Perché a Palermo si dice arancina?

Elena Ferrara
2025-07-31 10:35:43
Numero di risposte
: 9
A Palermo e nella Sicilia occidentale, il timballo ha quasi sempre forma tonda.
L'etimologia di "arancino/arancina" dipenderebbe dal colore arancione della panatura fritta del timballo oppure dalla somiglianza diretta con l'arancia.
L'arancia è chiamata "aranciu", sempre con la "u" finale, nel dialetto siciliano.
Il termine dialettale "aranciu", con la progressiva diffusione dell'italiano nel nostro Paese, si trasformò in vari italiani regionali in "arancio" e non in "arancia".
È probabile che nel palermitano e in altre aree urbane, più ricettive verso l'italiano standard, e in altre zone della Sicilia dove l'arancia veniva chiamata in altri modi, "arancia" e, di conseguenza "arancina" abbiano prevalso come logica trasformazione dell'originale "arancinu".
Attestazioni di questo uso al femminile si trovano a partire da fine ‘800.
La prima è all'interno dell'opera I Viceré del catanese Federico De Roberto, edita nel 1894.
L'Accademia della Crusca ammette entrambe le varianti.
L'arancino si chiama così a causa della somiglianza con l'arancia.

Angelo Parisi
2025-07-31 10:02:15
Numero di risposte
: 12
A Palermo si dice arancine, e a Catania si dice arancini.
In effetti è proprio così che si fa in Sicilia: sebbene non ci sia borgo dell’isola che non rivendichi la paternità di questa meravigliosa ricetta, sul genere i siciliani sono divisi equamente a metà.
Nella parte occidentale, inclusa Palermo, si dice “arancine”, al femminile, mentre in quella orientale, intorno a Catania si dice “arancini”.
Il motivo, il gustoso timballo di riso siculo deve il suo nome all’analogia con il frutto rotondo e dorato dell’arancio, cioè l’arancia, quindi si potrebbe concludere che il genere corretto è quello femminile: arancina.
In definitiva, il nome delle crocchette siciliane ha sia la forma femminile sia la forma maschile, determinata dall’uso diatopicamente differenziato.

Mietta Ferretti
2025-07-31 05:58:27
Numero di risposte
: 14
A Palermo, l’arancina è fimmina.
La ragione è collegata “all’analogia con il frutto rotondo e dorato dell’arancio, cioè l’arancia”, essendo di norma applicata nella lingua italiana la regola per cui il frutto assume la forma femminile.
L’Accademia della Crusca ritiene formalmente corretto l’uso del sostantivo femminile.
L’arancina palermitana, sfera perfetta, ispirata alla natura del sole e del frutto, tonda come la femminilità, quella più atavica, espressione antropologica della fertilità e dell’abbondanza.
Leggi anche
- Chi ha portato gli arancini in Sicilia?
- In quale città della Sicilia è nato l'arancino?
- Chi è nato prima, il supplì o l'arancino?
- Dove si mangiano gli arancini più buoni in Sicilia?
- Chi ha inventato l'arancinotto?
- Qual è la storia dell'arancino siciliano?
- Che differenza c'è tra arancina e arancino?
- Qual è nata prima, l'arancina o l'arancino?
- Che differenza c'è tra arancino e arancina?