:

A cosa fa bene il pesto alla genovese?

Adriana Sanna
Adriana Sanna
2025-09-01 09:53:37
Numero di risposte : 28
0
Il basilico e l’aglio hanno un’azione depurativa su fegato, stomaco e intestino, rinforzano cuore e circolazione e abbassano il colesterolo. I pinoli e l’olio d’oliva sono una fonte eccellente di grassi buoni e di minerali preziosi per la salute della pelle e delle articolazioni. Il pesto contiene l’aglio e l’olio extravergine di oliva che prevengono le malattie cardiocircolatorie e lubrificano l’intestino. L’aglio è un anti tumorale, antidepressivo e rinforza le difese immunitarie. I pinoli sono invece ricchi di acido linoleico e vitamina E, potenti antiossidanti.
Giovanna De Angelis
Giovanna De Angelis
2025-08-25 16:20:48
Numero di risposte : 26
0
Il pesto è un sugo molto ricco d’energia in quanto contiene molti lipidi, alcuni di buona qualità, come quelli mono e polinsaturi di olio d’oliva e pinoli, altri invece prevalentemente saturi provenienti dai formaggi. Le interessanti proprietà del pesto derivano dall’insieme dei suoi costituenti. Il basilico e l’aglio hanno sinergicamente un’azione depurativa su fegato, stomaco e intestino. Aiutano a rinforzare il cuore e circolazione e abbassano il colesterolo. I pinoli e l’olio d’oliva sono una fonte eccellente di grassi buoni e di minerali preziosi per la salute della pelle e delle articolazioni. Sempre l’aglio e l’olio extravergine d’oliva sono importanti nella prevenzione delle malattie cardiocircolatorie e lubrificano l’intestino. L’aglio, che nel pesto rimane crudo e non perde quindi le sue proprietà, cosa che avviene quando lo si cuoce, è un antitumorale, anti depressivo e rinforza le difese immunitarie. È un regolatore della pressione arteriosa dal momento che agisce provocando vasodilatazione delle arteriole e dei capillari. È quindi ottimo per gli ipertesi, riduce il rischio di sclerosi delle arterie, previene l’aggregazione piastrinica e di conseguenza la formazione di trombi, regolarizza il tasso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. I pinoli permettono di controllare i livelli di colesterolo nel sangue e sono un aiuto nel ridurre il colesterolo alto. I pinoli sono anche indicati per aiutare la dilatazione delle pareti dei vasi sanguigni, sia delle vene che delle arterie, fatto che li rende utili per chi soffre di ipertensione o per la prevenzione di attacchi cardiaci. La ricchezza di vitamine e di luteina rende i pinoli degli ottimi antiossidanti naturali contrastando l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare nel nostro corpo. Nel complesso, quindi, il pesto è davvero un ottimo alimento che permette di unire il gusto e la semplicità di preparazione a molte utili proprietà benefiche.
Fernando Donati
Fernando Donati
2025-08-19 18:08:54
Numero di risposte : 19
0
I pinoli sono estremamente energetici e contengono sali minerali, vitamine, grassi insaturi e aminoacidi che li rendono molto utili contro il colesterolo alto e nella dieta per l’ipertensione. L’aglio è considerato un antibiotico naturale, poiché rafforza il sistema immunitario e agisce da antibatterico, utile anche per contrastare diabete, ipertensione e colesterolo grazie all’azione antiossidante. Inoltre, in questo condimento molto semplice e amato l’ingrediente principale è il basilico, che svolge un’azione antiossidante, digestiva e antinfiammatoria, risultando efficace in caso di disturbi renali e crampi allo stomaco. Infine, il tocco finale, l’olio extravergine d’oliva, un potente antiossidante grazie al contenuto di acidi grassi monoinsaturi, vitamine e polifenoli.
Alfonso Caputo
Alfonso Caputo
2025-08-09 06:55:25
Numero di risposte : 19
0
Il basilico è un’erba della famiglia della menta, conosciuta per aiutare a combattere la stanchezza e l’esaurimento, aumentare la vitalità e dare vigore al corpo dopo periodi di convalescenza. Dal punto di vista emotivo invece, è un ottimo rimedio per combattere la tristezza, rilassare il sistema nervoso e quindi favorire stati d’animo positivi in fasi depressive. L’aglio ancora oggi vanta un’azione depurativa su tutto il fegato, stomaco e intestino e rinforza cuore e circolazione, abbassando anche il colesterolo. I pinoli e l’olio d’oliva invece, sono una fonte importante di grassi e minerali preziosi, che supportano le articolazioni e rendono la pelle più sana. L’olio previene le malattie cardiocircolatorie e lubrifica l’intestino, l’aglio agisce da anti tumorale, antidepressivo e alza le difese immunitarie. I pinoli invece apportano acido linoleico e vitamina E.
Vera Longo
Vera Longo
2025-07-31 04:28:52
Numero di risposte : 20
0
È un alimento molto nutriente e avendo dentro tanto olio e formaggio ha un’alta percentuale di grassi. Non per questo va bandito da chi ha problemi di chili in più e segue un regime ipocalorico. Come sempre vale la regola che le quantità fanno la differenza. Su 100 grammi ci sono 547 chilocalorie e circa 3 grammi di sale. Se mangiato con moderazione, può benissimo rientrare in un equilibrato regime alimentare. Un cucchiaio da 20 grammi di pesto su un’insalata, può sostituire la classica dose di olio e dare più gusto al piatto.
Marina Ferrari
Marina Ferrari
2025-07-31 03:44:16
Numero di risposte : 15
0
I benefici del pesto derivano dalla sua miscela di aglio e basilico, ingredienti che svolgono azione disintossicante e depurativa sull’organismo. La pianta del basilico già usata in epoca romana, si usava per numerosi fastidi, dalle punture d’insetto ai problemi digestivi. I benefici del pesto si limitavano a risolvere, nel Medioevo, i problemi di putrefazione delle carni, veniva, infatti, usato per conservare e aromatizzare alimenti che tendevano al deterioramento. Così come si accennava, i benefici del pesto si addebitano alla miscela benefica dei due elementi fondamentali della salsa del pesto: l’aglio e il basilico. Questi due elementi depurano stomaco, fegato e intestino e abbassano i livelli di colesterolo. I benefici del pesto, ancora, si riconducono anche alla presenza dell’olio extravergine d’oliva capace di proteggere il cuore e rinforzare le difese immunitarie. Dal punto di vista calorico il pesto non rappresenta un alimento light, ma se consumato con moderazione i benefici del pesto sono numerosi. Il pesto tradizionale genovese è un mix di basilico fresco, olio d’oliva, parmigiano, aglio, pinoli e sale. Per chi si preoccupa per il suo contenuto di grassi, va ricordato che i grassi presenti nel pesto sono principalmente grassi insaturi, che possono migliorare i livelli di colesterolo e la salute del cuore. Secondo l’Harvard TH Chan School of Public Health, così come citato da un articolo sul pesto della rivista Livestrong, troppi grassi non sono salutari. E con 9 calorie per grammo, invece di 4 calorie per grammo di carboidrati e proteine, mangiare troppo può farti superare il budget calorico giornaliero e aumentare di peso. Non è il caso del pesto. I benefici del pesto si devono alla presenza di oli vegetali, come l’olio d’oliva, che contengono grassi insaturi che possono effettivamente aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo e aumentare i livelli di colesterolo buono. Contiene, inoltre, una buona dose di proteine ​​vegetali: più del 10 percento dei 46 grammi raccomandati per le donne ogni giorno e poco meno del 10 percento dei 56 grammi raccomandati ogni giorno per gli uomini. Le proteine ​​sono fondamentali per la formazione di ossa e muscoli forti e per una sana funzione del sistema immunitario. Un altro nutriente che supporta la funzione immunitaria, la vitamina C, è abbondante nel pesto. Una porzione fornisce il 100 percento o più dell’assunzione giornaliera raccomandata della vitamina, che è anche importante per la formazione di collagene e la guarigione delle ferite, secondo il National Institutes of Health. Il pesto è anche una buona fonte di calcio, fondamentale per il mantenimento della salute delle ossa. Una porzione fornisce 150 milligrammi, o circa dal 13 al 15 percento del fabbisogno giornaliero di un adulto, riferisce NIH.