:

Il pesto fa bene al fegato?

Gianmaria Bellini
Gianmaria Bellini
2025-07-31 14:07:19
Numero di risposte : 19
0
Il basilico e l’aglio posseggono azione depurativa su fegato, stomaco e intestino. I pinoli e l’olio evo sono una fonte eccellente di grassi buoni e di minerali preziosi per la salute della pelle e delle articolazioni. Aglio ed olio sono importanti nella prevenzione delle malattie cardiocircolatorie. In particolare, l’aglio non perde le sue proprietà antitumorali e di supporto anche per rafforzare le difese immunitarie. Il composto dovrà risultare omogeno e denso. Il basilico ha importanti proprietà nutritive ed è ricco di minerali e vitamine. Le proprietà salutari del basilico risiedono in due aree principali: gli oli volatili e i flavonoidi. Proprio quest’ultimi proteggono la struttura delle cellule dai danni ossidativi dei radicali liberi. Invece, per quanto riguarda il pesto, le sue benefiche proprietà derivano dall’insieme dei suoi costituenti. Il basilico e l’aglio posseggono azione depurativa su fegato, stomaco e intestino. Aiutano a rinforzare il cuore e la circolazione e abbassano il colesterolo.
Alessandra Messina
Alessandra Messina
2025-07-31 13:09:07
Numero di risposte : 24
0
Il basilico e l’aglio hanno sinergicamente un’azione depurativa su fegato, stomaco e intestino. Il pesto è un sugo molto ricco d’energia in quanto contiene molti lipidi, alcuni di buona qualità, come quelli mono e polinsaturi di olio d’oliva e pinoli, altri invece prevalentemente saturi provenienti dai formaggi. I pinoli e l’olio d’oliva sono una fonte eccellente di grassi buoni e di minerali preziosi per la salute della pelle e delle articolazioni. L’aglio, che nel pesto rimane crudo e non perde quindi le sue proprietà, cosa che avviene quando lo si cuoce, è un antitumorale, anti depressivo e rinforza le difese immunitarie. I pinoli, altro componente fondamentale, hanno un alto contenuto di grassi, prevalentemente mono e polinsaturi, quindi buoni, con un’importante percentuale di acido linoleico. Grazie alla presenza di acido linoleico, i pinoli permettono di controllare i livelli di colesterolo nel sangue e sono un aiuto nel ridurre il colesterolo alto. Il basilico contiene vitamine e sali minerali con un apporto calorico di soli 49 kcal per 100 g. Ha un indice glicemico prossimo a zero. Può quindi essere consumato anche in caso di diabete, resistenza all’insulina, obesità. Alcuni studi sul basilico – ancora da confermare nell’uomo – mostrano proprietà ipoglicemizzanti nei topi, ma anche un buon potere antiossidante grazie al contenuto stabile in antocianine e proprietà antibatteriche che lo rendono utile anche in infezioni del tratto urinario e da Escherichia coli.
Odone Negri
Odone Negri
2025-07-31 11:49:33
Numero di risposte : 13
0
Gli esperti inglesi sembra esserne sicuri: il pesto conservato sarebbe talmente tanto ricco di grassi saturi da dover richiedere un’etichetta di pericolo sulla confezione. Il pesto di basilico Dop deve essere consumato entro tre giorni dall’apertura del barattolo, con l’accortezza di conservarlo in frigo e di aggiungere sempre un filo di olio nel contenitore prima di richiuderlo, per non farlo ossidare. L’aglio e l’olio extravergine di oliva prevengono dall’insorgenza di patologie cardiocircolatorie e favoriscono la salute dell’intestino. Inoltre, l’aglio è un noto antibiotico naturale, antidepressivo e un alleato per le difese immunitarie. I pinoli sono ricchissimi di acido linoleico, vitamina E e antiossidanti mentre sul basilico si potrebbero scrivere enciclopedie. È una delle piante non solo più profumate, ma anche più utilizzate in antichità per i disturbi dell’apparato gastrointestinale e per alleviare dolori di ogni genere, compresi quelli mestruali.
Rodolfo Villa
Rodolfo Villa
2025-07-31 11:39:20
Numero di risposte : 19
0
Il basilico e l’aglio hanno un’azione depurativa su fegato, stomaco e intestino, rinforzano cuore e circolazione e abbassano il colesterolo. Il basilico era usato per disturbi intestinali e digestivi, dolori mestruali e per favorire la montata lattea. I pinoli e l’olio d’oliva sono una fonte eccellente di grassi buoni e di minerali preziosi per la salute della pelle e delle articolazioni. Il pesto contiene l’aglio e l’olio extravergine di oliva che prevengono le malattie cardiocircolatorie e lubrificano l’intestino. L’aglio è un anti tumorale, antidepressivo e rinforza le difese immunitarie. I pinoli sono invece ricchi di acido linoleico e vitamina E, potenti antiossidanti.
Maristella Conte
Maristella Conte
2025-07-31 11:33:18
Numero di risposte : 18
0
Il basilico è un’erba della famiglia della menta, conosciuta per aiutare a combattere la stanchezza e l’esaurimento, aumentare la vitalità e dare vigore al corpo dopo periodi di convalescenza. Seppur la vegetazione e le piante abbiano subito nel corso degli anni molti mutamenti, l’aglio ancora oggi vanta un’azione depurativa su tutto il fegato, stomaco e intestino e rinforza cuore e circolazione, abbassando anche il colesterolo. Questo è uno dei vari motivi che rendono il pesto, un condimento per la pasta amico dell’organismo. L’aglio agisce da anti tumorale, antidepressivo e alza le difese immunitarie.
Giulio Gentile
Giulio Gentile
2025-07-31 09:01:14
Numero di risposte : 31
0
I benefici del pesto derivano dalla sua miscela di aglio e basilico, ingredienti che svolgono azione disintossicante e depurativa sull’organismo. I benefici del pesto si addebitano alla miscela benefica dei due elementi fondamentali della salsa del pesto: l’aglio e il basilico. Questi due elementi depurano stomaco, fegato e intestino e abbassano i livelli di colesterolo. Il pesto è anche una buona fonte di calcio, fondamentale per il mantenimento della salute delle ossa. Una porzione fornisce 150 milligrammi, o circa dal 13 al 15 percento del fabbisogno giornaliero di un adulto.