Quali sono gli ingredienti del pesto ligure?

Samira De rosa
2025-07-31 03:16:04
Numero di risposte
: 11
Sono sette gli ingredienti con i quali si prepara il pesto ligure secondo la ricetta originale.
Il pesto ligure originale si fa con le foglioline piccole e aromatiche del basilico genovese Dop di Pra' considerato l'oro verde della Liguria.
L'aglio, che non può essere omesso, deve essere quello prodotto a Vessalico che ha la particolarità di avere un sapore delicato e di essere più digeribile.
I pinoli, guai a sostituirli e dovrebbero essere italiani, dell'area del mar Mediterraneo per la precisione.
I formaggi sono il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino DOP Fiore Sardo entrambi stagionati e grattugiati.
Utilizzate inoltre un olio extra vergine di oliva della Riviera Ligure che ha un gusto poco amaro e poco piccante e si sposa con il sapore degli altri ingredienti senza sopraffarli.
Infine, per dare sapidità, non devono mancare alcuni grani di sale grosso naturale.

Emilia Martini
2025-07-31 01:09:21
Numero di risposte
: 12
GLI INGREDIENTI SONO I SOLITI…
Poi si procede con i soliti ingredienti: aglio al quale ho tolto l’anima per avere un pesto più digeribile, sale, pecorino sardo ma soprattutto parmigiano, perchè preferisco sentire una maggior aromaticità del basilico quando lo mangio piuttosto che la sapidità del formaggio, principalmente conferita da pecorino, e infine gli immancabili pinoli.
Una volta ottenuta una pasta densa la si emulsiona con l’olio per creare il pesto che tutti conosciamo.
Mi raccomando: olio extra vergine di oliva possibilmente ligure o comunque piuttosto delicato.

Fortunata Rossi
2025-07-31 00:20:12
Numero di risposte
: 13
Il pesto genovese tradizionale si lavora al mortaio di marmo, dove le piccole e tenere foglie di basilico genovese vengono macinate insieme all’aglio, pinoli, sale grosso e olio extravergine d’oliva.
Le dosi possono essere modificate secondo i propri gusti: cambiando la proporzione fra Parmigiano e Pecorino otterrete un pesto rispettivamente più dolce o più sapido, per esempio.
Se utilizzate solo il Pecorino fate attenzione a ridurre la dose di sale.
Prendete un mortaio di marmo e inserite all’interno gli spicchi di aglio privati dell’anima e divisi a metà.
Lavorate l’aglio con un pestello di legno fino ad ottenere una crema.
A questo punto aggiungete i pinoli e procedete nello stesso modo.
Quando li avrete ridotti in pasta, unite le foglie di basilico e il sale grosso.
Iniziate sempre prima con dei movimenti di percussione per poi proseguire con movimenti rotatori.
Quando la consistenza risulterà cremosa e omogenea, aggiungete il Pecorino a tocchetti e pestate nello stesso modo per incorporarlo, poi unite anche il Parmigiano Reggiano DOP Stravecchio e fate la stessa cosa.
Quando tutti gli ingredienti saranno ridotti in crema versate l’olio e roteate il pestello ancora per pochi istanti.

Oreste Gallo
2025-07-31 00:13:42
Numero di risposte
: 15
Secondo il Consorzio di tutela del pesto genovese, gli ingredienti del pesto sono solo 7: basilico genovese, olio extravergine di oliva (ligure), parmigiano, pecorino sardo, pinoli, aglio e poco sale grosso.
Ingredienti pesto genovese 50 g basilico (genovese) 100 g olio extravergine d’oliva 50 g Parmigiano Reggiano DOP 20 g pecorino sardo 15 g pinoli 1 spicchio aglio q.b. sale grosso
Ormai in commercio ci sono numerosi pesti alla genovese e, se leggete bene sulle etichette, i pinoli vengono sostituiti con gli anacardi, l’olio extravergine di oliva con l’olio di semi, ecc..
Ed è proprio il nome che fa da garanzia: il vero pesto genovese è solo quello preparato secondo la ricetta depositata e scritta nel disciplinare, mentre il pesto “alla genovese” può essere preparato e venduto anche con ingredienti di bassa qualità e non previsti dal disciplinare.
Leggi anche
- Quali sono i 7 ingredienti del pesto alla genovese?
- Qual è il miglior pesto di Genova?
- Quali sono le origini del pesto alla genovese?
- Il pesto è tipico ligure?
- A cosa fa bene il pesto alla genovese?
- Qual è il pesto più buono del mondo?
- Qual è la pasta migliore per il pesto alla genovese?
- Dove nasce la pasta alla genovese?
- Perché il pesto alla genovese diventa nero?