Quanti anni ha il ragù?

Damiana Gatti
2025-07-31 04:37:29
Numero di risposte
: 14
Il ragù, o meglio il “ragoût”, nasce in Francia e ha poco a che fare con il condimento della pasta che conosciamo oggi. La sua comparsa nel ‘600 coincide con i primi passi della cucina francese, che si stava avviando a sostituire l’Italia come punto di riferimento dell’arte gastronomica dell’intera Europa. Quando pensiamo al ragù, il primo piatto che ci viene in mente sono le tagliatelle tipiche della tradizione bolognese oppure la preparazione del “raù” napoletano, con la pentola lasciata a “pippiare” sul fuoco per ore. Il ragù nasce in Francia nel XVII secolo. Negli ultimi anni dell’Ottocento compare, infine, “La Scienza in Cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi e, con lui, la prima descrizione dei “Maccheroni alla Bolognese”, dove si trova un’inedita versione di ragù senza pomodoro e tirato con il brodo: l’antenato di tutti i successivi ragù emiliani. Grande successo per la serata modenese dedicata alla storia del ragù, dalla sua nascita sui fornelli francesi fin alla sua definitiva e fantastica esplosione italiana. Il ragù ha fatto una lunga strada, dalle sue origini ai giorni nostri, trasformandosi in un piatto iconico della cucina italiana. Il ragù, o meglio il “ragoût”, nasce in Francia nel XVII secolo.
Leggi anche
- Quale è nato prima, il ragù napoletano o quello bolognese?
- Quali sono le origini del ragù?
- Dove è stata inventata la bolognese?
- Qual è la differenza tra il ragù e il ragù alla bolognese?
- Cosa significa "sugo deve pippiare"?
- Qual è la storia del ragù napoletano?
- Come si dice ragù in francese?
- Chi ha inventato gli spaghetti alla bolognese?
- Perché il ragù deve cuocere 3 ore?