:

A cosa fa bene la pasta e i piselli?

Marianita Neri
Marianita Neri
2025-08-13 19:00:23
Numero di risposte : 18
0
Piselli, fagioli, ceci, lenticchie fave e soia hanno un basso IG perché sono molto ricchi di fibre idrosolubili, indispensabili a livello metabolico. Di conseguenza le fibre idrosolubili fanno sì che il rialzo della glicemia avvenga in modo più lento e moderato. Con essi viene assunta una quota importante di proteine che possono sostituire la carne, i salumi, i formaggi e le uova. Inoltre, a differenza di questi alimenti, i legumi sono privi di grassi e apportano una discreta quantità di carboidrati. Proprio per questo alla porzione di legumi si può abbinare una porzione più piccola di alimenti ricchi di carboidrati a elevato indice glicemico (come pasta, pane, patate), in modo da limitare al massimo l’aumento della glicemia postprandiale. Ad esempio, il minestrone di verdure e legumi è un'ottima pietanza per le persone con diabete, soprattutto se si ha l’accortezza di limitare l’utilizzo di patate e di pasta (in ogni caso preferite la pasta integrale).
Secondo Bruno
Secondo Bruno
2025-08-04 16:01:57
Numero di risposte : 17
0
I primi piatti Pasta e piselli Tutti sanno cucinare un buon piatto di pasta e legumi, ma come cucinarli per non mettere su peso? Quello che vi propongo è un piatto equilibrato e completo, con la giusta proporzione tra carboidrati, grassi e proteine. Se non si preferisce la pasta, si può consumare qualsiasi altro tipo di cereale o pseudo cerale, come il riso, farro, orzo, cous cous, quinoa ecc.
Samuel Conti
Samuel Conti
2025-07-26 07:12:45
Numero di risposte : 17
0
La pasta e i piselli sono una combinazione classica e nutrientedei numerosi legumi caratteristici di questo periodo di risveglio della natura: sto parlando dei piselli, che tanto piacciono anche ai bambini. Facciamo un inno alla primavera preparando una pasta cremosa con piselli e burrata. Valori nutrizionali (100 g) Calorie: 170 Kcal Carboidrati: 26.10 g Proteine: 7.10 g Grassi: 4.80 g di cui saturi: 2.14g di cui monoinsaturi: 2.39g di cui polinsaturi: 0.34 g Colesterolo: 10.50 mg Fibre: 1.20 g Un'esplosione di gusto, cremosità e delizia racchiusa in questa pasta favolosa. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto.
Nestore Ruggiero
Nestore Ruggiero
2025-07-21 14:23:37
Numero di risposte : 15
0
I piselli sono, come tutti i legumi, tra i cibi più ricchi di proteine vegetali, che rispetto a quelle animali, hanno un minor contenuto di grassi, un indice glicemico basso e danno un maggior senso di sazietà. Sono inoltre ricchi di amminoacidi essenziali. I piselli sono fonti preziosissime di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, che proteggono la salute dei vasi capillari, riducono i livelli di omocisteina, e contribuiscono ad abbassare il rischio di malattie cardiovascolari. Grazie alle vitamine K e a quelle del complesso B, i piselli sono un valido sostegno contro l’osteoporosi. In particolare, una tazza di piselli contiene il 44% della quantità di vitamina K che dovremmo assumere ogni giorno. Questa vitamina favorisce l’assorbimento del calcio da parte delle ossa, mentre il complesso B stimola le funzionalità del midollo. Hanno poche calorie e sono anche poverissimi di grassi. Sono quindi perfetti per chi sta seguendo una dieta ipocalorica. La niacina, presente sia nei piselli, aiuta a ridurre la produzione di trigliceridi e, quindi, a diminuire il colesterolo cattivo.
Raffaele Milani
Raffaele Milani
2025-07-15 06:31:45
Numero di risposte : 10
0
I piselli sono ortaggi primaverili, ma disponibili in altri periodi dell’anno sotto forma di surgelati. Fonte di proteine ma anche di carboidrati, contengono buone quantità di calcio e fosforo, indispensabile per la salute delle ossa e dei denti, e acido folico, utile soprattutto per le donne in gravidanza, perché protegge il feto da malformazioni. Sono ricchi inoltre di potassio e fibre, che stimolano la diuresi e favoriscono il transito intestinale, aiutandoti a depurarti. La pasta e piselli rappresenta un piatto equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Un piatto semplice dal profumo primaverile, ideale per abbinare i carboidrati alle proteine vegetali dei legumi. I carboidrati sono un alimento base della dieta mediterranea e dovrebbero rappresentare il 55% – 60% delle calorie giornaliere. I piselli sono una fonte di proteine di origine vegetale, rispetto a quelle animali, sono proteine con un profilo nutrizionale non completo, non contengono infatti tutti gli aminoacidi essenziali di cui l’organismo ha bisogno. Abbinati ai cereali però, colmano le reciproche carenze, trasformandosi in una fonte proteica di alta qualità. Per bilanciare le fibre puoi far seguire da un contorno di verdure, anche se grazie alla presenza dei piselli non mancheranno nel tuo piatto vitamine, fibre e fosforo.
Laura Martino
Laura Martino
2025-07-03 16:56:52
Numero di risposte : 21
0
La pasta e i piselli sono un ottimo mix di carboidrati e proteine vegetali, fornendo energia e nutrienti essenziali come fibre, vitamine e minerali. I piselli si abbinano bene con una vasta gamma di ingredienti, come la pasta, il riso, le patate, il pollo, il pesce e persino le uova. Possono essere utilizzati in zuppe, insalate, risotti, stufati e piatti principali. È meglio evitare di abbinare i piselli a cibi troppo piccanti o condimenti eccessivamente intensi che potrebbero sovrastarne il sapore delicato. Inoltre, consiglio di evitare di cuocere i piselli troppo a lungo e quindi renderli troppo molli.