:

Come rendere le polpette di carne morbide?

Matilde Greco
Matilde Greco
2025-05-02 17:51:11
Numero di risposte: 1
Usare carne con una piccola quantità di grasso nel macinato permette di realizzare polpette morbidissime. Il pane raffermo, il pane tramezzino o la mollica di pane aggiunti nell’impasto rendono le polpette morbidissime. Per ogni mezzo chilo di tritato uso un uovo, trovo che sia il giusto compromesso per evitare polpette dure. Inzuppare il pane con acqua, latte o vino prima di aggiungerlo all’impasto contribuisce a una consistenza più morbida. Non esagerare con le uova, perché troppe possono rendere le polpette dure.
Eleonora Marchetti
Eleonora Marchetti
2025-05-02 15:22:14
Numero di risposte: 1
La chiave per rendere le polpette irresistibilmente morbide e succose risiede nella scelta degli ingredienti e nella tecnica di preparazione. Potete infatti aggiungere la ricotta vaccina (circa 200 gr per 500 gr di macinato di carne) oppure una patata, lessata e poi schiacciata. Potete utilizzare anche una sola tipologia di carne e sostituire la mollica di pane con il pangrattato. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo. Formare delle palline con le mani. Con questa ricetta e i giusti accorgimenti, potrete preparare delle polpette morbide e succose che faranno felici tutti i commensali.
Karim Martinelli
Karim Martinelli
2025-05-02 14:03:21
Numero di risposte: 3
Le preparo sempre diverse, ma con alcuni ingredienti indispensabili — che sono carne, verdura, pane bagnato (nel latte o nel brodo) e uova. Oggi ho preparato le polpette della nonna moderna: polpette di carne morbide e gustose, con timo, alloro e buccia di limone, cotte in bianco con curry e curcuma. Per di più ho usato solo albumi d’uovo, perché ne avevo avanzati quattro dalle ricette precedenti, e ho mantecato con qualche cucchiaio di latte di cocco. Dopo averle strizzate bene, tritiamole grossolamamente con la mezza luna, e poniamole in una ciotola capiente. Quindi proseguiamo bagnando il pane secco con l’acqua di cottura della verdura o con un bicchiere di latte tiepido; togliamo il liquido in eccesso e aggiungiamolo alle verdure nella ciotola. Ora mescoliamo a lungo con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo (se alla fine fosse ancora troppo bagnato, aggiungiamo una manciata di pangrattato). Le polpette cuociono abbastanza a lungo e vanno sorvegliate, muovendo la pentola per evitare che si attacchino al fondo. A fuoco spento aggiungiamo qualche cucchiaio di latte di cocco per mantecare.