Cosa si mette nell'amatriciana?

Celeste Lombardi
2025-07-31 08:31:56
Numero di risposte
: 14
Tutto si gioca nella qualità dei pochi ingredienti: pomodoro, guanciale e pecorino devono essere di prima scelta e il risultato è garantito!
Nulla vieta, naturalmente, di utilizzare la pasta che preferite!
Noi abbiamo preparato i super classici bucatini all'amatriciana, anche se negli ultimi tempi questo formato di pasta è stato un po' abbandonato in favore degli spaghettoni, rimanendo in tema di pasta lunga, ma sono molto gettonati anche i rigatoni.

Gianmarco Cattaneo
2025-07-31 05:47:44
Numero di risposte
: 15
Si inizia con un soffritto di cipolla, aglio e peperoncino all'interno del quale metterete - anche - la pancetta e il guanciale tagliati a listarelle sottili.
Dopo aver ben rosolato il soffritto sfumate con un poco di aceto e, una volta che questo sia evaporato, aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro, il dado da brodo, i pomodori San Marzano e - a piacere - qualche foglia di basilico.
Il tutto non richiederà più di 15-20 minuti.
Non vi resta che cuocere la pasta al dente, scolarla, condirla con il pecorino, il parmigiano e la salsa, mescolando rapidamente e servendo il tutto ben caldo.
Una macinata, al momento, di pepe nero a mio avviso non guasta.

Gianleonardo Ricci
2025-07-31 05:43:38
Numero di risposte
: 12
Per preparare gli spaghetti all’amatriciana, per prima cosa mettete a bollire l'acqua per la cottura della pasta da salare poi a bollore.
Potete quindi dedicarvi al condimento: prendete il guanciale, eliminate la cotenna e tagliatelo a fette di circa 1 cm di spessore; riducete le fette a listarelle di circa mezzo cm.
Il grasso del guanciale dovrà diventare trasparente e la carne croccante.
Cuocete il sugo a fiamma moderata, per circa 10 minuti e aggiustate di sale a piacere.
Nella stessa padella con il fondo di cottura del guanciale, ponete il peperoncino intero privato dei semi e versate anche i pomodori pelati sfilacciati a mano.
Versate nel tegame gli spaghetti, cuoceteli al dente.
Eliminate il peperoncino dal sugo, unite le listarelle di guanciale e mescolate per amalgamare.
Scolate gli spaghetti e versateli nella padella con il sugo.
Saltate molto velocemente la pasta per amalgamarla bene al condimento.
Per finire spolverizzate con il Pecorino Romano DOP grattugiato: i vostri spaghetti all’Amatriciana sono pronti per essere serviti.

Michelle Costantini
2025-07-31 04:29:14
Numero di risposte
: 12
Per conoscere la storia dei bucatini all'amatriciana così come li conosciamo oggi, dobbiamo risalire a diversi secoli fa, quando i pastori del Lazio durante la transumanza si portavano dietro cibi ben conservabili e facili da cucinare, tra questi il guanciale, il pecorino e la pasta secca.
In seguito, a questi tre ingredienti si aggiunge il sugo di pomodoro, e nasce la nuova ricetta, originaria della città di Amatrice, borgo in provincia di Rieti.
La formula codificata di Amatrice, oltre a guanciale, pecorino e pomodoro, ammette un goccio di vino bianco per sgrassare il guanciale e un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante al sugo, mentre aglio e cipolla non sarebbero previsti.

Jarno Caruso
2025-07-31 04:15:03
Numero di risposte
: 13
Gli ingredienti principali sono: guanciale, formaggio pecorino e pomodoro.
La ricetta originale prevede l’uso degli spaghetti, i bucatini sono stati introdotti solo dopo dalla cucina romana.
NO pancetta, che rimane più salata.
Il pecorino meglio sarebbe quello di amatrice, che resta più delicato del pecorino romano che di solito viene usato, ma vanno bene entrambi.
NON METTETE OLIO, altera il sapore dell’amatriciana, il guanciale soffrigge nel suo stesso grasso!

Jole De rosa
2025-07-31 03:55:31
Numero di risposte
: 6
Dentro, infatti, ci sono soltanto guanciale, pomodori, vino bianco, olio, pepe e sale.
Ed è la versione “al pomodoro” della gricia.
Il sugo all’amatriciana è un condimento per la pasta molto facile, veloce e gustoso.
Con il sugo all’amatriciana si condiscono solitamente spaghetti, bucatini, rigatoni oppure mezze maniche.
Per chi invece preferisce il riso, questo condimento si presta anche per uno squisito risotto all’amatriciana.
L’amatriciana si prepara con pochissimi ingredienti.
Leggi anche
- Dove ha origine l'Amatriciana?
- Chi ha creato la matriciana?
- Che differenza c'è tra la matriciana e la carbonara?
- Quanti anni ha la matriciana?
- Dove è nata la carbonara?
- Dove è nata la gricia?
- Chi ha inventato la pasta nel mondo?
- Qual è la differenza tra amatriciana e gricia?
- Cosa c'è dentro la matriciana?