:

Cosa mangiare la sera per dimagrire?

Margherita Marini
Margherita Marini
2025-06-09 14:38:34
Numero di risposte: 3
Fare uno spuntino serale sano e salutare può rivelarsi una strategia importante per evitare di svegliarsi al mattino con una fame sconsiderata. L’ideale sarebbe sgranocchiare delle verdure come una carota, del sedano o un finocchio: le fibre, l’acqua e i micronutrienti placheranno il senso di fame. Mentre è meglio evitare la frutta zuccherina, la frutta secca (mandorle, noci, pistacchi non salati) è senza dubbio approvata, così come uno yogurt magro o dei fiocchi di latte su una fetta biscottata o del pane integrale. A cena, l’ideale sarebbe mangiare cibi ricchi di proteine e poveri di grassi, sodio e carboidrati. Qualche esempio: carne bianca o pesce alla piastra, al forno o al cartoccio, verdura e frutta fresca di stagione per concludere.
Isira Caruso
Isira Caruso
2025-05-30 06:20:30
Numero di risposte: 2
La prima regola è quella di non mangiare troppo tardi: il pasto infatti dovrebbe essere consumato circa due o tre ore prima di coricarsi per dare il tempo all'organismo di completare la digestione ed evitare di sviluppare reflusso o acidità durante la notte. Contrariamente a quanto si crede, si può mangiare anche la pasta, basta non eccedere nelle porzioni e attenersi ai 50-60 grammi a pasto. Tra gli alimenti digeribili per lo stomaco troviamo la carne di pollo e di tacchino, che sono anche ricche di proteine. A cena si possono mangiare verdure a volontà, soprattutto quelle a foglia verde, come insalata e spinaci. Le uova sode, cotte per non più di 3 minuti, si digeriscono molto bene e sono ricche di triptofano, un amminoacido che facilita il sonno. Consumare banane, ma anche frutti come albicocche e mele, aiuta i muscoli a rilassarsi più velocemente, grazie alla quantità di magnesio e potassio di cui sono ricchi.
Stefania Piras
Stefania Piras
2025-05-23 07:44:56
Numero di risposte: 3
Sicuramente pesce, carne bianca, uova e legumi sono l’ideale a cena, da accompagnare sempre a verdure e ortaggi di stagione. Pasta, riso e altri cereali come farro, orzo o miglio sono ammessi, con un occhio ai condimenti. Prediligete cotture al vapore, alla piastra o al forno. Riducete sale e condimenti, schivate il burro e optate per l’olio extravergine di oliva, meglio se a crudo. L’importante è non esagerare con porzioni, sughi e condimenti, e con coscienza se avete consumato carboidrati a pranzo è il caso di evitarli a cena. Cercate di non cenare troppo tardi e concedetevi il tempo per mangiare, ricordandovi di masticare, bere e respirare. Evitate di coricarvi appena dopo mangiato, per non affaticare il tratto gastrointestinale.
Rosalba Barone
Rosalba Barone
2025-05-12 21:33:18
Numero di risposte: 3
Un buon pasto serale è composto da proteine magre come pollo, tacchino, pesce, legumi e tofu. Tutti alimenti di ottima qualità proteica ma digeribili, anche perché le proteine forniscono un senso di sazietà che impedirà di mangiare eccessivamente. Si può abbondare con le verdure, che contribuiscono al profilo vitaminico e minerale, oltre ad essere fonte di magnesio che aiuta anche a dormire. Importante anche la frutta, mentre i cereali e la frutta secca sono una buona fonte di grassi insaturi – quindi i grassi ‘buoni’ – e anche di triptofano e melatonina, che aiutano a dormire. Non bisogna demonizzare pastasciutta e carboidrati serali, si può e si deve mangiare tutto, con una particolare attenzione alle porzioni, che non devono essere eccessive per non rendere più difficoltosa la digestione durante la notte e ovviamente per evitare aumenti di peso. Sarebbe corretto evitare alimenti ad alto contenuto di grassi e di zuccheri, così come è consigliato evitare pasti troppo ricchi di sale.