mediterranea. Tuttavia, grazie alle sue qualità nutrizionali, la pasta ai legumi è adatta a tutti, a prescindere da patologie o intolleranze; anzi, è un ottimo trucchetto per far mangiare i legumi anche ai bambini, camuffandoli in diversi formati di pasta. La pasta di legumi, infatti, per 100grammi, in media, contiene: 48 grammi di carboidrati, 21grammi di proteine e 2grammi di grassi, oltre a sali minerali quali ferro, potassio e fosforo. Queste ultime, la rendono più facilmente digeribile, favoriscono il transito intestinale e aiutano in caso di stitichezza, mentre, il basso indice glicemico fa sì che sia indicata per coloro che soffrono di diabete o, comunque, necessitano di tenere sotto controllo il livello di glucosio nel sangue. La buona concentrazione di proteine, invece, comporta che la pasta di legumi sia ricca di proprietà ricostituenti, che la rendono una valida alleata degli sportivi, soprattutto se l’obiettivo è quello di aumentare la massa muscolare. Infine, il consumo di pasta di legumi è particolarmente indicato per coloro che, pur seguendo una dieta dimagrante, non intendono rinunciare al piacere di un piatto di pasta; quella ai legumi, infatti, favorisce il senso di sazietà e la perdita di peso, grazie al ridotto apporto di carboidrati. Per tutti questi motivi, mangiare pasta di legumi costituisce una sana e buona abitudine.
Federica Rinaldi
Federica Rinaldi
2025-07-26 07:24:38
Numero di risposte : 16
0
La pasta di legumi ha proprietà nutrizionali studiate per migliorare la dieta senza però rinunciare al piacere di un piatto di pasta. La pasta di legumi ha un apporto energetico simile, poco inferiore, rispetto a quella tradizionale di frumento. Le calorie sono fornite principalmente da carboidrati complessi, seguiti da una cospicua percentuale di proteine e modesta di grassi. La pasta di ceci non contiene colesterolo ed al suo posto troviamo altre molecole tipicamente vegetali, come lecitine, polifenoli e isoflavoni, assenti o poco rilevanti nella pasta di frumento. Abbondanza di fibre alimentari, buona parte delle quali di tipo solubile. Nella pasta di legumi non c’è traccia di glutine, assente nelle materie prime e, per evitare qualunque contaminazione, viene prodotta in appositi stabilimenti separati da quelli per la pasta di frumento. Sono assenti il lattosio e l’istamina. Dal punto di vista vitaminico, la pasta di legumi è una buona sorgente di vitamine idrosolubili del gruppo B. In lenticchie rosse, ceci e piselli, abbondano soprattutto: tiamina o vit B1, acido pantotenico o vit B5, piridossina o vit B6, acido folico. Per quel che concerne i minerali invece, queste leguminose si possono considerare buone fonti di ferro, fosforo, potassio, calcio, ferro, magnesio e zinco. La pasta di legumi è definita “alleata del benessere” in virtù dell’ampio impiego dietetico che la caratterizza: si rende utile, infatti, in parecchie circostanze e situazioni, caratterizzate sia da pieno stato di salute, sia da alcuni disagi. Per chi sceglie di seguire una dieta a basso indice glicemico-insulinico – come ad esempio gli affetti da iperglicemia cronica o diabete mellito tipo 2, o ipertrigliceridemia – la pasta di legumi è la soluzione ideale. Il cospicuo apporto di fibre fa della pasta di legumi un ottimo prebiotico nonché alleato nella prevenzione e nella terapia alimentare contro la stipsi. La pasta di legumi, infine, è perfetta nella dieta per la celiachia, per l’intolleranza al lattosio e all’istamina. L’ammirevole contenuto di vitamine del gruppo B e di certi minerali, lasciano intendere che la pasta di legumi possa considerarsi ideale nel supporto di varie funzioni cellulari. Non esistono complicazioni di natura filosofica o religiosa all’assunzione di pasta di legumi.