Quale pesto è stato ritirato dal commercio?

Salvatore Palumbo
2025-08-01 22:03:04
Numero di risposte
: 27
Il pesto richiamato è il lotto L30PL3F prodotto nello stabilimento di Via Piacenza 20 – 26865 San Rocco al Porto con scadenza 24/01/2024.
Si tratta quindi del “pesto 100% vegetale” prodotto da Formec Biffi S.p.A, nello specifico quello in vaschette da 150 gr.
Il Ministero ha fatto sapere di aver richiamato l’intero lotto di un pesto molto conosciuto e presente in diversi supermercati italiani per il rischio di presenza di alcuni allergeni non dichiarati.
Il problema è che nel caso specifico mancherebbe l’avvertenza obbligatoria per legge: “Il prodotto non deve essere consumato da soggetti allergici ai derivati al latte“.
Il prodotto ritirato dai supermercati è il pesto di Biffi, azienda lombarda che vanta un ruolo importante nella filiera dei sughi presenti nei supermercati di tutta Italia.
Tutti coloro che hanno in casa il prodotto segnalato sono stati avvertiti a riportare il pesto presso l’esercizio commerciale nel quale è stato acquistato o, in alternativa, a non consumarlo se soggetti allergici ai derivati del latte.

Mirella Costantini
2025-07-24 12:02:42
Numero di risposte
: 15
Il prodotto è denominato Pesto a l'ail des ours, della marca O Ptitis Oignons, e tutti i vasetti sono stati ritirati dal commercio.
Poiché dalle indagini svolte è emerso che le condizioni artigianali di produzione non garantiscono la sterilizzazione della conserva, è stato deciso dalle Autorità francesi, a titolo precauzionale, il ritiro e richiamo di tutti i vasi prodotti.
Dalle informazioni note si tratterebbe di circa 600 vasetti.
La distribuzione è esclusivamente locale ma, nella notifica, è riportato che le conserve di questo pesto sono state vendute direttamente ai consumatori solo in occasione di alcuni eventi e festival in Francia.
Le autorità francesi informano gli altri Stati membri del RASFF che alcuni acquirenti probabilmente potrebbero risiedere all'estero.
Nel caso alcuni consumatori avessero comprato la conserva, si raccomanda di non consumare tale prodotto.

Cassiopea Mariani
2025-07-15 19:39:20
Numero di risposte
: 12
Un lotto di Pesto alla Genovese a marchio Coop è stato ritirato dai supermercati, come si legge nell'allerta alimentare pubblicata nell'apposita sezione del sito web del Ministero della Salute.
Il Pesto alla Genovese oggetto dell'allerta alimentare è stato prodotto dall’azienda Clas Spa, nello stabilimento di via Monte Pasubio 37 di Chiusanico, in provincia di Imperia.
Il numero del lotto di produzione coinvolto nel richiamo è Lm278, quello con la data di scadenza o il termine minimo di conservazione del 5 gennaio 2025.
L’unità di vendita è invece rappresentata dalla confezione in vaschette da 190 grammi.
Nome o ragione dell'Osa a nome del quale il prodotto è commercializzato: Coop Italia S.C.
Ovviamente la raccomandazione è quella di non consumare il prodotto e restituirlo al punto vendita.

Dino Neri
2025-07-15 19:24:18
Numero di risposte
: 14
Il pesto 100% vegetale prodotto da Biffi è stato ritirato dai supermercati a seguito di un richiamo del Ministero della salute.
Il fatto che il pesto prodotto da Biffi può contenere allergeni non dichiarati.
Il lotto ritirato dai supermercati a causa del rischio di presenza di allergeni è il L30PL3F prodotto nello stabilimento di Via Piacenza 20 – 26865 San Rocco al Porto (LO) con scadenza 24/01/2024.
Il pesto 100% vegetale è prodotto da Formec Biffi S.p.A.
Nello specifico, si tratta delle vaschette da 150 gr.

Piero Marchetti
2025-07-15 19:09:26
Numero di risposte
: 15
Il pesto prodotto nello stabilimento di Chigago della Giovanni Rana era destinato ad essere confezionato per il colosso discount statunitense Costco a marchio Kirkland.
Le sette tonnellate bloccate erano dirette allo stabilimento di San Giovanni Lupatolo in provincia di Verona ‘e destinato al cliente finale CostCo, presso le filiali francesi e spagnole di quest’ultimo'.
Di certo si è provveduto al sequestro perché il prodotto risulta “non conforme per controllo identità non soddisfacente ai sensi del regolamento della Comunità europea 625/2017”.
Le autorità sanitarie del porto di Genova hanno sequestrato temporaneamente 7.184 chili di “Pesto-salsa al basilico” provenienti dagli Stati Uniti e prodotte nello stabilimento della Rana Meal Solutions, proprietà della Giovanna Rana.

Audenico Greco
2025-07-15 17:48:55
Numero di risposte
: 16
Il sospetto del batterio stavolta riguarda il pesto in scatola.
Il prodotto ritirato dal commercio è il “pesto con basilico genovese dop senz’aglio biologico”,
e ha il seguente numero di lotto: “pr 01/02/2023” ed è identificato dal marchio dello stabilimento “It 1184 S CE”.
La confezione è da 14 grammi con data di scadenza fissata al 22 febbraio 2023.
Tale lotto è stato ritirato dagli scaffali dei supermercati per la sospetta presenza di ‘salmonella spp’.
Chi lo avesse acquistato può riportarlo al supermercato.

Tommaso Monti
2025-07-15 16:57:51
Numero di risposte
: 26
Il prodotto alimentare italiano tra i più rinomati è stato associato in queste ore a una minaccia per la salute dei cittadini.
Il prodotto è denominato pesto a l’ail des ours, della marca O Ptitis Oignons, e tutti i vasetti sono stati ritirati dal commercio.
Lo rende noto il ministero della Salute sul sito web.
Poiché dalle indagini svolte è emerso che le condizioni artigianali di produzione non garantiscono la sterilizzazione della conserva, è stato deciso dalle Autorità francesi, a titolo precauzionale, il ritiro e richiamo di tutti i vasi prodotti.
Dalle informazioni note si tratterebbe di circa 600 vasetti.
Le autorità francesi informano gli altri Stati membri del RASFF che alcuni acquirenti probabilmente potrebbero risiedere all’estero.
Nel caso alcuni consumatori avessero comprato la conserva, si raccomanda di non consumare tale prodotto.

Monica Mariani
2025-07-15 15:27:21
Numero di risposte
: 14
Il pesto con basilisco genovese dop senz'aglio biologico è stato ritirato dai banconi per il rischio salmonella.
Il prodotto ritirato corrisponde al lotto pr 01/02/2023, identificato col marchio dello stabilimento It 1184 S CE, in una confezione da 14 grammi e con data di scadenza 22 febbraio 2023.
Il pesto in questione è stato richiamato perché c'è una sospetta presenza di salmonella spp.
Il prodotto è stato ritirato da tutti i punti vendita e non è più presente sugli scaffali.
Ai clienti che lo hanno acquistato viene chiesto di non consumare il prodotto e di riportarlo presso il punto vendita.
Il sospetto salmonella riguarda esclusivamente l'articolo con la scadenza indicata e non l'intera gamma.

Augusto Pellegrino
2025-07-15 14:39:23
Numero di risposte
: 21
Un lotto di pesto genovese fresco senza aglio a marchio Pastificio Novella è stato ritirato dagli scaffali di Esselunga e di altri supermercati.
La catena della grande distribuzione organizzata ha segnalato il richiamo perché non conforme ai criteri di sicurezza alimentare di cui al Reg. 2073/05.
Secondo il documento emanato dal ministero della Salute, in data 15 giugno, le confezioni interessate dal provvedimento sono quelle da 130 grammi, con il numero di lotto L171 e la data di scadenza 19/06/2021.
Il pesto genovese richiamato è stato prodotto da Pastificio Novella Sas, nello stabilimento di via Caorsi 6, a Sori, nella città metropolitana di Genova.
Occorre prima di tutto procedere a una verifica, accertati del fatto di avere in casa proprio tale prodotto, si dovrà assolutamente evitare di consumarlo.
In nessun caso andrà utilizzato per sé o per altri.
La salute pubblica ha la precedenza e il negozio è obbligato a riprendere il bene.
Ciò comporta ovviamente una restituzione del denaro, qualora fosse questa la richiesta del cliente, o una sostituzione.
Il commerciante provvederà poi a effettuare una verifica della data di scadenza e del numero di lotto indicati.
Per ulteriori informazioni si indica di contattare eventualmente il produttore al numero 0185 700812.
Leggi anche
- Quali sono i 7 ingredienti del pesto alla genovese?
- Qual è il miglior pesto di Genova?
- Quali sono le origini del pesto alla genovese?
- Il pesto è tipico ligure?
- Quali sono gli ingredienti del pesto ligure?
- A cosa fa bene il pesto alla genovese?
- Qual è il pesto più buono del mondo?
- Qual è la pasta migliore per il pesto alla genovese?
- Dove nasce la pasta alla genovese?
- Perché il pesto alla genovese diventa nero?
- Quando non mangiare il pesto?
- Quale pecorino è consigliato per il pesto?
- Qual è il pesto più costoso al mondo?
- Quali sono gli ingredienti del pesto alla ligure?
- Il pesto fa bene al fegato?
- Come si capisce se il pesto è andato a male?