Perché il pesto alla genovese diventa nero?

Carmine Conti
2025-07-31 02:53:33
Numero di risposte
: 9
Il pesto alla genovese diventa nero a causa dell'ossidazione del basilico.
Bastavano una manciata di minuti che quel verde meraviglioso e brillante cominciava a spegnersi, diventando sempre più scuro, arrivando a diventare gallino e poi marrone, orribile.
Sbollentando per qualche secondo le foglie gli enzimi responsabili dell’ossidazione del basilico si disattiveranno e il vostro pesto alla genovese fatto in casa rimarrà verdissimo.
Il basilico sbollentato è più forte e garantirà una maggior tenuta del colore.

Felicia Vitali
2025-07-31 02:05:33
Numero di risposte
: 11
Il basilico contiene un enzima che causa la sua ossidazione e il forte calore lo disattiva. Il basilico che non diventa scuro per me era un utopia. Ogni volta che mi accingevo a preparare questo condimento mi tremavano le gambe perché già sapevo che nonostante gli accorgimenti che adottavo quasi sicuramente si sarebbe ossidato. Poi finalmente presa dal solito sconforto pre pesto alla genovese mi sono detta:- Che sarà mai? Proviamo!- Con grande sorpresa e felicità sono riuscita a preparare il mio primo pesto alla genovese che non diventa scuro. Mi sono documentata e ho scoperto il motivo per cui sbollentando il basilico questo non diventa nero una volta pestato o frullato. Semplice no?
Leggi anche
- Quali sono i 7 ingredienti del pesto alla genovese?
- Qual è il miglior pesto di Genova?
- Quali sono le origini del pesto alla genovese?
- Il pesto è tipico ligure?
- Quali sono gli ingredienti del pesto ligure?
- A cosa fa bene il pesto alla genovese?
- Qual è il pesto più buono del mondo?
- Qual è la pasta migliore per il pesto alla genovese?
- Dove nasce la pasta alla genovese?