Come era la pasta nel Medioevo?

Fausto De Angelis
2025-07-30 20:01:50
Numero di risposte
: 17
Fu nel Medioevo che si definirono alcuni elementi decisivi per la costituzione della "moderna" categoria alimentare della pasta. Anzitutto la varietà delle forme: larghe, strette, corte, lunghe, forate, ripiene. Poi il modo di cottura: mentre la lagana etrusco-romana era cotta al forno insieme al suo condimento, nel Medioevo si lanciò la nuova consuetudine, continuata fino ai giorni nostri, di bollire la pasta nell'acqua, nel brodo e talvolta nel latte. Quella riportata qui sopra è la prima testimonianza scritta relativa alla produzione di pasta essiccata, ed è tratta dal “Libro per chi si diletta di girare il mondo”, scritto dal geografo arabo Al Idrisi per Ruggero II di Sicilia (1154). Il procedimento adottato per l’essicazione prevedeva che essa fosse esposta al sole per qualche tempo, quindi posta in luoghi chiusi riscaldati per mezzo di bracieri, garantendo così come dice Al Idrisi: “di affrontare anche viaggi verso destinazioni lontane senza deteriorarsi”. Il vocabolo “trie”, derivato dall’arabo “itriyah" (focaccia tagliata a strisce), sopravvive ancora oggi in molte località del sud Italia, ma dal basso Medioevo la pasta venne definita più genericamente anche con il termine di maccheroni. Quest’ultimo, derivato dal siciliano “maccarruni, proverrebbe da “maccari”, ossia schiacciare, l’azione fatta lavorando la pasta di semola di grano duro. E' nel Liber de coquina che possiamo conoscere come si facevano le lasagne a quel tempo.

Jelena Romano
2025-07-30 19:37:11
Numero di risposte
: 10
Nota già ai romani e ad altri popoli delle regioni del Mediterraneo, l'uso della pasta si diffuse a partire dal Medioevo.
In questo periodo gli arabi introducono in Sicilia la pratica dell'essiccazione, tecnica che avrebbe permesso l'esportazione e la commercializzazione del prodotto.
A differenza dei metodi di cottura e di uso attuali, nel Medioevo la pasta veniva sottoposta a una cottura dai tempi lunghissimi e veniva poi usata come contorno, per accompagnare la carne, come tutt'ora avviene nella tradizione tedesca.
Inoltre, il modo più comune di condirla era con burro, cacio e spezie dolci.
Soltanto nel XVIII secolo sarebbe comparso l'abbinamento col pomodoro.
Leggi anche
- Qual è la pasta più antica d'Italia?
- Quando abbiamo iniziato a mangiare la pasta?
- Qual è il pastificio più antico d'Italia?
- Chi ha inventato la pasta in Italia?
- Qual è la pasta italiana più buona?
- Quando si inizia a mangiare la pasta?
- Quando si è cominciato a mangiare la pasta in Italia?
- Come si mangiava la pasta nel 1300?
- Quando nacque la pasta in Italia?