:

Cosa si può mettere dentro un panino?

Marina Ferrari
Marina Ferrari
2025-06-25 02:40:01
Numero di risposte : 15
0
Non c'è limite alle verdure, purché siano crude, cotte al vapore e comunque poco condite. Orientativamente, per il resto, consiglio 80 grammi di pane, preferibilmente integrale, e circa 80/100 grammi di proteine: la quantità varia anche a seconda della proteina. Un panino è leggero anche se si fa con pesce in scatola dopo averlo sgocciolato. Anzi, il salmone in scatola è meno grasso di quello affumicato. E poi ci sono i legumi, con cui preparare hummus molto diversi. Se vi piacciono i salumi limitateli a una massimo di due volte a settimana, ed evitate gli insaccati come salame o mortadella preferendo prosciutto crudo, cotto o arrostini di pollo e tacchino perché sono più magri. Sul ripieno ci si può sbizzarrire: «Nel panino si può mettere di tutto». Le verdure dovrebbero sempre prevalere e dovrebbero sempre essere di stagione anche perché sono le più ricche di principi nutritivi.
Ian Sorrentino
Ian Sorrentino
2025-06-21 04:38:07
Numero di risposte : 18
0
Mortadella, pesto di pistacchi, scamorza e crema di aceto balsamico. Speck, mozzarella, funghi trifolati e zafferano. Salmone affumicato, zucchine croccanti e maionese all'aneto. Prosciutto crudo, fichi e crema di parmigiano. Prosciutto cotto, carciofini sott'olio, confettura di cipolle e ricotta. Crema di ceci, pomodori secchi, verdure grigliate e trito di mandorle. Tonno sott’olio, patè di olive, granella di nocciole, datterini e menta. Gorgonzola, pere, noci e miele. Roast beef, rucola, capperi, scaglie di parmigiano, pepe, limone. Ratatouille di verdure, olive taggiasche, brie e sesamo tostato.
Noah Serra
Noah Serra
2025-06-09 05:09:42
Numero di risposte : 20
0
Il panino con i salumi è il più semplice ma al tempo stesso il più amato. Basta avere dei salumi di buona qualità e il gioco è fatto! Soprattutto in estate preparo dei buonissimi panini a base di verdure. Largo spazio alla fantasia: zucchine, melanzane e peperoni grigliati sono ottimi per essere gustati all’interno di un panino. Se abbiamo a disposizione del pane casereccio ancora caldo possiamo fare quello che chiamo il panino “poverello”. Basta solo del buon olio di oliva, delle acciughe un pizzico di sale e del pepe e il panino è pronto! Questo è un classico di quando ero bambina: zia Giulietta prima di andare al mare faceva una grande frittata e la usava per farcire dei panini da mangiare in spiaggia. Avete mai provato un panino farcito con la cotoletta? Fatelo e non ve ne pentirete, è una vera delizia! Per cotoletta intendo tutto ciò che può essere passato nell’uovo, panato e fritto. Io di solito uso la baguette, la apro a metà, spalmo del burro, metto delle fettine di salmone affumicato, qualche foglia di insalata verde, spruzzo un po’ di limone e infine un pizzico di pepe. Il panino con il tonno è un altro grande classico. Io di solito scelgo la baguette la apro a metà e la farcisco con il tonno ben sgocciolato, delle fette di pomodoro, un pizzico di origano e un velo di maionese. Piastrate i panini! In questo caso largo spazio alla fantasia e farcite i panini come più preferite: verdure, salumi, roast beef…insomma i panini piastrati sono davvero deliziosi.