Qual è la parte più tenera del carciofo?

Artes Negri
2025-07-26 10:23:00
Numero di risposte
: 11
La parte più tenera del carciofo si trova nelle brattee interne, che possono essere tenere o dure a seconda della varietà e del modo in cui vengono pulite.
Le varietà con brattee spinose e carnose sono particolarmente adatte al consumo crudo, soprattutto in piena stagione.
Le brattee non devono essere appassite, se piegate si devono spezzare.
I carciofi spesso venduti come “già puliti” sono quasi sempre “puliti” in modo errato, poiché venendo recisa la sommità a circa metà del bocciolo, si mantiene troppa parte dura delle foglie esterne e viene scartata una parte tenera delle foglie più interne.
Il carciofo pulito avrà conseguentemente foglie esterne molto corte e foglie interne gradualmente più lunghe.
Si evita così di sprecare parti di foglie tenere o di mantenere parti dure che creano spiacevoli inconvenienti al momento della masticazione.
Dopo aver reciso il gambo, bisogna eliminare il primo giro di foglie esterne più dure.
Al secondo giro si devono spezzare le altre foglie tenendo il pollice premuto contro la base di ogni foglia, mentre nei giri successivi il pollice andrà tenuto sempre più in alto.
In questo modo, le foglie si spezzeranno nel punto in cui sono tenere.
Il “carciofo violetto di Albenga” è di forma conica, con brattee di colore verde con sfumature violette, tenerissimo in insalata e presente sul mercato principalmente in febbraio e marzo.

Nicoletta Damico
2025-07-26 08:24:35
Numero di risposte
: 21
La parte centrale più morbida del gambo è la più tenera.
In questo modo lasceremo solo la parte centrale più morbida.
Se il carciofo è particolarmente tenero, possiamo mantenere più gambo e pulirlo con il coltello dai filamenti più esterni.
La parte più dura e filamentosa è stata tagliata via dal gambo.
La parte esterna più dura e spinosa è stata eliminata.
La “barba” (detta anche “fieno”) è composta da tutti quei piccoli filamenti un po’ spinosi che si trovano al centro del carciofo.
Il carciofo fresco non avrà molta barba al suo interno.
La parte più centrale e morbida del carciofo è quella di solito più tenera e più buona da mangiare.

Raniero Grassi
2025-07-26 07:32:30
Numero di risposte
: 16
Verificate che i carciofi abbiano una consistenza soda, le foglie chiuse e il gambo lungo, dopodiché seguite le nostre indicazioni per eliminare tutti gli scarti e arrivare al cuore. Il cuore è la parte più tenera e saporita. Per prima cosa staccate le foglie esterne più dure fino ad arrivare al cuore più chiaro e tenero. Per eliminare la parte superiore delle foglie praticate un taglio a spirale tenendo il coltellino inclinato e partendo dalla metà del carciofo: dovrete ottenere la forma di un bocciolo. Se avete intenzione di utilizzare i carciofi interi aprite delicatamente le foglie per creare lo spazio per il ripieno, poi rimuovete la barbetta con uno scavino.

Giovanni Coppola
2025-07-26 06:45:42
Numero di risposte
: 11
Il gambo è la parte più dolce di questa verdura.
Per pulire carciofi occorre una ciotola con acqua e limone, un tagliere, un coltello affilato o un pelapatate, uno scavino da cucina o un cucchiaio e dei guanti per proteggere le mani e non sporcarle.
È necessario eliminare le brattee più esterne e tenere solo quelle interne che sono più morbide e scartare con lo scavino la barba ovvero le fibre interne perché sgradevoli da mangiare.
Dopodiché è possibile tagliare il carciofo a spicchi o alla julienne, l’importante è immergerlo subito in acqua con succo di limone per evitare che ossidi e quindi che annerisca.
Leggi anche
- Cosa sta bene con la crema di carciofi?
- Cosa sta bene con il paté di carciofi?
- Cosa sta bene vicino ai carciofi?
- Che formaggio usare con i carciofi?
- Quali sono le controindicazioni dei carciofi?
- Cosa non abbinare ai carciofi?
- Cosa fanno i carciofi al fegato?
- Quando non bisogna mangiare i carciofi?
- Quale spezia si abbina ai carciofi?
- Chi non deve mangiare i carciofi?
- Come abbinare il patè di carciofi?
- Come si puliscono i carciofi per la pasta?
- Come conservare la crema di carciofi?
- Cosa si può abbinare con la crema di carciofi?
- Quanto tempo far bollire i carciofi?
- Quanti giorni si conservano i carciofi in frigo?