È nata prima l arancina o l arancino?

Giuseppina Ricci
2025-07-22 16:30:10
Numero di risposte
: 25
Il legame tra il supplì siciliano e la tradizione araba non sembra essere così certo.
Si pensa, infatti, che le palle di riso siano una preparazione nata nella seconda metà del XIX secolo prima come un dolce a base di riso e solo dopo come una specialità salata.
Il Dizionario siciliano-italiano di Giuseppe Biundi, il primo a registrare la forma dialettale arancinu, li definiva originariamente "una vivanda dolce di riso fatta alla forma della melarancia".
Quindi una pietanza dolce, non salata.
Ma pochi anni dopo, il Nuovo vocabolario siciliano-italiano del Traina del 1868, rimandava la voce arancinu a quella di crucchè, ovvero "specie di polpettine gentili fatte o di riso o di patate o altro".
I passaggi dolce/salato non sono così infrequenti nelle varie fasi della gastronomia.

Stefano Sala
2025-07-10 15:57:44
Numero di risposte
: 23
Si dice arancino o arancina?
Una domanda che non sembra trovare risposta, e che ora torna d’attualità con un post di Chiara Ferragni.
Nessuno sbaglia e lo ha chiarito l’Accademia della Crusca, spiegando in un lungo articolo che entrambi i generi sono ammessi, seppur quello femminile sia formalmente il più corretto.
Il motivo, scrive la Crusca è che il gustoso timballo di riso siculo deve il suo nome all’analogia con il frutto rotondo e dorato dell’arancio, cioè l’arancia, quindi si potrebbe concludere che il genere corretto è quello femminile: arancina.
Perciò se il femminile è percepito come più corretto nell’impiego formale, il maschile non è scorretto.
In definitiva, scrive la Crusca: Ai nostri amici possiamo quindi rispondere che il nome delle crocchette siciliane ha sia la forma femminile sia la forma maschile, determinata dall’uso diatopicamente differenziato.

Nathan Gatti
2025-07-10 15:47:32
Numero di risposte
: 23
È nata prima l’arancina o l’arancino? Sfortunatamente gli archeologi non hanno mai trovato resti da poter datare al carbonio 14, e il motivo di ciò è abbastanza ovvio: cibo così buono non poteva che finire subito! Ma al di là delle prove scientifiche, è ben certo che già prima di arancini e arancine esistessero, in natura, le arance, frutti che appunto, sia nella forma, sia nel colore arancio-dorato, sia – tòh, guarda un po’! – nel nome, ricordano l’arancina e, in secondo luogo, l’arancino.
L’innovazione provenne da Oriente.
E pur considerando la Sicilia “il paese dove fioriscono i limoni” [leggasi gli agrumi] e dove allo stesso modo si friggono le arancine e gli arancini, bisogna riconoscere agli Arabi l’importazione, già in epoca medievale, sia della coltura degli agrumi (e del riso) sia di varie ricette, tra cui l’usanza di appallottolare il riso speziato (in primis con curcuma e zafferano) nel palmo della mano, e qui accompagnato con la carne (di montone).
La ragione è collegata “all’analogia con il frutto rotondo e dorato dell’arancio, cioè l’arancia”, essendo di norma applicata nella lingua italiana la regola per cui il frutto assume la forma femminile (arancia), mentre il maschile identifica l’albero (arancio).
“Quindi – afferma la Crusca – si potrebbe concludere che il genere corretto è quello femminile: arancina”.
Arancina a Palermo, arancino a Catania!
L’arancina sta all’arancino, come Palermo sta a Catania.
L’arancina palermitana, sfera perfetta, ispirata alla natura del sole e del frutto, tonda come la femminilità, quella più atavica, espressione antropologica della fertilità e dell’abbondanza.
L’arancino catanese invece a punta, tributo all’alto Mongibeddu, l’Etna, anche lui elemento naturale e iconico, fonte di ricchezza e fertilità, col suo traboccante ripieno di lava-ragù, generatore di vita, energia e nutrimento.
Alla fine dei conti, arancine o arancini, chi vince la gara di bontà?
Ma che domande!
Ovviamente le Arancine: ma meglio se d’Autore!

Edipo Rossi
2025-07-10 13:42:55
Numero di risposte
: 25
La storia della palla di riso più famosa, l’arancino o arancina
Arancino o arancina, quale è il vero nome della specialità a base di riso che caratterizza la cucina siciliana?
La forma più antica sarebbe arancinu.
Gli arancini nascondono un altro grande mistero: il nome corretto è arancini o arancine?
La prima versione è diffusa a Catania, mentre la seconda a Palermo.
La diatriba è accesa da secoli, ma stando alle fonti rivenute la forma più antica sarebbe arancinu.

Flavio De rosa
2025-07-10 12:32:57
Numero di risposte
: 23
L’arancino nasce in Sicilia tra il IV e l’XI secolo.
L’origine di questa pietanza, come tutte quelle a base di riso nell’Italia meridionale, è da collocare durante la dominazione araba.
Gli arabi avevano infatti l’abitudine di appallottolare un po’ di riso con dello zafferano nel palmo della mano, per poi condirlo con l’aggiunta di carne di agnello.
Era una sorta di timballo, inventato dall’emiro Ibn al Thumma.
Non venivano panati ma si gustavano appallottolati nel palmo di una mano.
Il vero arancino come lo conosciamo oggi noi, invece, lo dobbiamo all’intuizione dell’imperatore Federico II di Svevia.
Alla corte dell’Imperatore, infatti, venne con ogni probabilità sperimentata questa tecnica fondamentale di panatura e frittura che ne garantiva croccantezza e conservazione per una migliore asportabilità.
E fu così che gli arancini fecero parte del take away di una corte sempre itinerante e di un esercito che era costretto a lunghe percorrenze.
Lo Stupor Mundi, ghiotto di riso, avrebbe finalmente potuto consumare gli arancini durante le sue famose battute di caccia col falcone.
Il poliedrico Federico aveva inventato lo street food!
E poiché egli era il maestro dell’arte di cacciare con i falconi addestrati alla falconeria, la cacciagione per le tavole imperiali era da egli medesimo controllata.
La carne doveva essere rigorosamente fresca.
Un imperatore anche chef di rango imperiale al quale viene attribuito l’arancino come lo conosciamo oggi, croccante e perfetto da gustare in ogni momento, rigorosamente con le mani ed in ogni situazione, anche passeggiando, anche fuori casa!
Leggi anche
- Chi ha portato gli arancini in Sicilia?
- In quale città della Sicilia è nato l'arancino?
- Perché a Palermo si dice arancina?
- Chi è nato prima, il supplì o l'arancino?
- Dove si mangiano gli arancini più buoni in Sicilia?
- Chi ha inventato l'arancinotto?
- Qual è la storia dell'arancino siciliano?
- Che differenza c'è tra arancina e arancino?
- Qual è nata prima, l'arancina o l'arancino?
- Che differenza c'è tra arancino e arancina?
- Qual è l'origine degli arancini siciliani?
- Dove è nato l'arancino Catania o Palermo?
- Qual è nato prima, il supplì o l'arancino?
- Qual è la differenza tra arancino e arancino?