Come insaporire la vellutata di zucca?

Stefano Cattaneo
2025-06-30 10:38:41
Numero di risposte
: 21
Infine non ci resta che condire e insaporire il piatto aggiustando di sale e di pepe e mettendo un filo d’olio. Una bella mescolata e siamo pronti per impiattare. Una volta versata la vellutata nei piatti, possiamo aggiungere un altro pochino d’olio e qualche crostino di pane tostato.

Giordano Cattaneo
2025-06-23 05:16:18
Numero di risposte
: 13
Scaldate l’olio in una casseruola capiente, aggiungete il porro e fatelo soffriggere per qualche minuto a fuoco medio-basso.
Aromatizzate con la noce moscata.
Aggiungete quasi tutta la panna, tenendone da parte un po' per la decorazione finale.
Per una vellutata più leggera e speziata potete sostituire la panna con lo yogurt.
Inoltre potete aromatizzarla con un pizzico di curry ed erba cipollina.
Tritate grossolanamente le nocciole con il coltello e tostatele in padella con rosmarino e un filo d’olio per qualche minuto.

Paolo Bernardi
2025-06-12 11:28:36
Numero di risposte
: 11
Per aromatizzare la vostra vellutata di zucca potete aggiungere dello zafferano o del curry, grattugiare dello zenzero a fine cottura e guarnire con un filo d'olio extravergine di oliva e rosmarino. Per un gusto lievemente dolce, invece, spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato e qualche amaretto sbriciolato. La vellutata di zucca è un primo piatto leggero, che si può realizzare in numerose varianti, come la vellutata di zucca alla paprica, cumino e mele.

Marina Valentini
2025-06-12 10:52:47
Numero di risposte
: 12
Aggiungete due-tre cucchiai di panna fresca, degli aromi come pepe e noce moscata e salate.
Alla classica vellutata potete aggiungere delle spezie molto profumate come la cannella, la paprika e lo zenzero.
Un nostro consiglio è di aggiungere un cucchiaio di panna acida per un gradevole contrasto, altrimenti il tradizionale parmigiano.
Al posto dello scalogno o della cipolla soffriggete, o meglio stufate, un porro tagliato sottilmente.
Potete aromatizzare e colorare questa vellutata anche con un pizzico di zafferano.

Noah Serra
2025-06-12 08:25:13
Numero di risposte
: 14
Come speziatura, dipende dai gusti: se alcune spezie non piacciono, potete non aggiungerle o variare, sostituendole con altre.
A piacere salvia, timo, rosmarino, curry e noce moscata.
In una padella soffriggere un trito misto di sedano, carota e cipolla, quindi aggiungere tutte le spezie e un mazzetto aromatico con le erbe.
Si può servire la vellutata con del parmigiano grattugiato e un filo di olio extra vergine a crudo.

Marta Fabbri
2025-06-12 08:20:13
Numero di risposte
: 14
Aggiungete il sale, un pizzico di cannella, un pizzico di noce moscata e se gradite un pochino di pepe.
Al posto della cannella e noce moscata, potete aggiungere zenzero in polvere. Oppure lasciare solo il profumo di rosmarino.
Potete arricchire la vostra Cremosa di zucca in tanti modi. Ad esempio aggiungendo 50 gr di panna fresca poco prima di servirla.
Al posto dei crostini servire con una generosa manciata di semi di zucca, papavero o di girasole.
Per i più golosi potete aggiungere formaggio cremoso: una fetta di stracchino oppure crescenza il contrasto crema calda – formaggio fresco è divino!
Leggi anche
- Come cuocere la zucca con il microonde?
- Che differenza c'è tra vellutata di zucca e crema di zucca?
- Come fare la purea di zucca al microonde?
- Come cuocere semi di zucca al microonde?
- Quanto deve cuocere la zucca per la vellutata?
- Come posso ammorbidire la zucca velocemente?
- A cosa fa bene la crema di zucca?
- Cosa ci sta bene con la zucca?
- Come togliere la buccia della zucca in microonde?