In quale città della Sicilia è nato l'arancino?
Fabio Milani
2025-09-04 20:38:30
Numero di risposte
: 25
A Palermo e in tutta le città circostanti, gli arancini di chiamano “arancinA”, poiché prendono il nome dalla forma tondeggiante dell’arancia.
A Catania, invece, il nome è “arancinO”, con una forma leggermente più allungata che imita simbolicamente l’Etna.
L’Accademia della Crusca si è recentemente espressa a favore di Palermo, ma la lotta sembra non accennare a terminare.
Noi siamo di Siracusa, quindi essendo più vicini a Catania ci piace definirlo “ArancinO”.
Diverse sono le città della Sicilia che hanno deciso di provare a riscattarne l’invenzione, generando confusione riguardo la loro effettiva nascita.
Zelida Serra
2025-09-02 22:39:39
Numero di risposte
: 24
Gli arancini possono assumere una forma arrotondata si chiamano arancine a Palermo e nella parte occidentale della Sicilia.
Gli arancini possono assumere una forma conica si chiamano arancini a Catania e nella parte orientale.
Quindi secondo quanto detto il nome giusto sarebbe arancina.
Solo che in siciliano il frutto si pronuncia aranciu al maschile e di conseguenza sarebbe ammesso anche il nome arancino.
Nella prima documentazione scritta riguardo a questa pietanza il Dizionario siciliano-italiano di Giuseppe Biundi 1857 si fa riferimento all’arancinu definendolo come una vivanda dolce di riso fatta a forma della melarancia.
Le varie versioni arancino a punta o arancina rotonda che oggi gustiamo con tanto amore non sono altro che il risultato di queste variazioni.
Tutto iniziò durante la dominazione araba 827-1091 che in 200 anni portò nell’isola cultura poesia arti monumenti stupendi e in particolare la cucina.
L’uso delle spezie dello zucchero dei profumi sono solo alcune delle caratteristiche della cucina siciliana che hanno una forte impronta araba così come la cassata il cous cous la granita e l’arancino sono solo alcuni dei piatti tipici dell’isola che non esisterebbero senza gli arabi.
In particolare per quanto riguarda la storia dell’Arancino Siciliano è certo che gli arabi erano soliti mangiare il timballo di riso inventato dall’emiro Ibn al Thumna aromatizzato con lo zafferano.
Il 13 dicembre di ogni anno è tradizione palermitana festeggiare il giorno di Santa Lucia in cui ci si astiene dal consumare cibi a base di farina mangiando arancine di ogni tipo forma e dimensione e cuccìa.
Gli arancini più diffusi in Sicilia sono quelli al ragù con piselli e carote quelli al burro con mozzarella e prosciutto e quelli agli spinaci conditi anch’essi con mozzarella mentre nel catanese sono diffusi l’arancino alla catanese con melanzane e quello al pistacchio di Bronte.
Esistono infatti ricette dell’arancino che prevedono oltre ovviamente al riso l’utilizzo di funghi di salsiccia di salmone di pollo di pesce spada di frutti di mare addirittura di nero di seppia.
Ne esistono varianti dolci gli arancini vengono preparati con il cacao e coperti di zucchero solitamente per la festa di Santa Lucia alla crema gianduia soprattutto nella zona di Palermo e al cioccolato questi ultimi reperibili a Modica durante l’annuale sagra del cioccolato.
Ivana Ruggiero
2025-08-25 08:25:43
Numero di risposte
: 26
The roots of the arancino date back to the time of Arab domination in Sicily, around the 9th to 11th century.
The Arabs introduced the use of rice to the island, a food that was then very precious, often flavored with spices like saffron and accompanied by meat and vegetables.
In Catania and the rest of eastern Sicily, the term arancino is used, associating it with a more elongated shape, similar to a cone.
In Palermo, however, and in much of western Sicily, arancina is preferred, with a rounder shape.
Both terms are correct and reflect the different culinary traditions of the island.
Today, the Sicilian arancino is known and appreciated all over the world, thanks to its versatility and unique goodness.
Marisa Fabbri
2025-08-17 14:37:49
Numero di risposte
: 14
Per quanto riguarda la città di origine dell'arancino, non c'è una specifica indicazione in questo articolo.
L’arancina sembra però essere nata, come molti altri piatti della tradizione, nel periodo in cui la Sicilia era sotto il dominio dei Saraceni, che usavano banchettare con grandi vassoi di riso aromatizzato allo zafferano e condito con verdure e carne.
Nella prima città l’arancina è senza dubbio declinato al femminile: perfettamente rotonda e più piccola rispetto al catanese, l’arancina palermitana prende il proprio nome dal diminutivo di arancia, con cui si indica il frutto.
A Catania, dove è rinomata e diffusa anche la variante “alla norma” (con melanzane) e al pistacchio di Bronte, invece l’arancina è prevalentemente declinata al maschile: con la sua caratteristica forma a cono, l’arancino catanese sarebbe ispirato all’Etna, secondo la tradizione.
Manfredi Rossetti
2025-08-08 01:47:07
Numero di risposte
: 24
L’arancina nasce in Sicilia tra il IV e l’XI secolo.
L’origine di questa pietanza, come tutte quelle a base di riso nell’Italia meridionale, è da collocare durante la dominazione araba.
L’arancina come la conosciamo, invece, compare nel ‘700 a Palazzo Abatellis, allora convento domenicano nel centro storico di Palermo.
Era la ‘piatta del convento’, ovvero la specialità della casa.
Noi abbiamo 9 dialetti e due parlate e in Sicilia l’arancia si dice arancio: semplicemente in dialetto siciliano si dice arancinu mentre in palermitano diventa arancina.
Kristel Battaglia
2025-07-31 05:36:04
Numero di risposte
: 20
L’arancino nasce in Sicilia tra il IV e l’XI secolo.
L’origine di questa pietanza, come tutte quelle a base di riso nell’Italia meridionale, è da collocare durante la dominazione araba.
L’arancino come lo conosciamo oggi noi, invece, lo dobbiamo all’intuizione dell’imperatore Federico II di Svevia.
Gli interessi di Federico di Svevia spaziavano in tutti i campi dello scibile umano, non ultimo quello dell’arte culinaria.
Un imperatore anche chef di rango imperiale al quale viene attribuito l’arancino come lo conosciamo oggi, croccante e perfetto da gustare in ogni momento, rigorosamente con le mani ed in ogni situazione, anche passeggiando, anche fuori casa.
Leggi anche
- Chi ha portato gli arancini in Sicilia?
- Perché a Palermo si dice arancina?
- Chi è nato prima, il supplì o l'arancino?
- Dove si mangiano gli arancini più buoni in Sicilia?
- Chi ha inventato l'arancinotto?
- Qual è la storia dell'arancino siciliano?
- Che differenza c'è tra arancina e arancino?
- Qual è nata prima, l'arancina o l'arancino?
- Che differenza c'è tra arancino e arancina?
- Qual è l'origine degli arancini siciliani?
- Dove è nato l'arancino Catania o Palermo?
- È nata prima l arancina o l arancino?
- Qual è nato prima, il supplì o l'arancino?
- Qual è la differenza tra arancino e arancino?