:

Dove nasce la carbonara napoletana?

Nayade Grassi
Nayade Grassi
2025-08-18 14:28:18
Numero di risposte : 22
0
La carbonara affonda le sue radici in periodi storici molto diversi e in momenti storici altrettanto diversi. Ci sono le origini appenniniche, quelle che vedono l’arrivo della carbonara in un fazzoletto indefinito di terra tra il Lazio e l’Abruzzo. Non può essere tralasciata l’origine napoletana della pasta alla carbonara: la cucina partenopea infatti, è solita ultimare le sue ricette con due ingredienti che sono tipici della pasta alla carbonara, le uova e il formaggio. Alcuni esempi? Pasta e piselli, pasta e zucchine, lo spezzatino di carne con i piselli. Per questa ragione dunque, attribuire la nascita della carbonara a Napoli e ai napoletani, sarebbe la cosa più semplice e lineare. Tra le più amate e imitate tipologie di pasta, la carbonara. Ci sono poi le origini risalenti al dopoguerra. Prima del 1944 infatti, non ci sono testimonianze culinarie simili a quelle della pasta alla carbonara come la conosciamo noi. Sembrerebbe infatti che, grazie all’arrivo degli alleati, in Italia ha fatto la sua comparsa il bacon: anche per questa ragione infatti, sia la pancetta che il guanciale, potrebbero non essere poi così diversi come protagonisti di questa pasta. Gli alleati dunque, oltre ad aver esportato il bacon, hanno anche fatto conoscere l’uovo in polvere: abbinare questi due ingredienti a un piatto di spaghetti, è stata la cosa più semplice da fare. Di lì a poco, il piatto è andato via via consolidandosi fino a diventare la classica ricetta alla carbonara. Nonostante tutte queste supposizioni, nonostante le molte idee, alcuni documenti scritti e altre leggende tramandate, quale sia la vera storia della pasta alla carbonara, nessuno potrà mai saperlo.
Monia Pagano
Monia Pagano
2025-08-13 01:14:13
Numero di risposte : 17
0
La nascita della carbonara La ricetta della carbonara inizia a compare dal 1944. Si narra che i soldati americani, durante la Seconda Guerra Mondiale, assaggiarono la pasta "cacio e ova" abruzzese preparata dai carbonai nel territorio dell'Aquilano e da qui potrebbe nascere anche il nome "carbonara". Ma c'è anche chi attribuisce la nascita della carbonara a Napoli. Il periodo è sempre lo stesso, siamo nel 1944. Le truppe americane amavano il "cibo da strada" che a Napoli servivano sulle bancarelle, quello che oggi chiameremo "street food". Sembra che un giorno, un soldato americano, trovando insignificante quel piatto di spaghetti, ci aggiunse la cosiddetta "razione K", composta da uova in polvere, pancetta e panna liquida. Una ricetta che oggi fa rabbrividire, ma che potrebbe essere proprio l'antenata della nostra amata antenata. Da quella ricetta poco equilibrata e molto americana, i napoletani lavorarono sugli ingredienti e nacque la carbonara.
Lorenzo Grassi
Lorenzo Grassi
2025-08-04 00:38:25
Numero di risposte : 23
0
I bene informati sostengono che la pasta alla carbonara sia nata a Napoli, ed in effetti esiste più di una prova a riguardo. La carbonara è nata a Napoli? Volendo ripercorrere un po’ di storia della cucina, in effetti, la preparazione di un sugo simile alla carbonara, con ingredienti e tecnica del tutto identici, compare nel trattato “Cucina teorico-pratica” del 1837 redatto dal napoletanissimo Ippolito Cavalcanti. Le prime testimonianze scritte sull’esistenza della pasta alla carbonara sembrano potersi ritrovare nei menù di alcune osterie del porto e della zona più popolare di Napoli a partire dal 1946. Tutto questo fa pensare che si tratti di un piatto legato alla guerra ed in particolare al periodo dell’arrivo a Napoli degli Americani. Così, lo “spaghettaro” per soddisfare la sua clientela americana deve aver provato a replicare e perfezionare il primordiale tentativo. Il gioco ormai era fatto, era nata la napoletanissima pasta alla carbonara.
Angela De Santis
Angela De Santis
2025-07-24 23:20:42
Numero di risposte : 23
0
Infatti pare che alcuni documenti storici facciano risalire l'origine della celebre pasta alla carbonara, nientemeno che, alla città di Napoli. Tra le motivazioni che assecondano la teoria per la quale la pasta alla carbonara è nata a Napoli ci sono sicuramente alcuni trattati storici sulla cucina napoletana e romana. Nel 1837 Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, pubblicò a Napoli il suo trattato "La cucina teorico-pratica", nel quale erano presenti tutti i piatti che all'epoca venivano consumati a Napoli e tra i quali c'era già un rudimentale esperimento di pasta alla carbonara. Un'altra prova sembra risalire invece al periodo della seconda guerra mondiale quando alcune osterie nel porto di Napoli presentavano tra i loro menù un piatto simile alla carbonara. Queste ragioni sembrano essere la prova definitiva che la pasta alla carbonara, sia nata qui a Napoli, non ce ne vogliano i nostri amici romani che hanno saputo esaltare, far proprio e far conoscere nel mondo uno dei piatti simbolo della cucina italiana, ma ciò dimostra ancora una volta la centralità di Napoli nella storia d'Italia.