Quali sono gli ingredienti del pesto alla ligure?

Matilde Marini
2025-08-09 06:55:58
Numero di risposte
: 20
Gli ingredienti sono i soliti. Poi si procede con i soliti ingredienti: aglio al quale ho tolto l’anima per avere un pesto più digeribile, sale, pecorino sardo ma soprattutto parmigiano, perchè preferisco sentire una maggior aromaticità del basilico quando lo mangio piuttosto che la sapidità del formaggio, principalmente conferita da pecorino, e infine gli immancabili pinoli. Mi raccomando: olio extra vergine di oliva possibilmente ligure o comunque piuttosto delicato.
Il basilico sbollentato è più forte e garantirà una maggior tenuta del colore.
Tutti gli ingredienti tranne l’olio nel boccale.

Tommaso Ricci
2025-08-01 06:22:21
Numero di risposte
: 22
Sono sette gli ingredienti con i quali si prepara il pesto ligure secondo la ricetta originale.
Il pesto ligure originale si fa con le foglioline piccole e aromatiche del basilico genovese Dop di Pra' considerato l'oro verde della Liguria.
L'aglio, che non può essere omesso, deve essere quello prodotto a Vessalico (provincia di Imperia) che ha la particolarità di avere un sapore delicato e di essere più digeribile.
I pinoli, guai a sostituirli e dovrebbero essere italiani, dell'area del mar Mediterraneo per la precisione.
I formaggi sono il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino DOP Fiore Sardo entrambi stagionati e grattugiati.
Utilizzate inoltre un olio extra vergine di oliva della Riviera Ligure che ha un gusto poco amaro e poco piccante e si sposa con il sapore degli altri ingredienti senza sopraffarli.
Infine, per dare sapidità, non devono mancare alcuni grani di sale grosso naturale.

Bruna Greco
2025-07-22 21:31:35
Numero di risposte
: 24
Il Pesto alla genovese è un condimento tipico della cucina ligure a base di basilico, olio extravergine, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli, sale.
Gli ingredienti sono 50 gr di foglie di basilico, 2 spicchi d’aglio piccoli, 100 ml di olio extravergine, 40 gr di Parmigiano Reggiano, 20 gr di Pecorino, 15 gr di pinoli, 1 pizzico di sale.
Pestate gli agli sbucciati con un pizzico di sale.
Aggiungete quindi il basilico.
Pestate il basilico delicatamente.
Pestate fino ad ottenere un composto dal colore verde scuro e liquoroso.
A questo punto aggiungete i pinoli e pestateli nel mortaio.
Quando il composto è ben amalgamato aggiungete i formaggio alternandoli con un filo d’olio, pestate e continuate ad alternare formaggio e olio.
Il composto finale dovrà avere la tipica consistenza granulosa e cremosa.
Utilizzate tutti ingredienti freschi e di prima qualità.
L’ingredienti principe, ovvero il basilico, dev’essere verde, integro, turgido, privo di taglie e fratture e sopratutto asciutto.
Ricordate che l’acqua stropiccia le foglie, le annerisce, compromettendo il colore del pesto.
Leggi anche
- Quali sono i 7 ingredienti del pesto alla genovese?
- Qual è il miglior pesto di Genova?
- Quali sono le origini del pesto alla genovese?
- Il pesto è tipico ligure?
- Quali sono gli ingredienti del pesto ligure?
- A cosa fa bene il pesto alla genovese?
- Qual è il pesto più buono del mondo?
- Qual è la pasta migliore per il pesto alla genovese?
- Dove nasce la pasta alla genovese?
- Perché il pesto alla genovese diventa nero?
- Quando non mangiare il pesto?
- Quale pecorino è consigliato per il pesto?
- Quale pesto è stato ritirato dal commercio?
- Qual è il pesto più costoso al mondo?
- Il pesto fa bene al fegato?
- Come si capisce se il pesto è andato a male?