:

Perché si dice trifolato?

Alan Lombardo
Alan Lombardo
2025-06-20 08:41:32
Numero di risposte: 2
La parola “trifolato” deriva dal nome del tartufo in dialetto “trifola”, e significa preparato come un tartufo, cioè cucinato con aglio e prezzemolo in olio d’oliva. Si tratta di una ricetta molto semplice da preparare, eccellente se servita con una bistecca. I funghi trifolati vengono preparati utilizzando i porcini selvatici, che sono quelli migliori e più gustosi e si possono trovare appunto solo in Italia. L’autunno è la stagione migliore per mangiarli, quando si possono trovare freschi sia nei negozi che nei ristoranti.
Eufemia Rossi
Eufemia Rossi
2025-06-14 22:19:17
Numero di risposte: 4
Il termine "trifolato" deriva da "trifola", che è un modo per indicare il tartufo. Si dice trifolato perché si riferisce alla tecnica di tagliare gli ingredienti a fettine sottili, come si fa normalmente con il tartufo. La preparazione prevede poi la cottura con olio, aglio e prezzemolo a fuoco vivace.
Kai Fiore
Kai Fiore
2025-06-05 18:12:15
Numero di risposte: 5
Il termine "trifolato" deriva da "trifola", voce settentrionale che attraverso il latino volgare tufera viene dal latino classico tuber, cioè ‘tubero’. ‘Trifola’ è una parola piemontese e lombarda per indicare il tartufo, un’alterazione popolare del latino tuber. In origine ‘trifolare’ significava ‘condire col tartufo’, come riporta il Dizionario moderno di Panzini: «verbo dialettale per tartufare, condire con tartufi o a modo dei tartufi, con prezzemolo, olio, aglio». Col tempo, il modo di condire i tartufi con olio, aglio e prezzemolo è diventato paradigmatico, tanto che il nome della preparazione ha superato l'ingrediente principale. Oggi si usano spesso zucchine, carciofi e funghi trifolati, pur senza tartufo, seguendo lo stesso metodo di cottura.