Dove nasce la gricia?

Erminia Sartori
2025-08-23 05:54:32
Numero di risposte
: 24
La gricia nasce nella cittadina di Amatrice, in provincia di Rieti al confine fra Lazio ed Abruzzo.
Fra le varie ipotesi sull’origine del nome ci sono due teorie interessanti: la prima richiama il Gricio, come veniva definito a Roma il rivenditore di pane e altri generi alimentari, mentre l’altra teoria sostiene che provenga dal nome del paese vicino Amatrice, che si chiama Grisciano, dove per altro il 18 agosto di ogni estate viene svolta la famosa sagra di questo meraviglioso primo piatto!

Cira Colombo
2025-08-20 09:37:23
Numero di risposte
: 25
La maggior parte la vede in guerra eterna tra Grisciano e Amatrice, infatti spesso è definita come Amatriciana in bianco.
Per altri il termine risale alla roma del ‘400 dove “Gricio” era l’appellativo con cui venivano indicati i panettieri, infatti “griscium” veniva utilizzato anche con particolare riferimento allo “spolverino” o “sacchetto” grigio che costituiva una sorta di divisa.
Per noi la pasta alla Gricia è la base di tutti i primi romani, ovvero al di là delle varie storie, siamo convinti che sia la prima pasta usata dai pastori che spostandosi con il loro gregge, portavano con loro pasta, guanciale, pecorino e pepe.
Tutte le altre paste romane Matriciana, Cacio e Pepe, Carbonara non sono altro che delle varianti di gricia, e infatti noi ci divertiamo anche durante l’anno a modificarla con le nostre 50 sfumature di gricia.

Joey Russo
2025-08-13 17:15:43
Numero di risposte
: 19
La pasta alla gricia, a volte chiamata amatriciana bianca, è un primo piatto tipico della cucina laziale.
È considerato un piatto "figlio" della pasta cacio e pepe e "padre" dell'Amatriciana.
Secondo l'ipotesi più probabile, il nome del piatto deriva dal termine romanesco gricio.
Nella Roma papale i grici erano venditori di alimenti commestibili comuni e presero questo nome perché molti di loro provenivano dalla Valtellina, all'epoca possedimento del cantone svizzero dei Grigioni.
Un'altra teoria sull'origine di questo piatto ipotizza che sia stato inventato nella frazione di Grisciano, nel Lazio, vicino ad Amatrice.
Questa teoria è però improbabile, sia per le dimensioni di Grisciano, che è poco più di un gruppo di case, sia perché in questo caso la locuzione dovrebbe essere alla grisciana, sia infine perché ad Amatrice fino agli anni '60 la salsa amatriciana veniva preparata senza pomodoro, coincidendo quindi con la gricia.

Pacifico Giuliani
2025-07-30 20:54:00
Numero di risposte
: 17
Le origini di questo primo piatto sono tutt’altro che chiare: c’è chi sostiene che la ricetta sia nata a Roma e chi invece sia nata a Grisciano, una frazione del comune di Accumoli, in provincia di Rieti.
Il termine potrebbe derivare dalla località madre di Grisciano,
dall’appellativo “Gricio”, usato nella Roma del ‘400 per riferirsi ai panettieri
o da griscium, una sorta di grembiule grigio indossato dai panettieri per non sporcarsi di farina.

Mercedes Sanna
2025-07-30 19:31:04
Numero di risposte
: 19
Ses origines sont toutefois incertaines : elle pourrait provenir d'Amatrice, à la frontière entre le Latium et les Abruzzes, en raison de la coutume des bergers locaux d'emmener aux pâturages ce plat composé d'ingrédients pauvres mais essentiels tels que le saindoux, les pâtes séchées, le fromage pecorino et le poivre ; le terme "gricia" pourrait plutôt dériver du romain griscium, le plumeau gris porté par les boulangers pour ne pas se salir avec la farine ; ou, enfin, le plat pourrait provenir de Grisciano, une commune proche d'Accumuli, dans la province de Rieti. Quoi qu'il en soit, quelle que soit son origine, proche ou lointaine géographiquement où dans le temps, la gricia est aujourd'hui, à toutes fins utiles, l'un des plats les plus représentatifs de la tradition gastronomique de Rome. La Gricia est connue pour être la version blanche de la plus célèbre Amatriciana, mais elle lui est en fait antérieure, ayant été créée avant l'arrivée de la tomate en Italie au XVIe siècle.

Kai Fiore
2025-07-30 19:26:26
Numero di risposte
: 19
L'origine géographique de ce plat est incertaine.
Selon les sources, la recette serait née à Rome ou à Grisciano, un village situé dans la province de Rieti, qui en revendique la paternité.
La dénomination alla gricia pourrait en effet dériver de ce toponyme.
Une autre étymologie renvoie au terme Gricio, nom donné aux boulangers dans la Rome du XVe siècle.
Les paste alla gricia étaient notamment préparées par les bergers en transhumance dans le Latium, avec le peu d'ingrédients à leur disposition.
Leggi anche
- La pasta alla carbonara ha una storia vera?
- Qual è la pasta originale della carbonara?
- Chi creò la carbonara?
- Perché la pasta alla carbonara si chiama così?
- Chi ha inventato la carbonara a Napoli?
- Dove è nata la pasta?
- Cosa si mette nella carbonara, pancetta o guanciale?
- Qual è l'origine dell'amatriciana?
- Dove sono nati gli spaghetti alla carbonara?
- Chi è il re della carbonara?
- Chi ha fatto la prima carbonara?
- Dove nasce la carbonara napoletana?
- Dove hanno inventato la pasta alla carbonara?
- Chi è il king della carbonara?
- Chi è il boss di carbonara?