Qual è la storia dell'amatriciana?

Pierina Ferretti
2025-08-26 04:19:06
Numero di risposte
: 23
Si dice che l’amatriciana sia nata ad Amatrice e che fosse il pasto principale dei pastori, anche se originariamente era senza pomodoro e prendeva il nome di "gricia".
Il pomodoro fu aggiunto in seguito, quando venne importato dalle Americhe e il condimento prese il nome, appunto, di "amatriciana".
La prima testimonianza scritta dell’uso del sugo all’amatriciana per condire la pasta la si trova nel manuale di cucina del cuoco romano Francesco Leonardi, che la servì alla corte di Papa Pio VII nell’aprile 1816.
Da allora e sino all’inizio del ’900, la popolarità di questo piatto era indiscussa a Roma, dove venne introdotta grazie ai "matriciani", gli emigranti provenienti dalla zona intorno Amatrice, tanto che il termine "matriciano" divenne sinonimo di "oste".

Vera Damico
2025-08-19 19:29:59
Numero di risposte
: 20
L’Amatriciana, o ‘matriciana in romanesco, è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, fino al 1927 in Abruzzo.
L’antenata della amatriciana è la gricia, ovvero stesso piatto senza il pomodoro, quest’ultimo difatti venne importato in Europa alla fine del diciottesimo secolo.
La ricetta fu inventata dagli antichi pastori, che andavano per pascoli con strutto, pasta secca, guanciale, pepe nero e pecorino.
Nell’Ottocento e sino all’inizio del Novecento, la popolarità della Amatriciana a Roma si accrebbe considerevolmente, questo avvenne a causa degli stretti contatti – a quel tempo già pluricentenari — tra Roma ed Amatrice.
A quei tempi, parecchi osti e trattori della città erano originari di Amatrice, cosicchè il termine “Matriciano” venne a significare “locanda con cucina”.
L’Amatriciana fu estremamente bene accolta e venne rapidamente considerata un classico della cucina romana.
Il nome della pietanza in romanesco divenne ‘matriciana a causa dell’aferesi tipica di questo dialetto.
La ricetta originale prevede l’uso degli spaghetti, i bucatini sono stati introdotti solo dopo dalla cucina romana.
Il pecorino meglio sarebbe quello di amatrice, che resta più delicato del pecorino romano che di solito viene usato, ma vanno bene entrambi.

Giuseppe Barbieri
2025-08-09 20:00:11
Numero di risposte
: 14
E’ cucinata ovunque ed è imitata da molti, ma la vera Matriciana è nata ad Amatrice. E fu proprio da questo paesino dell’alto Lazio che un giorno, nel lontano 1870, partì una donna molto coraggiosa per quei tempi. La signora Anna De Angelis, maritata Baiocchini, arrivò con il suo fagottino – la mappatella – vicino alla vecchia Stazione Termini. E qui questa donna cominciò a preparare, con mezzi molto modesti, i famosi bucatini all’Amatriciana per alcuni ortolani di passaggio. Gli anni passarono e, agli ortolani che venivano al mercato, si unirono entusiasti i romani per gustare gli appetitosi bucatini della Matriciana. Successivamente il locale si ampliò, in concomitanza con la costruzione del vecchio Teatro Costanzi, poi trasformatosi nel Teatro dell’Opera, e acquistò sempre più notorietà ed importanza.

Anastasio Ferrara
2025-08-02 01:43:22
Numero di risposte
: 16
La pasta all’amatriciana deve il suo nome alla cittadina di Amatrice, in provincia di Rieti.
Per tracciare le sue origini, tuttavia, bisogna accennare ad un altro piatto della tradizione del centro Italia, ovvero la pasta alla gricia.
Il nome deriva, a sua volta, da una frazione situata nei pressi di Amatrice, ovvero Grisciano.
La diffusione dell’amatriciana a Roma fu coadiuvata dalla migrazione di diversi osti locali verso la capitale, al punto che il termine “matriciano” divenne di uso comune per indicare un locale con cucina.
Tuttavia, almeno fino agli anni Sessanta, prendendo spunto dalla “Guida gastronomica e turistica d’Italia”, si nota come la maggioranza degli esercizi proponesse, più che l’amatriciana o la stessa carbonara, i cannelloni.
Leggi anche
- Dove ha origine l'Amatriciana?
- Chi ha creato la matriciana?
- Che differenza c'è tra la matriciana e la carbonara?
- Quanti anni ha la matriciana?
- Dove è nata la carbonara?
- Dove è nata la gricia?
- Chi ha inventato la pasta nel mondo?
- Cosa si mette nell'amatriciana?
- Qual è la differenza tra amatriciana e gricia?
- Cosa c'è dentro la matriciana?
- Differenza tra matriciana e Amatriciana?
- Chi ha inventato l'amatriciana?