Perché il ragù deve cuocere 3 ore?

Gabriella Gentile
2025-07-31 05:59:29
Numero di risposte
: 17
Il ragù, per essere ragù, richiede un metodo e un tempo di cottura molto particolari.
Il ragù non deve cuocere mai meno di circa 7 ore.
È il tempo minimo perché si verifichi la risalita dei grassi in superficie e l'evaporazione dell'eccesso di acqua contenuta nei pomodori.
Dopo aver sciolto il lardo, leggermente soffritte le cipolle e poi la carne, sfumato il tutto con il vino, e aggiunto il pomodoro passato, il tutto non dovrà mai bollire, ma delicatamente sobollire o - per essere esatti - pippiare per non meno di 4/5 ore.
I metodi per verificare la perfetta cottura del ragù sono 2: la risalita dei grassi in superficie che devono formare uno strato lucido di colore arancio scuro e, per i puristi, la consistenza del sugo che deve essere tale da mantenere in piedi, dritto nella pentola, un cucchiaio di legno.

Cristina Esposito
2025-07-31 05:09:17
Numero di risposte
: 13
Serve per scomporre il tessuto connettivo della carne?
C'è molto tessuto connettivo nella carne macinata?
È per ridurre il liquido e concentrare i sapori?
È perché le molecole liposolubili si conoscono o perché il grasso si emulsiona nella salsa?
O si tratta semplicemente di un approccio tradizionale, forse di un’epoca in cui la carne era più dura/aveva più tessuto connettivo?

Elena Bianchi
2025-07-31 03:54:56
Numero di risposte
: 13
Il segreto del ragù è la cottura lenta per molte ore, come lo facevano le nostre nonne insomma. Io personalmente quando ho fretta lo faccio cuocere anche meno di un’ora e non me ne voglia nessuno, perché lo trovo buonissimo anche così. Fate bollire a fuoco lento per circa due ora e mezza, (se avete fretta basta anche meno di un’ora, anche se non sarà la stessa cosa, ma nessuno vi giudica!). Il ragù alla bolognese richiede ingredienti quali la pancetta e il burro. Il Ragù di carne si conserva in frigo ben chiuso per circa 2/3 giorni, ma potete congelarlo nei vasetti di vetro per averlo sempre pronto a disposizione.

Guendalina Montanari
2025-07-31 03:40:59
Numero di risposte
: 10
Più lungo è il tempo di cottura, più gli ingredienti e gli aromi potranno mescolarsi completamente, rendendo questo sugo più saporito e permettendo alla carne di diventare tenera e succulenta, fino a sciogliersi in bocca.
Non esiste un tempo fisso di cottura, ma la certezza è che un ragù rapido non esiste!
Di solito si consiglia di cuocere il ragù alla bolognese per almeno 2 o 3 ore a fuoco basso o addirittura di lasciarlo cuocere per diverse ore, fino a 4-6 ore.
A Napoli, invece, la tradizione vuole che la preparazione del ragù inizi dalla sera prima, richiedendo circa 6 ore per una cottura completa.
Il giorno dopo, il ragù sarà pronto per arricchire i vostri piatti.

Abramo Piras
2025-07-31 03:31:23
Numero di risposte
: 12
La fretta
Se non avete a disposizione almeno 4 ore di tempo, astenetevi e cambiate programma.
La versione veloce di un ragù non esiste: si tratta di una ricetta che presuppone 3 ore di cottura più il tempo per la preparazione delle verdure.
Leggi anche
- Quale è nato prima, il ragù napoletano o quello bolognese?
- Quali sono le origini del ragù?
- Dove è stata inventata la bolognese?
- Qual è la differenza tra il ragù e il ragù alla bolognese?
- Cosa significa "sugo deve pippiare"?
- Qual è la storia del ragù napoletano?
- Come si dice ragù in francese?
- Quanti anni ha il ragù?
- Chi ha inventato gli spaghetti alla bolognese?