Quale frutta si può fare cotta?

Alessandra Messina
2025-07-10 12:09:35
Numero di risposte: 6
La frutta che si può fare cotta include mele, pere e prugne.
Pulire bene la frutta come d'abitudine per preparare la frutta cotta.
Sistemare la frutta pulita in una pentola dal fondo largo e versare l'acqua o il vino.
Cuocere a fuoco vivace per 5 minuti fino alla presa del bollore e poi coprire con un coperchio.
Proseguire la cottura a fuoco lento per altri 20 minuti finché la frutta non avrà raggiunto il grado di cottura desiderato.
Se si preferisce la cottura al forno seguire tutti i passaggi e poi cuocere al forno come d'abitudine.

Michela Villa
2025-07-03 21:48:27
Numero di risposte: 5
La mela cotta si può preparare tagliata a spicchi con buccia, condita con succo d'arancia, zucchero di canna, noce moscata e cannella.
Le pere sono ottime cotte al forno, tagliate a pezzi e condite con succo di mandarino, noci, cannella e zenzero.
Si possono cuocere insieme mele, pere, arance e cachi mela, aggiungendo anche uva, finocchi e carote per una macedonia calda.
I cachi mela si prestano bene alla cottura al forno insieme ad altra frutta autunnale.
Per un dessert più completo, la frutta cotta può essere coperta con un crumble di farina, burro e zucchero oppure con fiocchi d'avena, mandorle e noci.

Annunziata Greco
2025-06-27 11:33:45
Numero di risposte: 7
Le susine bianche e nere sono ottime da fare cotte al forno.
La frutta cotta al forno è ottima da servire tiepida o fredda, da sola o accompagnata da una boule di gelato alla vaniglia.
Tagliate le susine a metà e privatele del nocciolo, poi cuocetele con succo di limone, miele e zucchero di canna.
La cottura ideale è a 180°C per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
La frutta cotta è pronta quando si forma uno sciroppo sul fondo della terrina.
Servitela con foglioline di menta e un pizzico di cannella per un tocco in più.

Secondo Cattaneo
2025-06-17 09:40:22
Numero di risposte: 8
Tra i frutti più classici e amati nella loro versione cotta troviamo sicuramente le mele: che siano tagliate a spicchi e cotte in padella con burro, zucchero e cannella, oppure svuotate del torsolo e riempite di frutta secca e miele per una cottura al forno.
Anche le pere si rivelano perfette per la cottura: lessate nel vino rosso con chiodi di garofano e scorza d'arancia, diventano un dessert elegante e profumato.
Le pesche e le albicocche, con la loro polpa succosa e vellutata, si trasformano in conserve deliziose o in ripieni golosi per crostate e torte.
Le prugne, sia fresche che secche, sono un altro frutto che beneficia enormemente della cottura.
Non dimentichiamo poi i frutti di bosco: mirtilli, lamponi, more e fragole, sebbene spesso consumati freschi, possono essere cotti per preparare salse deliziose.
Anche la zucca, sebbene tecnicamente un frutto, si presta meravigliosamente alla cottura in preparazioni dolci.

Selvaggia Colombo
2025-06-17 07:20:47
Numero di risposte: 9
Non sbucciare la frutta destinata alla cottura non significa che poi dobbiate necessariamente mangiarla così: sappiate che questa è una parte fondamentale, che non solo insaporisce l’acqua naturale di cottura ma impedisce che la polpa si sfaldi o comunque perda consistenza.
A gennaio abbiamo un sacco di frutta ideale per la cottura, così da gustarla nelle giornate fredde o per avere una base con cui fare conserve e composte.
I frutti con torsolo (mele e pere, un classico), potete lasciarli intere ma rimuovendo il torsolo con uno scavino.
La frutta, cuocendosi, diventa molto più dolce grazie alla perdita di acqua: lo dimostra il fatto che – nelle diete, ad esempio, o per chi soffre di diabete – se la frutta fresca va bene, la frutta cotta non va bene per tutti.
Scegliete una fonte di calore delicata (vapore, forno, e il forno è ideale anche con gli agrumi sappiatelo) oppure diretta ma molto dolce (pentolino su fuoco).

Ione Mariani
2025-06-17 06:19:30
Numero di risposte: 4
La frutta cotta può essere servita tiepida o anche fredda, magari accompagnata da un cucchiaio di gelato. Potete prepararla tutto l’anno con qualsiasi tipo di frutta. Ad esempio in estate, la preparo con pesche ed albicocche.
Lavate e sbucciate con cura la mela e la pera. Tagliatele in cubetti non troppo piccoli e ponetele insieme alle prugne in un pentolino non troppo grande.
Una volta pronta la frutta cotta, arricchitela con della cannella in polvere o se preferite con della buccia di limone bio grattugiata al momento.
Leggi anche
- Come si fa la frutta caramellata?
- Come caramellare le pere in padella?
- Quale frutta si può caramellare?
- Quali alimenti si possono caramellare?
- Come sostituire lo zucchero con la polpa di frutta?
- Come si caramella?
- Come saltare le pere in padella?
- Come caramellare i mirtilli?
- Come associare la frutta?