Che differenza c'è tra arancina e arancino?

Ida Leone
2025-07-31 10:51:44
Numero di risposte
: 17
Non è nella sostanza, ma nella forma e, appunto, nel nome, la differenza tra "arancino" e "arancina".
In genere, è chiamata "arancina" a Palermo e nella zona della Sicilia occidentale.
Mentre è detto "arancino", al maschile, a Catania e nell’area orientale dell’isola.
L’arancina palermitana è rotonda come un’arancia.
Mentre nel catanese l’arancino ha quasi sempre una forma più appuntita, ispirata forse alla sagoma dell’Etna.
Il gustoso timballo di riso siculo deve il suo nome all’analogia con il frutto rotondo e dorato dell’arancio, cioè l’arancia, quindi si potrebbe concludere che il genere corretto è quello femminile: arancina.
Ma non è così semplice.

Liliana Romano
2025-07-31 08:23:33
Numero di risposte
: 9
La differenza tra arancina e arancino è data principalmente dal nome, che varia a seconda della zona in cui ci si trova, poiché a Catania la palla di riso fritta viene chiamata al maschile con il termine arancino, mentre a Palermo al femminile con il nome di arancina. I catanesi sostengono che la specialità siciliana prenda il nome dalla pianta dell’arancio, per questo la pietanza deve avere un nome maschile. I palermitani, invece, dichiarano che la tipica palla di riso prenda il nome dal frutto della stessa pianta, e per questo motivo il nome corretto è quello al femminile. La forma originaria di questa specialità era rotonda e non conica. Le differenze principali tra arancino catanese e arancina palermitana non sono solo di nome: la specialità siciliana presenta alcune piccole modifiche a seconda di dove si mangia, con forme e ripieni diversi. Per quanto riguarda l’arancino catanese, quest’ultimo presenta una forma a cono e ripieni di vario genere. Al contrario, invece, l’arancina palermitana presenta una forma rotonda e viene impiegato lo zafferano per dare il tipico colore giallo al riso.

Giovanni Coppola
2025-07-31 07:29:35
Numero di risposte
: 11
La domanda giusta da porsi sarebbe: è più corretto dire arancino o arancina?
L’Accademia della Crusca ritiene formalmente corretto l’uso del sostantivo femminile.
La ragione è collegata “all’analogia con il frutto rotondo e dorato dell’arancio, cioè l’arancia”, essendo di norma applicata nella lingua italiana la regola per cui il frutto assume la forma femminile (arancia), mentre il maschile identifica l’albero (arancio).
“Quindi – afferma la Crusca – si potrebbe concludere che il genere corretto è quello femminile: arancina”.
Arancino e arancina non sono la stessa cosa!
L’arancina sta all’arancino, come Palermo sta a Catania.
L’arancina palermitana, sfera perfetta, ispirata alla natura del sole e del frutto, tonda come la femminilità, quella più atavica, espressione antropologica della fertilità e dell’abbondanza.
L’arancino catanese invece a punta, tributo all’alto Mongibeddu, l’Etna, anche lui elemento naturale e iconico, fonte di ricchezza e fertilità, col suo traboccante ripieno di lava-ragù, generatore di vita, energia e nutrimento.

Quarto De Santis
2025-07-31 07:18:21
Numero di risposte
: 8
In Sicilia se si nomina la questione si rischia di innescare una guerra: è più corretto chiamare "arancino" o "arancina" la palla di riso farcito.
In particolare, le due "scuole di pensiero" sono rappresentate da Catania e la Sicilia orientale con "arancino", e Palermo e la Sicilia occidentale con "arancina".
In linea molto generale si utilizza il termine "arancina" a Palermo e nella Sicilia occidentale; in queste aree il timballo ha quasi sempre forma tonda.
Nel resto dell'isola, invece, in particolare nella Sicilia orientale, si utilizza più frequentemente "arancino"; inoltre, il timballo viene realizzato spesso con una forma conica, probabilmente per farlo assomigliare al vulcano Etna.
L'Accademia della Crusca ammette entrambe le varianti, perciò mettiamo da parte il campanilismo e godiamoci gli/le arancini/e senza più polemiche.

Ortensia Monti
2025-07-31 06:58:47
Numero di risposte
: 17
A Palermo si preferisce la declinazione femminile, mentre a Catania è il maschile ad aver avuto la meglio. Secondo l’Accademia della Crusca, ente che ha studiato le origini del nome, sarebbe più corretto parlare di arancine, in quanto la preparazione ricorderebbe, nella forma e nella nuance, il frutto dell’arancio. La convenzione di nominare al femminile i frutti, tuttavia, è una pratica che trova la sua origine solo nella seconda metà del Novecento, pertanto anche il termine arancino può essere considerato corretto. Ai due nomi, peraltro, corrispondono anche due cibi uguali negli ingredienti, ma leggermente diversi nella forma. L’arancina della Sicilia occidentale è perfettamente tonda. L’arancino della Sicilia orientale, invece, è più appuntito per ricordare, forse, il profilo dell’Etna.
Leggi anche
- Chi ha portato gli arancini in Sicilia?
- In quale città della Sicilia è nato l'arancino?
- Perché a Palermo si dice arancina?
- Chi è nato prima, il supplì o l'arancino?
- Dove si mangiano gli arancini più buoni in Sicilia?
- Chi ha inventato l'arancinotto?
- Qual è la storia dell'arancino siciliano?
- Qual è nata prima, l'arancina o l'arancino?
- Che differenza c'è tra arancino e arancina?