:

A cosa serve il latte nel ragù bolognese?

Selvaggia Conti
Selvaggia Conti
2025-08-14 02:59:18
Numero di risposte : 22
0
Lui e gli altri chef mi hanno guardato come se fossi stupido e hanno detto di non aver mai sentito parlare di questa cosa, e che era una cosa strana da fare. Dovevamo preparare una bolognese per il menu dei bambini, quindi per curiosità ho chiesto agli altri chef se mettevano il latte nella bolognese perché, per quanto ne so, non è raro. Sono uno chef alle prime armi che lavora in un ristorante e sto ancora imparando.
Sarah Costantini
Sarah Costantini
2025-08-08 08:23:34
Numero di risposte : 22
0
Il segreto del ragù alla bolognese sta nel latte. Non molti sanno che oltre alla carne mista, alla famosa mortadella, le massaie di un tempo addolcivano il pomodoro con un po' di latte. In una padella mettete le verdure da soffritto ben sminuzzate a rosolare insieme alla carne ed alla mortadella e conditele con un po’ di sale e di pepe. Quando il tutto inizia ad essere ben dorato versare il mezzo bicchiere di vino rosso e lasciare il tutto a sfumare. A parte fate scaldare la passata di pomodoro sino ad ebollizione ed aggiungete ad essa il mezzo bicchiere di latte. Quando la passata si è leggermente ristretta, versatela sulla carne ed aggiungete la foglia di alloro, aggiuntando di sale e di pepe. Abbassate il fuoco al minimo ed aspettate. Normalmente si lascia bollire il sugo per almeno un’ora, di modo che tutti gli aromi entrino in sintonia e che i sapori si amalgamino. Per questo se vedete che il sugo si sta asciugando troppo rapidamente non aggiungete dell’acqua ma un po’ di brodo di carne.
Giuseppe Palmieri
Giuseppe Palmieri
2025-08-03 13:40:28
Numero di risposte : 16
0
Il latte dona un tocco di delicatezza alla preparazione, tocco che probabilmente veniva apprezzato dagli avventori delle tavole più altolocate. C’è una tradizione bolognese più raffinata che consiglia di bagnare l’intingolo col latte invece che col brodo o acqua. È questione di gusti. Certo l’aggiunta del latte comunica alla salsa una maggiore finezza. Il latte è presente nella nuova ricetta, sempre come ingrediente facoltativo, specificando che l'uso serve a conferire più eleganza al sapore e maggiore finezza alla consistenza del sugo.
Ida Conti
Ida Conti
2025-07-22 07:48:26
Numero di risposte : 26
0
Eh sì, il latte è un ingrediente immancabile nel ragù. Va aggiunto poco alla volta, alla fine. Il quantitativo varia a seconda della quantità di carne utilizzata: versatene poco alla volta e mescolate bene la carne, sino a quando il latte sarà assorbito completamente dal sugo. Fate restringere per 20 minuti e poi il vostro ragù è pronto.