:

Quanti anni ha il ragù?

Piccarda Neri
Piccarda Neri
2025-08-13 13:10:09
Numero di risposte : 19
0
Non è chiaro quando il termine iniziò ad essere impiegato in Italia, ma il “ragù” era già presente nelle tavole degli aristocratici del Rinascimento, inizialmente come piatto a sé e solo successivamente utilizzato per condire la pasta. La prima fonte scritta che riporta una ricetta del ragù servito come condimento per la pasta è un manoscritto di fine Settecento, redatto da Alberto Alvisi, cuoco del Cardinal Barnaba Chiaramonti, vescovo di Imola e futuro papa Pio VII. Nell'ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell'Accademia italiana della cucina ha depositato presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bologna la ricetta del ragù bolognese, allo scopo di garantire la continuità e il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo. La preparazione del ragù bolognese ha subito numerose variazioni nel corso del tempo: basti pensare che nella versione riportata da Pellegrino Artusi nel suo manuale del 1891 non era previsto il pomodoro. Il ragù alla bolognese ha almeno 250 anni.
Damiana Gatti
Damiana Gatti
2025-07-31 04:37:29
Numero di risposte : 22
0
Il ragù, o meglio il “ragoût”, nasce in Francia e ha poco a che fare con il condimento della pasta che conosciamo oggi. La sua comparsa nel ‘600 coincide con i primi passi della cucina francese, che si stava avviando a sostituire l’Italia come punto di riferimento dell’arte gastronomica dell’intera Europa. Quando pensiamo al ragù, il primo piatto che ci viene in mente sono le tagliatelle tipiche della tradizione bolognese oppure la preparazione del “raù” napoletano, con la pentola lasciata a “pippiare” sul fuoco per ore. Il ragù nasce in Francia nel XVII secolo. Negli ultimi anni dell’Ottocento compare, infine, “La Scienza in Cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi e, con lui, la prima descrizione dei “Maccheroni alla Bolognese”, dove si trova un’inedita versione di ragù senza pomodoro e tirato con il brodo: l’antenato di tutti i successivi ragù emiliani. Grande successo per la serata modenese dedicata alla storia del ragù, dalla sua nascita sui fornelli francesi fin alla sua definitiva e fantastica esplosione italiana. Il ragù ha fatto una lunga strada, dalle sue origini ai giorni nostri, trasformandosi in un piatto iconico della cucina italiana. Il ragù, o meglio il “ragoût”, nasce in Francia nel XVII secolo.