:

Qual è la pizza napoletana più antica?

Giacinta Ferrari
Giacinta Ferrari
2025-07-31 18:34:48
Numero di risposte : 14
0
La pizza Mastunicola, le cui origini risalgono al 1490, è considerata un’antenata della pizza Margherita che nascerà solo nel 1889. La versione più accreditata narra di un panettiere napoletano della Rua Catalana, zona nei pressi di via Medina, che decise di sperimentare una focaccia utilizzando ingredienti tipici della cucina povera partenopea: strutto, pepe, formaggio di pecora e vasinicola. Il menù dell’Antica Pizzeria Port’Alba 1738, appartenente alla famiglia Luciano, indica che la pizza Mastu Nicola, ha avuto origine proprio in questo storico locale nel ‘700. È un dato di fatto che possiamo considerare tutte le pizze come eredi della Mastunicola, che a sua volta ha generato molte varianti nel corso dei secoli. La Mastunicola è oggi poco conosciuta e trascurata dalle nuove pizzerie, e quelle che la preparano seguendo l’antica tradizione sono davvero rare. Abbiamo selezionato 14 indirizzi di pizzerie in cui la Mastunicola figura tra i gusti imprescindibili, superando le tendenze e mantenendo salde le radici della storia della pizza.
Valentina Benedetti
Valentina Benedetti
2025-07-31 13:08:02
Numero di risposte : 22
0
La pizza è tanto famosa quanto misteriosa. Non abbiamo infatti notizie certe sulla sua identità, che è passata sulla bocca di tutto il popolo, ma non nei libri di Storia. Abbiamo però un solo nome strappato dall’oblio dei tempi: Mastunicola. Ed è questo il nostro dettaglio sul quale cercheremo di riscoprire una storia che ci aiuterà a ricollegare Compare per la prima volta intorno al 1490 ed è la più antica ricetta di pizza ad oggi conosciuta. La parola pizza era però già conosciuta da molti secoli ed identificava genericamente un disco di pasta cotto al forno, sullo stile della focaccia. La Mastunicola è una pizza arrivata molto prima della margherita, presumibilmente intorno al XV secolo, quando il pomodoro in Europa non era ancora arrivato. Gli ingredienti erano quelli della tradizione povera: origano, strutto, basilico. Il nome “Mastunicola” probabilmente deriva proprio dall’ingrediente più utilizzato, ovvero il basilico. In napoletano si dice “vasinicola” ed è probabile che “mastunicola” sia semplicemente una storpiatura del nome. La “pizza”, così chiamata, diventò così famosa che la ricetta fu soprannominata “mastunicola” per identificarla con il produttore.