:

Quando abbiamo iniziato a mangiare la pasta?

Irene Mazza
Irene Mazza
2025-07-30 23:46:40
Numero di risposte : 13
0
La pasta è cibo antichissimo, la cui produzione e consumo sono naturali conseguenze dell’evoluzione della cultura alimentare dei popoli. Lunga è la storia della pasta. Lunga e articolata nelle sue progressive evoluzioni che hanno visto i “maccheroni” entrare da protagonisti nell’alimentazione pressoché quotidiana del popolo che a quel cibo si è così tanto legato da continuare a prevederne produzioni “in proprio”. Appartiene, infatti, alla nostra memoria tutt’altro che remota l’usanza del “fare la pasta” a casa, e cioè di ammassare farina ed acqua su un’apposita panca per formare, con vigorose rotazioni delle braccia e delle mani, un impasto compatto e poi delicatamente disteso a prendere la forma di un rotolone da cui ottenere maccheroni alla chitarra, tagliolini, vermicelli ed orecchiette.
Quirino Longo
Quirino Longo
2025-07-30 21:48:32
Numero di risposte : 13
0
La storia della pasta ha radici antiche e affonda in molte culture. Mentre molti attribuiscono la sua origine all'Italia, la pasta ha una storia globale. Gli antichi Egizi, i Greci e gli Arabi sono tra i primi a menzionare la pasta nei loro testi storici. Tuttavia, la versione più simile a quella che conosciamo oggi è apparsa in Italia durante il Rinascimento. La pasta ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo grazie agli esploratori europei e alle migrazioni. Durante il XVI secolo, i colonizzatori portarono la pasta in America, dove divenne un alimento essenziale.
Corrado Conti
Corrado Conti
2025-07-30 21:16:04
Numero di risposte : 10
0
Nonostante ancora oggi non esista unicità di visione in merito a nascita e storia della pasta, le prime tracce di un alimento simile al prodotto attuale risalirebbero addirittura al 1.000 a.C. Fu in quel periodo che l'uomo iniziò ad abbandonare la vita nomade, dando vita alla figura dell'agricoltore, impegnato nella semina e nella successiva raccolta. Si ritiene che, ben prima della venuta di Cristo, Greci ed Etruschi idearono i primi tipi di pasta. Non a caso, attorno al 1.000 a.C. il termine "laganon" veniva impiegato per indicare un foglio di pasta piatto e di grandi dimensioni, tagliato a strisce. Un secolo prima di Cristo furono Cicerone e Orazio a dichiararsi "ghiotti" di "lagana", una schiacciata di farina cotta in acqua e priva di lievito. Utilizzandone più strisce, e sovrapponendole l'una all'altra, si otteneva una sorta di lasagna. Il primo documento scritto a fare accenno alla pasta è stato attribuito ad Apicio. Nel "De re coquinaria libri", infatti, viene descritto il ripieno di una "lagana".