Chi ha creato la matriciana?

Benedetta Mazza
2025-07-31 07:22:17
Numero di risposte
: 15
L’amatriciana prende il nome da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti che darebbe i natali a questa ricetta.
Si dice che l’amatriciana sia nata ad Amatrice e che fosse il pasto principale dei pastori, anche se originariamente era senza pomodoro e prendeva il nome di "gricia".
La prima testimonianza scritta dell’uso del sugo all’amatriciana per condire la pasta la si trova nel manuale di cucina del cuoco romano Francesco Leonardi, che la servì alla corte di Papa Pio VII nell’aprile 1816.

Rebecca Sanna
2025-07-31 07:12:34
Numero di risposte
: 10
La storia dell’Amatriciana: Amatrice o Roma?
Secondo quest’ipotesi, sarebbe stata una coraggiosa donna di Amatrice, nel 1870, a portare a Roma gli ingredienti dell’Amatriciana, dentro un fagottino, preparandola per i passanti.
Tuttavia, c’è chi fa risalire la sua origine al rione romano di Ponte, al vicolo soprannominato de’ Matriciani e alla piazza dei Grici, i Sabini.
Francesco Leonardi, la prima Amatriciana a prova di Papa
Nessuno dubita però su un fatto: la prima testimonianza scritta, sull’uso di questo condimento per la pasta, si può rintracciare nel manuale L’Apicio Moderno, del cuoco romano Francesco Leonardi.
Fra le sue esperienze precedenti, infatti, si poteva annoverare il servizio prestato nelle cucine del Palazzo del Principe di Francavilla, a Napoli.
E tuttavia, solo più tardi, decise di proporlo alla maniera dei matriciani, ovvero aggiungendolo ad un tipico piatto della cucina povera sabina, cioè la Gricia.
Il cuoco riuscì a creare un condimento per i maccheroni degno di papa Pio VII e a servirlo durante uno dei suoi banchetti, quello in onore di Francesco I Imperatore d’Austria.
Per questo motivo, la ricetta dell’Amatriciana fu associata sempre a Roma e ai proprietari delle sue osterie che, a seguito dell’episodio, cominciarono a farsi chiamare matriciani.

Matteo Sorrentino
2025-07-31 05:12:47
Numero di risposte
: 10
La vera Matriciana è nata ad Amatrice.
E fu proprio da questo paesino dell’alto Lazio che un giorno, nel lontano 1870, partì una donna molto coraggiosa per quei tempi.
La signora Anna De Angelis, maritata Baiocchini, arrivò con il suo fagottino – la mappatella – vicino alla vecchia Stazione Termini.
E qui questa donna cominciò a preparare, con mezzi molto modesti, i famosi bucatini all’Amatriciana per alcuni ortolani di passaggio.

Cristyn Sala
2025-07-31 04:38:28
Numero di risposte
: 13
Secondo alcuni studiosi la prima ricetta sarebbe quella della signora Ada Boni, comparsa ne “Il talismano della felicità” del 1927.
Secondo la tradizione invece la ricetta sarebbe stata introdotta a Roma a partire dal 1870, quando la signora Anna De Angelis partì da Amatrice arrivando nella Capitale con il suo fagottino – la mappatella – pieno di pasta fatta in casa ed essiccata, pezzi di carne suina stagionata, pecorino e qualche erba presa dai campi.
La ricetta ebbe subito un grande successo, fino ad arrivare alla sua attuale fama.
La prima ricetta che si avvicina maggiormente a quella considerata oggi “tradizionale” la troviamo nel 1965 ne “La cucina familiare” di Henri Paul Pellaprat, e prevede guanciale a cubetti, polpa di pomodori spellati, pecorino grattugiato, peperoncino e cipolla.
Nel 2015 il comune di Amatrice ha approvato la “Disciplinare di produzione della salsa all’amatriciana”.

Miriam Orlando
2025-07-31 02:56:18
Numero di risposte
: 14
Gli ingredienti principali sono: guanciale, formaggio pecorino e pomodoro.
L’antenata della amatriciana è la gricia, ovvero stesso piatto senza il pomodoro.
La ricetta fu inventata dagli antichi pastori, che andavano per pascoli con strutto, pasta secca, guanciale, pepe nero e pecorino.
L’Amatriciana fu estremamente bene accolta e venne rapidamente considerata un classico della cucina romana.
La ricetta originale prevede l’uso degli spaghetti, i bucatini sono stati introdotti solo dopo dalla cucina romana.
Il pecorino meglio sarebbe quello di amatrice, che resta più delicato del pecorino romano che di solito viene usato, ma vanno bene entrambi.
Leggi anche
- Dove ha origine l'Amatriciana?
- Che differenza c'è tra la matriciana e la carbonara?
- Quanti anni ha la matriciana?
- Dove è nata la carbonara?
- Dove è nata la gricia?
- Chi ha inventato la pasta nel mondo?
- Cosa si mette nell'amatriciana?
- Qual è la differenza tra amatriciana e gricia?
- Cosa c'è dentro la matriciana?