:

Quale pecorino è consigliato per il pesto?

Alighieri Vitali
Alighieri Vitali
2025-08-19 18:15:18
Numero di risposte : 26
0
Il pesto alla genovese, la variante più conosciuta, è nato in Liguria nei secoli passati. La storia narra che i marinai, per conservare i sapori freschi e avere un pasto nutriente durante i loro viaggi, combinavano basilico, pinoli, aglio e formaggio. Utilizzare il pecorino anziché il più comune parmigiano reggiano conferisce al pesto un sapore più deciso, perfetto per chi ama i gusti robusti e autentici. In questo articolo, scopriremo come usare il pecorino per creare un pesto autentico, esplorando le origini di questo delizioso condimento e i passi da seguire per una preparazione perfetta. Il pecorino è senza dubbio uno degli ingredienti chiave per un pesto dal sapore unico e autentico. Sperimentare con questo formaggio ti permetterà di creare un condimento dal carattere forte e avvolgente, perfetto per ogni piatto. In questo caso specifico, è stato utilizzato il pecorino romano grattugiato.
Jelena Monti
Jelena Monti
2025-08-11 03:24:58
Numero di risposte : 16
0
Il pesto ligure originale si fa con le foglioline piccole e aromatiche del basilico genovese Dop di Pra' considerato l'oro verde della Liguria. I formaggi sono il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino DOP Fiore Sardo entrambi stagionati e grattugiati. Il Pecorino DOP Fiore Sardo è uno dei formaggi utilizzati nella ricetta originale del pesto ligure. La lavorazione del pesto ligure deve avvenire a temperatura ambiente e nel minor tempo possibile per evitare problemi di ossidazione. La dose ideale di pesto ligure per condire un primo piatto di pasta è di 50 g di pesto ogni 100 g di pasta secca. Ingredienti per 4-6 persone, 25 g di Pecorino DOP Fiore Sardo. Il pesto ligure si conserva in frigo per un massimo di 10 giorni purché in superficie vi sia sempre uno strato di olio che può essere aggiunto dopo ogni utilizzo. In alternativa potete versare il pesto in piccoli contenitori monoporzione e congelarlo per 6 mesi.
Cleopatra Moretti
Cleopatra Moretti
2025-07-31 03:41:00
Numero di risposte : 23
0
cucchiai Pecorino cucchiai Parmigiano reggiano mesi Il pesto alla genovese può essere utilizzato in molti PRIMI PIATTI Il pesto alla genovese si conserva in frigo in un barattolo coperto di olio extravergine di oliva per due giorni Potete congelarlo e scongelarlo a temperatura ambiente In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente Tema Seamless René, sviluppato da Altervista Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario Pubblicità Pubblicità Navigazione articoli Potete guardare anche: E ora…Beh, allacciate il grembiule…! Lulù Potete anche usarlo per le LASAGNE AL PESTO anche se i veri puristi non accettano questa versione con il pesto cotto Ah… Non perdete la pagina facebook QUI e il mio account Instagram QUI ml Olio extravergine d’oliva 60 g foglie di basilico 30 g Pinoli spicchi Aglio 1 pizzico Sale grosso Pubblicità Preparazione Pubblicità Pubblicità Conservazione Torna alla HOME PAGE Dosi variate per porzioni 4,0 / 5 Grazie per aver votato! Pubblicità Pubblicità Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta Pesto alla genovese una delle RICETTE GENOVESI e LIGURI più conosciute insieme alla SALSA DI NOCI e la FOCACCIA GENOVESE, ma anche una delle ricette più provate in assoluto da tutti anche se, vi avverto da subito, fare il pesto alla genovese perfetto in casa non è difficile ma eguagliarlo davvero è difficilissimo ma non per la tecnica o altro, più che altro perchè il basilico perfetto per fare il pesto genovese si trova solo a Genova il migliore è il basilico di Prà e non pensate di comprare una piantina di basilico e portarla fuori da Genova perchè il trucco non funziona, è l’aria di Genova che dona al basilico quell’aroma inconfondibile e ogni volta che la portate fuori da Genova irrimediabilmente cambierà sapore Comunque da brava genovese ora vi lascio la ricetta del pesto, questa è la ricetta di mia nonna con qualche consiglio indispensabile che arriva da Mauro, il secondo al campionato mondiale di pesto quindi credo possiate stare tranquilli Il pesto alla genovese può essere utilizzato in molti PRIMI PIATTI come per la PASTA AL PESTO cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchiai Pecorino 6 cucchiai Parmigiano reggiano 36 mesi ecco il segreto 2 cucchia
Filippo Fabbri
Filippo Fabbri
2025-07-31 02:02:18
Numero di risposte : 17
0
Secondo il Consorzio di tutela del pesto genovese, gli ingredienti del pesto sono solo 7: basilico genovese, olio extravergine di oliva, parmigiano, pecorino sardo, pinoli, aglio e poco sale grosso. Ormai in commercio ci sono numerosi pesti alla genovese e, se leggete bene sulle etichette, i pinoli vengono sostituiti con gli anacardi, l’olio extravergine di oliva con l’olio di semi, ecc.. Il vero pesto genovese è solo quello preparato secondo la ricetta depositata e scritta nel disciplinare, mentre il pesto “alla genovese” può essere preparato e venduto anche con ingredienti di bassa qualità e non previsti dal disciplinare. Ingredienti pesto genovese 50 g basilico, 100 g olio extravergine d’oliva, 50 g Parmigiano Reggiano DOP, 20 g pecorino sardo, 15 g pinoli, 1 spicchio aglio, q.b. sale grosso. Potrete utilizzarlo per preparare la Pasta pesto e patate o le Trofie al pesto, ma anche le Lasagne al pesto o per condire gli gnocchi di patate o per arricchire il minestrone genovese. Passiamo dunque alla ricetta del Pesto alla genovese, insieme a qualche consiglio per realizzarlo al meglio. Il pecorino consigliato per il pesto alla genovese è il pecorino sardo.
Mariagiulia De Angelis
Mariagiulia De Angelis
2025-07-31 00:02:17
Numero di risposte : 17
0
La scelta del pecorino da utilizzare nel pesto è un aspetto che merita una riflessione attenta. Tradizionalmente, il pesto alla genovese, una delle versioni più note e apprezzate di questo condimento, prevede l’utilizzo del Pecorino Fiore Sardo, un formaggio di pecora dalla Sardegna che si distingue per il suo sapore deciso ma equilibrato, capace di aggiungere profondità senza sovrastare gli altri ingredienti. Tuttavia, non è raro trovare ricette che suggeriscono l’uso del Pecorino Romano, un formaggio più facilmente reperibile ma dal gusto più intenso e salato, che può risultare eccessivo se non bilanciato adeguatamente. Il Pecorino Fiore Sardo, con le sue note leggermente affumicate, tende a complementare meglio la freschezza del basilico, mentre il Pecorino Romano può essere preferito per conferire al pesto una maggiore intensità e sapidità. Inoltre, è importante sottolineare l’importanza di utilizzare pecorino di alta qualità, possibilmente DOP, per garantire che il sapore del formaggio contribuisca positivamente alla complessità del pesto senza introdurre note amare o artificiali. Che si opti per il Fiore Sardo o per il Romano, l’importante è cercare un formaggio di buona qualità e considerare come la sua intensità possa influenzare l’armonia complessiva del condimento.
Renata Gentile
Renata Gentile
2025-07-30 23:32:30
Numero di risposte : 24
0
Poi si procede con i soliti ingredienti: aglio al quale ho tolto l’anima per avere un pesto più digeribile, sale, pecorino sardo ma soprattutto parmigiano, perchè preferisco sentire una maggior aromaticità del basilico quando lo mangio piuttosto che la sapidità del formaggio, principalmente conferita da pecorino, e infine gli immancabili pinoli. Il basilico sbollentato è più forte e garantirà una maggior tenuta del colore. Poi si procede con i soliti ingredienti: aglio al quale ho tolto l’anima per avere un pesto più digeribile, sale, pecorino sardo ma soprattutto parmigiano. Il pecorino sardo è utilizzato per conferire sapidità al pesto. Gli ingredienti sono i soliti: aglio, sale, pecorino sardo e parmigiano. Il pecorino utilizzato è il pecorino sardo.