Qual è la razza di mucca utilizzata per la fiorentina?

Odone Fiore
2025-07-27 01:42:00
Numero di risposte
: 11
In alcune zone d’Italia, dire Fiorentina equivale a dire Chianina.
La “Fiorentina” è un taglio di carne proveniente della regione anatomica del lombo del bovino, generalmente tagliata nel filetto e può provenire da qualsiasi razza bovina.
Se vuoi una fiorentina di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale cerca il marchio a fuoco sulla carne e l’attestato di conformità esposto in macelleria e al ristorante.

Giuseppa Bruno
2025-07-26 23:08:42
Numero di risposte
: 18
La Chianina è una razza da carne antichissima ed è allevata in Italia da più di 2000 anni. Bovino autoctono dell' Italia Centrale, discende dal "bos magnum et albus" già noto ai romani e agli etruschi. La vera bistecca alla fiorentina si taglia nella lombata di vitellone chianino: ha nel mezzo l' osso a forma di "T", con filetto da una parte e controfiletto dall'altro, deve essere alta circa 4 cm e pesare mediamente 1.4 kg. La carne è di qualità eccellente, non ci sono grossi depositi di grasso sottocutaneo e perimuscolare come in altre razze da carne, ma il deposito di grasso è di tipo inframuscolare "marezzatura", tale da vantare il taglio di carne certamente più famoso: la Bistecca con l' osso o Fiorentina.
Le carcasse di Chianina si utilizzano per il taglio dopo 35-40 giorni dalla macellazione.
La Chianina è come il maiale, non si butta via niente.
Con questo animale si può ottenere anche dell' ottimo brodo sapido e aromatico.

Demis Bianchi
2025-07-26 21:46:56
Numero di risposte
: 9
La bistecca alla fiorentina deve avere l’osso, il filetto e il controfiletto.
Le razze di vitello devono appartenere alla famiglia del vitellone bianco dell’appennino centrale.
La bistecca fiorentina viene preparata seguendo rigide regole di frollatura della carne, l’alimentazione del bovino, la scelta della razza dell’animale.
La bistecca alla fiorentina per essere considerata tale deve rispettare tutta una serie di parametri, tra questi vi è il peso.
Le razze di vitello devono appartenere alla famiglia del vitellone bianco dell’appennino centrale, come la chianina, la marchigiana o la romagnola.

Costanzo Benedetti
2025-07-26 20:54:13
Numero di risposte
: 13
La bistecca alla fiorentina è un taglio di carne, nello specifico della lombata, di vitellone o di scottona, originariamente di razza Chianina, che contiene il caratteristico osso a forma di “T”, che divide il filetto dal controfiletto.
Deve soddisfare alcune caratteristiche specifiche.
Intanto bisogna utilizzare il taglio della lombata della carne di età compresa tra i 15 e i 18 mesi, di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, questo è un marchio IGP che garantisce la provenienza da tre razze bovine tipiche dell’Italia centrale: Chianina, Marchigiana e Romagnola.
Come già detto, deve contenere il classico osso a forma di “T”, il filetto e il controfiletto, la sua forma ricorda un cuore.

Giuliano Verdi
2025-07-26 20:42:09
Numero di risposte
: 16
La fiorentina deve essere fatta con una carne di qualità, proveniente da una razza bovina pregiata.
La più tipica e famosa è certamente la Chianina, una razza autoctona della Toscana, famosa per la sua stazza, la sua eleganza e la sua muscolatura.
Ma anche altre razze Italiane si prestano bene al taglio fiorentina.
La carne deve essere fresca, maturata almeno 15 giorni e di colore rosso vivo.

Nunzia Sartori
2025-07-26 20:38:31
Numero di risposte
: 14
La Chianina è una razza del Centro Italia, specificatamente della Val di Chiana, le regioni che comprendono questa valle sono la Toscana, l’Umbria e il Lazio.
La chianina e la produzione della carne: In passato veniva utilizzata per il lavoro nei campi, dagli anni trenta del secolo scorso viene selezionata per la produzione della carne.
Possiamo dire che la famosa bistecca alla fiorentina, conosciuta in tutto il mondo, ha origini etrusche.
La Chianina, insieme alle razze Marchigiana e Romagnola è stata la prima carne fresca italiana ad avere la certificazione dall’Unione Europea come “ Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale”.
Il peso migliore per la macellazione è di 6,5-7 quintali ad una età di 16-18 mesi.
La selezione non punta solo all’accrescimento della muscolatura ma anche al mantenimento delle tipicità relative alla razza e al suo equilibrio morfologico.
La Chianina è molto resistente nelle difficoltà climatiche e ambientali, con una estrema facilità nel parto, fattori importantissimi dal punto di vista zootecnico per la produzione di carni di qualità superiore con caratteristiche organolettiche particolari.
La carne della Chianina viene certificata.
La Chianina è conosciuta per il suo gigantismo somatico, il suo peso può arrivare a 9/10 quintali, i tori a 15/16, la sua capacità di crescita è veloce, (2 Kg al giorno).
Leggi anche
- Dove è nata la bistecca fiorentina?
- Chi ha inventato la fiorentina?
- Che origine ha la bistecca?
- Chi ha creato la Fiorentina?
- Qual è la differenza tra costata e bistecca alla fiorentina?
- Qual è la storia della schiacciata alla fiorentina?
- Cosa significa "fiorentina 4 dita"?
- Qual è la differenza tra bistecca e fiorentina?
- Che razze si usano per la fiorentina?